Analogie tra Civiltà nuragica e Gonnostramatza
Civiltà nuragica e Gonnostramatza hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, Curatoria, Lingua sarda, Manlio Brigaglia, Marmilla, Medioevo, Nuraghe, Pastorizia, Provincia di Oristano, Sardegna.
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Agricoltura e Civiltà nuragica · Agricoltura e Gonnostramatza ·
Curatoria
La curatorìa (in sardo curadorìa, plurale curadorìas, ovvero parte, plurale partes) era la principale divisione amministrativa, elettorale, fiscale e giudiziaria dei regni della Sardegna giudicale.
Civiltà nuragica e Curatoria · Curatoria e Gonnostramatza ·
Lingua sarda
Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.
Civiltà nuragica e Lingua sarda · Gonnostramatza e Lingua sarda ·
Manlio Brigaglia
Laureato in lettere a Cagliari, insegnò per oltre vent'anni al Liceo Azuni di Sassari e dal 1971 all'Università di Sassari i corsi di Storia dei partiti e movimenti politici, Storia della Sardegna contemporanea e Storia contemporanea, dirigendo dal 1983 al 1985 il Dipartimento di Storia.
Civiltà nuragica e Manlio Brigaglia · Gonnostramatza e Manlio Brigaglia ·
Marmilla
Marmilla è una subregione geografica della Sardegna, posta nella zona centro-meridionale della regione. È delimitata a ovest e a sud dal Campidano, a nord-ovest dal monte Arci, a nord dalla Giara di Gesturi e dalla Giara di Serri, a est dal Flumini Mannu.
Civiltà nuragica e Marmilla · Gonnostramatza e Marmilla ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Civiltà nuragica e Medioevo · Gonnostramatza e Medioevo ·
Nuraghe
I nuraghi (nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) sono antiche costruzioni in pietra di forma troncoconica presenti, con diversa concentrazione, in tutta la Sardegna.
Civiltà nuragica e Nuraghe · Gonnostramatza e Nuraghe ·
Pastorizia
La pastorizia è una delle forme più antiche di allevamento, praticata con la maggior parte delle specie animali domestiche da reddito, principalmente ovini, caprini, bovini, ma anche suini, equini, cervidi, camelidi.
Civiltà nuragica e Pastorizia · Gonnostramatza e Pastorizia ·
Provincia di Oristano
La provincia di Oristano (provìntzia de Aristanis in LSC e in sardo logudorese, provìncia de Aristanis in sardo campidanese) è una provincia italiana della Sardegna di abitanti.
Civiltà nuragica e Provincia di Oristano · Gonnostramatza e Provincia di Oristano ·
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Civiltà nuragica e Gonnostramatza
- Che cosa ha in comune Civiltà nuragica e Gonnostramatza
- Analogie tra Civiltà nuragica e Gonnostramatza
Confronto tra Civiltà nuragica e Gonnostramatza
Civiltà nuragica ha 455 relazioni, mentre Gonnostramatza ha 40. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.02% = 10 / (455 + 40).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Civiltà nuragica e Gonnostramatza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: