Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cistifellea e Plesso di Auerbach

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cistifellea e Plesso di Auerbach

Cistifellea vs. Plesso di Auerbach

La cistifellea, detta anche colecisti o vescicola biliare (dal latino viscica fellea) è un piccolo organo cavo che aiuta la digestione immagazzinando la bile prodotta dal fegato prima che essa venga rilasciata nell'intestino tenue. Il plesso nervoso mioenterico o plesso di Auerbach è un plesso nervoso che fornisce innervazione motoria alla muscolaris externa del canale gastroenterico; è costituito da un intreccio di fibre nervose e da cellule gangliari.

Analogie tra Cistifellea e Plesso di Auerbach

Cistifellea e Plesso di Auerbach hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Apparato digerente, Colon, Digestione, Esofago, Intestino tenue, Istologia, Pancreas, Secrezione, Stomaco.

Apparato digerente

L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti, eliminando i residui non utilizzabili per il proprio metabolismo, sotto forma di feci.

Apparato digerente e Cistifellea · Apparato digerente e Plesso di Auerbach · Mostra di più »

Colon

Il colon (lat. colon) è il tratto terminale dell'apparato digerente per molti vertebrati.

Cistifellea e Colon · Colon e Plesso di Auerbach · Mostra di più »

Digestione

La digestione è il primo passaggio della nutrizione degli organismi viventi.

Cistifellea e Digestione · Digestione e Plesso di Auerbach · Mostra di più »

Esofago

L'esofago è un organo a forma cilindrica presente nei vertebrati, attraverso il quale passa il cibo, aiutato da contrazioni peristaltiche, dalla faringe allo stomaco.

Cistifellea e Esofago · Esofago e Plesso di Auerbach · Mostra di più »

Intestino tenue

L'intestino tenue o piccolo intestino (lat. intestinum tenue) è la prima parte dell'intestino dove il chimo si trasforma in chilo.

Cistifellea e Intestino tenue · Intestino tenue e Plesso di Auerbach · Mostra di più »

Istologia

L'istologia (dal greco ἱστός (histós), tela e λόγος (lógos), studio) è la disciplina scientifica che studia i tessuti vegetali e animali.

Cistifellea e Istologia · Istologia e Plesso di Auerbach · Mostra di più »

Pancreas

Il pancreas (dal greco πάγκρεας, pànkreas, composto di παν-, pan-, «tutto» e κρέας, krèas, «carne») è una voluminosa ghiandola annessa all'apparato digerente.

Cistifellea e Pancreas · Pancreas e Plesso di Auerbach · Mostra di più »

Secrezione

La secrezione è quel processo che le cellule o ghiandole compiono nell'elaborare e rilasciare sostanze chimiche sotto forma di prodotti denominati secreti.

Cistifellea e Secrezione · Plesso di Auerbach e Secrezione · Mostra di più »

Stomaco

Lo stomaco (in greco antico στόμαχος, stòmachos, da cui il lat. stomachus; in latino anche ventriculus) è un organo dell'apparato digerente che svolge la seconda fase della digestione, quella successiva alla masticazione.

Cistifellea e Stomaco · Plesso di Auerbach e Stomaco · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cistifellea e Plesso di Auerbach

Cistifellea ha 136 relazioni, mentre Plesso di Auerbach ha 58. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.64% = 9 / (136 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cistifellea e Plesso di Auerbach. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »