Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Città metropolitana di Venezia e San Stino di Livenza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Città metropolitana di Venezia e San Stino di Livenza

Città metropolitana di Venezia vs. San Stino di Livenza

La città metropolitana di Venezia è una città metropolitana italiana. San Stino di Livenza (fino al 2011 Santo Stino di Livenza, San Stin in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Analogie tra Città metropolitana di Venezia e San Stino di Livenza

Città metropolitana di Venezia e San Stino di Livenza hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Annone Veneto, Aquileia, Caorle, Concordia Sagittaria, Denominazione di origine controllata, Eraclea, Friuli, Jesolo, Lingua friulana, Lingua veneta, Livenza, Pordenone, Portogruaro, Provincia di Treviso, Regno d'Italia (1805-1814), Repubblica di Venezia, San Donà di Piave, Torre di Mosto, Treviso, Veneto, Venezia.

Annone Veneto

Annone Veneto (Danón in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Annone Veneto e Città metropolitana di Venezia · Annone Veneto e San Stino di Livenza · Mostra di più »

Aquileia

Aquileia (Olee in friulano originale, Aquilee in friulano moderno, Olea in friulano goriziano originale, Aquilea in friulano goriziano moderno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Aquileia e Città metropolitana di Venezia · Aquileia e San Stino di Livenza · Mostra di più »

Caorle

Càorle è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, situato tra le foci dei fiumi Livenza e Lemene, che si affaccia sul Mare Adriatico a nord est della Laguna di Venezia fra le località turistiche di Eraclea e di Bibione.

Caorle e Città metropolitana di Venezia · Caorle e San Stino di Livenza · Mostra di più »

Concordia Sagittaria

Concordia Sagittaria (Cuncuardhia in dialetto concordiese, Concuardie in friulano standard) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Città metropolitana di Venezia e Concordia Sagittaria · Concordia Sagittaria e San Stino di Livenza · Mostra di più »

Denominazione di origine controllata

La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, non è un vero e proprio marchio poiché comune ad una grossa varietà di prodotti, ma una denominazione utilizzata in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio; il marchio è il simbolo apposto sul prodotto che lo identifica, per cui possiamo avere diversi marchi con lo stesso acronimo doc.

Città metropolitana di Venezia e Denominazione di origine controllata · Denominazione di origine controllata e San Stino di Livenza · Mostra di più »

Eraclea

Eraclea è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, affacciato sul Golfo di Venezia.

Città metropolitana di Venezia e Eraclea · Eraclea e San Stino di Livenza · Mostra di più »

Friuli

Il Friùli (Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Furlanìa in bisiaco, Friaul o Vriaul in tedesco, Friul in veneto e ladino) è una regione storico-geografica posizionata nell'Italia nord-orientale, che comprende gran parte della pianura veneto-friulana ad est del fiume Livenza, e parte delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie.

Città metropolitana di Venezia e Friuli · Friuli e San Stino di Livenza · Mostra di più »

Jesolo

Jesolo (Jèxoło in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Città metropolitana di Venezia e Jesolo · Jesolo e San Stino di Livenza · Mostra di più »

Lingua friulana

La lingua friulana (furlan, lenghe furlane, marilenghe 'lingua madre') è una lingua romanza, facente parte del gruppo delle lingue gallo-romanze.

Città metropolitana di Venezia e Lingua friulana · Lingua friulana e San Stino di Livenza · Mostra di più »

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata da circa quattro milioni di persone nell'Italia nord-orientale.

Città metropolitana di Venezia e Lingua veneta · Lingua veneta e San Stino di Livenza · Mostra di più »

Livenza

Il Livenza, o la Livenza (Łivensa in veneto, Livence in friulano standard, Lighintha in friulano occidentale locale, pronuncia), è un fiume dell'Italia nord-orientale, lungo, che sfocia nel golfo di Venezia sul mare Adriatico.

Città metropolitana di Venezia e Livenza · Livenza e San Stino di Livenza · Mostra di più »

Pordenone

Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto, in friulano standard ed in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti del Friuli - Venezia Giulia.

Città metropolitana di Venezia e Pordenone · Pordenone e San Stino di Livenza · Mostra di più »

Portogruaro

Portogruaro (Pòrto in veneto, Puart in friulano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Città metropolitana di Venezia e Portogruaro · Portogruaro e San Stino di Livenza · Mostra di più »

Provincia di Treviso

La provincia di Treviso (detta Marca Trevigiana) è una provincia italiana di abitanti del Veneto.

Città metropolitana di Venezia e Provincia di Treviso · Provincia di Treviso e San Stino di Livenza · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Città metropolitana di Venezia e Regno d'Italia (1805-1814) · Regno d'Italia (1805-1814) e San Stino di Livenza · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Città metropolitana di Venezia e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e San Stino di Livenza · Mostra di più »

San Donà di Piave

San Donà di Piave (IPA:, San Donà in veneto, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Città metropolitana di Venezia e San Donà di Piave · San Donà di Piave e San Stino di Livenza · Mostra di più »

Torre di Mosto

Torre di Mosto (Tore de Mosto in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Città metropolitana di Venezia e Torre di Mosto · San Stino di Livenza e Torre di Mosto · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Città metropolitana di Venezia e Treviso · San Stino di Livenza e Treviso · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Città metropolitana di Venezia e Veneto · San Stino di Livenza e Veneto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Città metropolitana di Venezia e Venezia · San Stino di Livenza e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Città metropolitana di Venezia e San Stino di Livenza

Città metropolitana di Venezia ha 153 relazioni, mentre San Stino di Livenza ha 155. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 6.82% = 21 / (153 + 155).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Città metropolitana di Venezia e San Stino di Livenza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »