Analogie tra Civiltà cartaginese e Seconda guerra punica
Civiltà cartaginese e Seconda guerra punica hanno 57 punti in comune (in Unionpedia): Adrumeto, Africa (provincia romana), Agrigento, Amilcare Barca, Andalusia, Annibale, Antica Grecia, Appiano di Alessandria, Asdrubale Giscone, Barcidi, Battaglia del lago Trasimeno, Battaglia di Canne, Battaglia di Zama, Cadice, Cartagena (Spagna), Cartagine, Cirta, Elefante da guerra, Fenici, Guerra dei mercenari, III secolo a.C., Ippona, Isole Baleari, Kélibia, Libia, Malta, Mar Mediterraneo, Marsiglia, Massinissa, Nordafrica, ..., Numidia, Plutarco, Polibio, Prima guerra punica, Publio Cornelio Scipione, Punici, Quadrireme, Quinquereme, Roma, Sabatino Moscati, Sagunto, Sardegna, Serge Lancel, Sicilia, Siface, Siracusa (città antica), Sofonisba, Spagna preromana, Spagna romana, Strabone, Terza guerra punica, Tito Livio, Trireme, Tunisia, Utica (città antica), Valerio Massimo, 219 a.C.. Espandi índice (27 più) »
Adrumeto
Adrumeto (AFI:; in latino Hadrumetum; in greco antico ᾿Αδρύμητος). è stata una colonia fenicia e poi città romana, oggi corrispondente alla città di Susa, capoluogo dell'omonimo governatorato in Tunisia.
Adrumeto e Civiltà cartaginese · Adrumeto e Seconda guerra punica ·
Africa (provincia romana)
La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.
Africa (provincia romana) e Civiltà cartaginese · Africa (provincia romana) e Seconda guerra punica ·
Agrigento
Agrigento (AFI:, Girgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Fondata dai greci intorno al 581 a. C., Agrigento sorge in un territorio in cui si insediarono i vari popoli che lasciarono traccia nell'isola.
Agrigento e Civiltà cartaginese · Agrigento e Seconda guerra punica ·
Amilcare Barca
I figli Annibale, Asdrubale e Magone mantennero il soprannome del padre sotto forma di patronimico: vennero chiamati infatti "Barcidi"; in seguito, “Barca” finì per essere il cognome col quale la famiglia intera viene ricordata.
Amilcare Barca e Civiltà cartaginese · Amilcare Barca e Seconda guerra punica ·
Andalusia
L'Andalusìa (in spagnolo: Andalucía) è una delle diciassette comunità autonome della Spagna. È composta da otto province: Almería, Cadice, Cordova, Granada, Huelva, Jaén, Malaga e Siviglia, capoluogo della comunità autonoma dell'Andalusia.
Andalusia e Civiltà cartaginese · Andalusia e Seconda guerra punica ·
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Annibale e Civiltà cartaginese · Annibale e Seconda guerra punica ·
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Antica Grecia e Civiltà cartaginese · Antica Grecia e Seconda guerra punica ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Civiltà cartaginese · Appiano di Alessandria e Seconda guerra punica ·
Asdrubale Giscone
Da non confondere con Asdrubale Barca, fratello di Annibale. Il forse fratello di Asdrubale Giscone, Amilcare, fu sconfitto da Tiberio Sempronio Longo.
Asdrubale Giscone e Civiltà cartaginese · Asdrubale Giscone e Seconda guerra punica ·
Barcidi
Barcidi furono chiamati i componenti di una famiglia tra le più in vista dell'aristocrazia dell'antica Cartagine. Grandissima nemica di Roma, la famiglia si distingue dal soprannome di Amilcare, detto "Barak" (poi tradotto in "Barca"), ovvero "folgore", "fulmine", per le sue qualità di condottiero di eserciti e di politico decisionista.
Barcidi e Civiltà cartaginese · Barcidi e Seconda guerra punica ·
Battaglia del lago Trasimeno
La battaglia del Trasimeno è stato uno degli scontri bellici maggiori della seconda guerra punica, e fu combattuta il mattino del 21 giugno 217 a.C. presso le sponde nord-occidentali del lago Trasimeno tra l'esercito romano, guidato dal console Gaio Flaminio Nepote, e quello cartaginese, al cui comando era Annibale Barca.
Battaglia del lago Trasimeno e Civiltà cartaginese · Battaglia del lago Trasimeno e Seconda guerra punica ·
Battaglia di Canne
La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in prossimità della città di Canne, nell'antica Apulia.
Battaglia di Canne e Civiltà cartaginese · Battaglia di Canne e Seconda guerra punica ·
Battaglia di Zama
La battaglia di Zama fu l'ultima battaglia della seconda guerra punica e determinò il definitivo ridimensionamento di Cartagine quale potenza militare e politica del Mar Mediterraneo.
Battaglia di Zama e Civiltà cartaginese · Battaglia di Zama e Seconda guerra punica ·
Cadice
Càdice (AFI:; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di abitanti che si trova nella comunità autonoma dell'Andalusia ed è capoluogo dell'omonima provincia.
Cadice e Civiltà cartaginese · Cadice e Seconda guerra punica ·
Cartagena (Spagna)
Cartagena (AFI in italiano, in spagnolo) è un comune spagnolo di abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia.
Cartagena (Spagna) e Civiltà cartaginese · Cartagena (Spagna) e Seconda guerra punica ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Civiltà cartaginese · Cartagine e Seconda guerra punica ·
Cirta
Cirta è un'antica città dell'attuale Algeria che fu capitale del regno di Numidia e poi romana e bizantina. Corrisponde all'odierna città di Costantina.
Cirta e Civiltà cartaginese · Cirta e Seconda guerra punica ·
Elefante da guerra
Gli elefanti da guerra erano armi importanti, anche se non largamente usate, nell'antica storia militare. Venivano principalmente utilizzati nelle cariche per scompaginare i ranghi dei nemici.
Civiltà cartaginese e Elefante da guerra · Elefante da guerra e Seconda guerra punica ·
Fenici
I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U. Hübner and H. Niehr (eds.), Sprachen in Palästina im 2.
Civiltà cartaginese e Fenici · Fenici e Seconda guerra punica ·
Guerra dei mercenari
La guerra dei mercenari (detta anche guerra libica) fu un conflitto armato combattuto sul territorio africano di Cartagine tra il 240 e il 238 a.C. che vide di fronte le truppe regolari della città e le milizie mercenarie dell'esercito cartaginese che si erano ribellate dopo la fine della prima guerra punica.
Civiltà cartaginese e Guerra dei mercenari · Guerra dei mercenari e Seconda guerra punica ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Civiltà cartaginese e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Seconda guerra punica ·
Ippona
Ippona (o Hippo Regius) è un'antica città dell'Africa settentrionale, oggi Annaba in Algeria, che sorgeva nei pressi della foce del fiume Ubi (Seybouse).
Civiltà cartaginese e Ippona · Ippona e Seconda guerra punica ·
Isole Baleari
Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, AFI:; in spagnolo: Islas Baleares, AFI) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, situato tra il mar di Sardegna e il mare delle Baleari, che si costituisce come comunità autonoma della Spagna, composta da una sola provincia.
Civiltà cartaginese e Isole Baleari · Isole Baleari e Seconda guerra punica ·
Kélibia
Kélibia è una città costiera della Tunisia, sita circa 25 Km a sud di Capo Bon, appartenente al governatorato di Nabeul. La città conta 43.000 abitanti ed è un importante porto peschereccio.
Civiltà cartaginese e Kélibia · Kélibia e Seconda guerra punica ·
Libia
La Libia (AFI: • •), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo.
Civiltà cartaginese e Libia · Libia e Seconda guerra punica ·
Malta
Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.
Civiltà cartaginese e Malta · Malta e Seconda guerra punica ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Civiltà cartaginese e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Seconda guerra punica ·
Marsiglia
Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.
Civiltà cartaginese e Marsiglia · Marsiglia e Seconda guerra punica ·
Massinissa
Il nome di Massinissa è tramandato, oltre che dagli storici romani, anche da testi in lingua autoctona.
Civiltà cartaginese e Massinissa · Massinissa e Seconda guerra punica ·
Nordafrica
Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).
Civiltà cartaginese e Nordafrica · Nordafrica e Seconda guerra punica ·
Numidia
Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).
Civiltà cartaginese e Numidia · Numidia e Seconda guerra punica ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Civiltà cartaginese e Plutarco · Plutarco e Seconda guerra punica ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Civiltà cartaginese e Polibio · Polibio e Seconda guerra punica ·
Prima guerra punica
La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'antica Cartagine e la Repubblica romana. Vero e proprio esempio di guerra di logoramento, durò oltre 20 anni e vide le due potenze scontrarsi per acquisire la supremazia nel Mar Mediterraneo occidentale, principalmente combattendo in Sicilia, allora ricchissimo centro dei commerci marittimi del Mediterraneo e politicamente suddivisa tra più potenze.
Civiltà cartaginese e Prima guerra punica · Prima guerra punica e Seconda guerra punica ·
Publio Cornelio Scipione
Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.
Civiltà cartaginese e Publio Cornelio Scipione · Publio Cornelio Scipione e Seconda guerra punica ·
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Civiltà cartaginese e Punici · Punici e Seconda guerra punica ·
Quadrireme
La quadrireme o tetrera (tetrèrēs) era un tipo di nave da guerra a remi usata prima dai Greci, poi in epoca ellenistica e successivamente dai Cartaginesi e dai Romani, dal IV secolo a.C. al I secolo d.C.; fu derivata dalla precedente trireme.
Civiltà cartaginese e Quadrireme · Quadrireme e Seconda guerra punica ·
Quinquereme
La quinquereme o pentera (pentèrēs) era un tipo di nave da guerra a remi usata prima dai Greci, poi in epoca ellenistica e successivamente dai Cartaginesi e dai Romani, dal IV secolo a.C. al I secolo d.C.; fu derivata dalla precedente trireme.
Civiltà cartaginese e Quinquereme · Quinquereme e Seconda guerra punica ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Civiltà cartaginese e Roma · Roma e Seconda guerra punica ·
Sabatino Moscati
Nato in una famiglia ebraica e attratto dal mondo orientale, impossibilitato a causa delle leggi razziali a iscriversi all'università di Stato, studiò al Pontificio Istituto Biblico, laureandosi nel 1945.
Civiltà cartaginese e Sabatino Moscati · Sabatino Moscati e Seconda guerra punica ·
Sagunto
Sagunto (Sagunt in catalano valenzano) è una città (62.702 abitanti secondo stime del 2006) della Spagna, situata nella comunità autonoma Valenciana.
Civiltà cartaginese e Sagunto · Sagunto e Seconda guerra punica ·
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Civiltà cartaginese e Sardegna · Sardegna e Seconda guerra punica ·
Serge Lancel
. Specialista del Nord Africa antico, è autore di numerose opere e articoli fondamentali per la conoscenza storica di questa regione.
Civiltà cartaginese e Serge Lancel · Seconda guerra punica e Serge Lancel ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Civiltà cartaginese e Sicilia · Seconda guerra punica e Sicilia ·
Siface
Fu re dei Massesili, gli abitanti della parte occidentale della Numidia (la cui capitale, a detta di Plinio, era Siga, l'odierna Aïn Témouchent in Algeria).
Civiltà cartaginese e Siface · Seconda guerra punica e Siface ·
Siracusa (città antica)
L'antica Siracusa (originariamente chiamata Συράκουσαι, traslitterato in Syrakousai in epoca greca, Syracusae in epoca romana, Saraqūsa in epoca araba) fu fondata nel 734 a.C. da coloni greci di Corinto nell'isola di Ortigia e fondarono colonie all'interno della Sicilia.
Civiltà cartaginese e Siracusa (città antica) · Seconda guerra punica e Siracusa (città antica) ·
Sofonisba
Fece molto per mantenere il marito a fianco della patria cartaginese in difficoltà. Fatta prigioniera insieme a lui da Gaio Lelio dopo la sconfitta nella battaglia dei Campi Magni (203 a.C.), Massinissa se ne innamorò e la sposò dopo la sconfitta di Siface.
Civiltà cartaginese e Sofonisba · Seconda guerra punica e Sofonisba ·
Spagna preromana
Durante la protostoria la penisola iberica era abitata da popolazioni che ci sono note solo attraverso reperti archeologici, giacché greci e fenici, che sono stati coloro che ci hanno lasciato i primi documenti scritti, non hanno dato testimonianza di contatti avuti con esse.
Civiltà cartaginese e Spagna preromana · Seconda guerra punica e Spagna preromana ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Civiltà cartaginese e Spagna romana · Seconda guerra punica e Spagna romana ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Civiltà cartaginese e Strabone · Seconda guerra punica e Strabone ·
Terza guerra punica
La terza guerra punica fu combattuta fra Cartagine e la Repubblica romana fra il 149 a.C. e il 146 a.C. Fu l'ultima delle tre guerre fra le antiche civiltà del Mar Mediterraneo.
Civiltà cartaginese e Terza guerra punica · Seconda guerra punica e Terza guerra punica ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Civiltà cartaginese e Tito Livio · Seconda guerra punica e Tito Livio ·
Trireme
La trireme (triérēs al singolare, al plurale) era un tipo di nave greca da guerra che utilizzava come propulsione, oltre alla vela, tre file di rematori (da cui deriva il nome greco) disposti su ciascuna delle due fiancate dello scafo.
Civiltà cartaginese e Trireme · Seconda guerra punica e Trireme ·
Tunisia
La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.
Civiltà cartaginese e Tunisia · Seconda guerra punica e Tunisia ·
Utica (città antica)
Utica (in lingua fenicia, 𐤏𐤕𐤒, ‘TQ o 𐤏𐤕𐤂, ‘TG) è un'antica città costiera fenicia.. Oggi è situata a 8 km dalla costa della attuale Tunisia, a pochi chilometri a nord di Cartagine e a 27 km a nord di Tunisi alla foce del fiume Bagrada (oggi Megerda) fondata nel 1101 a.C. secondo Plinio il Vecchio e Velleio Patercolo.
Civiltà cartaginese e Utica (città antica) · Seconda guerra punica e Utica (città antica) ·
Valerio Massimo
Nulla è certo della vita di questo autore, se non che proveniva da una famiglia povera, residente a Roma da alcune generazioni.
Civiltà cartaginese e Valerio Massimo · Seconda guerra punica e Valerio Massimo ·
219 a.C.
Nessuna descrizione.
219 a.C. e Civiltà cartaginese · 219 a.C. e Seconda guerra punica ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Civiltà cartaginese e Seconda guerra punica
- Che cosa ha in comune Civiltà cartaginese e Seconda guerra punica
- Analogie tra Civiltà cartaginese e Seconda guerra punica
Confronto tra Civiltà cartaginese e Seconda guerra punica
Civiltà cartaginese ha 349 relazioni, mentre Seconda guerra punica ha 454. Come hanno in comune 57, l'indice di Jaccard è 7.10% = 57 / (349 + 454).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Civiltà cartaginese e Seconda guerra punica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: