Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Città metropolitana di Venezia e Mandamento di Portogruaro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Città metropolitana di Venezia e Mandamento di Portogruaro

Città metropolitana di Venezia vs. Mandamento di Portogruaro

La città metropolitana di Venezia è una città metropolitana italiana. Il mandamento di Portogruaro era un mandamento italiano, comprendente undici comuni della Città metropolitana di Venezia.

Analogie tra Città metropolitana di Venezia e Mandamento di Portogruaro

Città metropolitana di Venezia e Mandamento di Portogruaro hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Annone Veneto, Caorle, Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Dogado, Fossalta di Portogruaro, Friuli, Gruaro, Lingua friulana, Mandamento (diritto), Mandamento di San Donà di Piave, Portogruaro, Pramaggiore, Provincia di Venezia (Lombardo-Veneto), San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Teglio Veneto, Veneto Orientale, Venezia.

Annone Veneto

Annone Veneto (Danón in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Annone Veneto e Città metropolitana di Venezia · Annone Veneto e Mandamento di Portogruaro · Mostra di più »

Caorle

Càorle è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, situato tra le foci dei fiumi Livenza e Lemene, che si affaccia sul Mare Adriatico a nord est della Laguna di Venezia fra le località turistiche di Eraclea e di Bibione.

Caorle e Città metropolitana di Venezia · Caorle e Mandamento di Portogruaro · Mostra di più »

Cinto Caomaggiore

Cinto Caomaggiore (Cint in friulano occidentale, Sinto in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Cinto Caomaggiore e Città metropolitana di Venezia · Cinto Caomaggiore e Mandamento di Portogruaro · Mostra di più »

Concordia Sagittaria

Concordia Sagittaria (Cuncuardhia in dialetto concordiese, Concuardie in friulano standard) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Città metropolitana di Venezia e Concordia Sagittaria · Concordia Sagittaria e Mandamento di Portogruaro · Mostra di più »

Dogado

Il Dogado (termine veneto corrispondente all'italiano "ducato") era una delle tre grandi aree amministrative in cui si divideva la Repubblica di Venezia, corrispondente al territorio metropolitano della capitale.

Città metropolitana di Venezia e Dogado · Dogado e Mandamento di Portogruaro · Mostra di più »

Fossalta di Portogruaro

Fossalta di Portogruaro (Fosalta in veneto e friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Città metropolitana di Venezia e Fossalta di Portogruaro · Fossalta di Portogruaro e Mandamento di Portogruaro · Mostra di più »

Friuli

Il Friùli (Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Furlanìa in bisiaco, Friaul o Vriaul in tedesco, Friul in veneto e ladino) è una regione storico-geografica posizionata nell'Italia nord-orientale, che comprende gran parte della pianura veneto-friulana ad est del fiume Livenza, e parte delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie.

Città metropolitana di Venezia e Friuli · Friuli e Mandamento di Portogruaro · Mostra di più »

Gruaro

Gruaro (Gruàr o Gruèr in veneto, Gruâr in friulano) è un comune italiano di 2.792 abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Città metropolitana di Venezia e Gruaro · Gruaro e Mandamento di Portogruaro · Mostra di più »

Lingua friulana

La lingua friulana (furlan, lenghe furlane, marilenghe 'lingua madre') è una lingua romanza, facente parte del gruppo delle lingue gallo-romanze.

Città metropolitana di Venezia e Lingua friulana · Lingua friulana e Mandamento di Portogruaro · Mostra di più »

Mandamento (diritto)

Il mandamento era una suddivisione amministrativa italiana, a livello sovracomunale, intermedia tra il circondario e il comune che svolgeva funzioni amministrative e giudiziarie.

Città metropolitana di Venezia e Mandamento (diritto) · Mandamento (diritto) e Mandamento di Portogruaro · Mostra di più »

Mandamento di San Donà di Piave

Il mandamento di San Donà di Piave era un mandamento italiano comprendente dieci comuni della provincia di Venezia.

Città metropolitana di Venezia e Mandamento di San Donà di Piave · Mandamento di Portogruaro e Mandamento di San Donà di Piave · Mostra di più »

Portogruaro

Portogruaro (Pòrto in veneto, Puart in friulano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Città metropolitana di Venezia e Portogruaro · Mandamento di Portogruaro e Portogruaro · Mostra di più »

Pramaggiore

Pramaggiore (Pramajor in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Città metropolitana di Venezia e Pramaggiore · Mandamento di Portogruaro e Pramaggiore · Mostra di più »

Provincia di Venezia (Lombardo-Veneto)

La provincia di Venezia era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, esistita dal 1816 al 1866.

Città metropolitana di Venezia e Provincia di Venezia (Lombardo-Veneto) · Mandamento di Portogruaro e Provincia di Venezia (Lombardo-Veneto) · Mostra di più »

San Michele al Tagliamento

San Michele al Tagliamento (San Michiel o anche San Michièil in friulano occidentale, San Micjêl in friulano standard, San Micèl al Tajamento in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Città metropolitana di Venezia e San Michele al Tagliamento · Mandamento di Portogruaro e San Michele al Tagliamento · Mostra di più »

San Stino di Livenza

San Stino di Livenza (fino al 2011 Santo Stino di Livenza, San Stin in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Città metropolitana di Venezia e San Stino di Livenza · Mandamento di Portogruaro e San Stino di Livenza · Mostra di più »

Teglio Veneto

Teglio Veneto (Tei in friulano occidentale, Tejo in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Città metropolitana di Venezia e Teglio Veneto · Mandamento di Portogruaro e Teglio Veneto · Mostra di più »

Veneto Orientale

Il Veneto Orientale (o Venezia Orientale) è un'area geografica posta a nord-est della città metropolitana di Venezia, comprendente i territori degli ex mandamenti di Portogruaro e di San Donà di Piave.

Città metropolitana di Venezia e Veneto Orientale · Mandamento di Portogruaro e Veneto Orientale · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Città metropolitana di Venezia e Venezia · Mandamento di Portogruaro e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Città metropolitana di Venezia e Mandamento di Portogruaro

Città metropolitana di Venezia ha 153 relazioni, mentre Mandamento di Portogruaro ha 28. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 10.50% = 19 / (153 + 28).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Città metropolitana di Venezia e Mandamento di Portogruaro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »