Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cistifellea e Neoplasia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cistifellea e Neoplasia

Cistifellea vs. Neoplasia

La cistifellea, detta anche colecisti o vescicola biliare (dal latino viscica fellea) è un piccolo organo cavo che aiuta la digestione immagazzinando la bile prodotta dal fegato prima che essa venga rilasciata nell'intestino tenue. Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Analogie tra Cistifellea e Neoplasia

Cistifellea e Neoplasia hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Adenocarcinoma, Apparato digerente, Bacteria, Cereali, Chirurgia, Colangiocarcinoma, Diagnosi, Diagnostica per immagini, Ecografia, Esofago, Fistola, Infezione, Istologia, Leucocita, Lingua latina, Mucosa, Neoplasia, Pancreas, Patologia, Prognosi, Stomaco, Tessuto connettivo, Tessuto epiteliale, Tomografia computerizzata, Vertebrata, XX secolo.

Adenocarcinoma

L'adenocarcinoma è un tumore indifferenziato e quindi maligno del tessuto epiteliale, che prende origine dall'epitelio ghiandolare.

Adenocarcinoma e Cistifellea · Adenocarcinoma e Neoplasia · Mostra di più »

Apparato digerente

L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti, eliminando i residui non utilizzabili per il proprio metabolismo, sotto forma di feci.

Apparato digerente e Cistifellea · Apparato digerente e Neoplasia · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Bacteria e Cistifellea · Bacteria e Neoplasia · Mostra di più »

Cereali

Cereali, da Ceres, Cèrere, dea romana delle mèssi e dei campi, è un termine usato per riferirsi ad alcuni prodotti agricoli di interesse alimentare.

Cereali e Cistifellea · Cereali e Neoplasia · Mostra di più »

Chirurgia

Per chirurgia (gr: cheirourgia da χείρ, χειρός, mano ed ἔργον, opera) etimologicamente si intende un'attività lavorativa manuale.

Chirurgia e Cistifellea · Chirurgia e Neoplasia · Mostra di più »

Colangiocarcinoma

Il colangiocarcinoma è una neoplasia maligna dell'albero biliare che origina dai dotti biliari interni ed esterni al fegato.

Cistifellea e Colangiocarcinoma · Colangiocarcinoma e Neoplasia · Mostra di più »

Diagnosi

La diagnosi dal latino diagnōsis, attraverso il greco antico διάγνωσις (diágnōsis), da διαγιγνώσκειν (diaghignóskein, capire), formato da διά (diá, attraverso) + γιγνώσκειν (ghignóskein, conoscere), è la procedura di ricondurre un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto, a una categoria.

Cistifellea e Diagnosi · Diagnosi e Neoplasia · Mostra di più »

Diagnostica per immagini

Imaging a risonanza magnetica di una sezione trasversale dell'encefalo. Con i termini di imaging o imaging biomedico o diagnostica per immagini ci si riferisce al generico processo attraverso il quale è possibile osservare un'area di un organismo non visibile dall'esterno.

Cistifellea e Diagnostica per immagini · Diagnostica per immagini e Neoplasia · Mostra di più »

Ecografia

L'ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell'emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore.

Cistifellea e Ecografia · Ecografia e Neoplasia · Mostra di più »

Esofago

L'esofago è un organo a forma cilindrica presente nei vertebrati, attraverso il quale passa il cibo, aiutato da contrazioni peristaltiche, dalla faringe allo stomaco.

Cistifellea e Esofago · Esofago e Neoplasia · Mostra di più »

Fistola

Per fistola (latino fistula da findere, fendere) si intende una comunicazione patologica, di forma tubulare, tra due strutture o tra due cavità dell'organismo o tra esse e l'esterno.

Cistifellea e Fistola · Fistola e Neoplasia · Mostra di più »

Infezione

Con il termine infezione si intende una reazione patologica di un organismo alla penetrazione e alla moltiplicazione di microrganismi (virus, batteri, miceti, protozoi, metazoi).

Cistifellea e Infezione · Infezione e Neoplasia · Mostra di più »

Istologia

L'istologia (dal greco ἱστός (histós), tela e λόγος (lógos), studio) è la disciplina scientifica che studia i tessuti vegetali e animali.

Cistifellea e Istologia · Istologia e Neoplasia · Mostra di più »

Leucocita

I leucociti (dal greco λευκός, leukós, «bianco» e κύτος, cýtos, «cellula») o globuli bianchi o WBC (dall'inglese White Blood Cells), sono cellule mature della porzione corpuscolata del sangue.

Cistifellea e Leucocita · Leucocita e Neoplasia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Cistifellea e Lingua latina · Lingua latina e Neoplasia · Mostra di più »

Mucosa

La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) è la porzione tissutale a diretto contatto con il lume degli organi cavi animali che sono in comunicazione con l'ambiente esterno, come il canale digerente ed il tratto respiratorio (escludendo quindi gli organi dell'apparato cardiocircolatorio).

Cistifellea e Mucosa · Mucosa e Neoplasia · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Cistifellea e Neoplasia · Neoplasia e Neoplasia · Mostra di più »

Pancreas

Il pancreas (dal greco πάγκρεας, pànkreas, composto di παν-, pan-, «tutto» e κρέας, krèas, «carne») è una voluminosa ghiandola annessa all'apparato digerente.

Cistifellea e Pancreas · Neoplasia e Pancreas · Mostra di più »

Patologia

La patologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie.

Cistifellea e Patologia · Neoplasia e Patologia · Mostra di più »

Prognosi

La prognosi (dal greco: pro-, "prima" + gnòsis, "conoscere, sapere") è un giudizio di previsione sul probabile andamento della malattia.

Cistifellea e Prognosi · Neoplasia e Prognosi · Mostra di più »

Stomaco

Lo stomaco (in greco antico στόμαχος, stòmachos, da cui il lat. stomachus; in latino anche ventriculus) è un organo dell'apparato digerente che svolge la seconda fase della digestione, quella successiva alla masticazione.

Cistifellea e Stomaco · Neoplasia e Stomaco · Mostra di più »

Tessuto connettivo

Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali.

Cistifellea e Tessuto connettivo · Neoplasia e Tessuto connettivo · Mostra di più »

Tessuto epiteliale

Il tessuto epiteliale è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali.

Cistifellea e Tessuto epiteliale · Neoplasia e Tessuto epiteliale · Mostra di più »

Tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.

Cistifellea e Tomografia computerizzata · Neoplasia e Tomografia computerizzata · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Cistifellea e Vertebrata · Neoplasia e Vertebrata · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Cistifellea e XX secolo · Neoplasia e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cistifellea e Neoplasia

Cistifellea ha 136 relazioni, mentre Neoplasia ha 355. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 5.30% = 26 / (136 + 355).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cistifellea e Neoplasia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »