Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Civiltà nuragica e Sardegna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Civiltà nuragica e Sardegna

Civiltà nuragica vs. Sardegna

La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in Sardegna, abbracciando un periodo di tempo che va dalla piena età del bronzo (1800 a.C.) al II secolo a.C., ormai in epoca romana. La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Analogie tra Civiltà nuragica e Sardegna

Civiltà nuragica e Sardegna hanno 107 punti in comune (in Unionpedia): Alà dei Sardi, Alghero, Anglona, Antonio Taramelli, Archeologia, Argento, Arzachena, Barbagia, Barumini, Bronzetto nuragico, Buddusò, Campidano, Capo Comino, Carbonia, Cartagine, Cedrino, Ceramica, Civiltà micenea, Civiltà minoica, Civiltà romana, Coghinas, Corsica, Creta, Cultura di Ozieri, Curatoria, Dolmen, Domus de janas, Dorgali, Età dei metalli, Età del bronzo, ..., Etruschi, Europa continentale, Fenici, Flumendosa, Francesco Cesare Casula, Francesco Ciusa, Francia, Gallura, Germania, Giganti di Mont'e Prama, Giovanni Lilliu, Grande Madre, Granito, Greci, I secolo, Iberi, Iglesiente, II millennio a.C., Indoeuropei, Inghilterra, Ipogeo, Isole Baleari, Ittiri, IV millennio a.C., Lanusei, Launeddas, Lingua etrusca, Lingua latina, Lingua proto-basca, Lingua sarda, Logudoro, Manlio Brigaglia, Mar Mediterraneo, Massiccio del Gennargentu, Medioevo, Megalito, Menhir, Monte Albo, Monte Limbara, Montiferru, Neolitico, Nora (Italia), Nuraghe, Nurra, Ogliastra, Oliena, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Ovis musimon, Ozieri, Pausania il Periegeta, Penisola iberica, Penisola italiana, Perfugas, Pesca (attività), Piombo, Planargia, Pozzo sacro nuragico, Protosardi, Provincia di Oristano, Rame, Santa Teresa Gallura, Sardara, Sardus Pater, Sarrabus-Gerrei, Sassari, Sicilia, Sinis, Spagna, Storia della Sardegna fenicio-punica, Storia della Sardegna giudicale, Su Nuraxi, Sulcis, Sulcis-Iglesiente, Tomba dei giganti, Uta (Italia), V secolo a.C., VIII secolo a.C.. Espandi índice (77 più) »

Alà dei Sardi

Alà dei Sardi (Alà in sardo) è un comune di abitanti della provincia di Sassari Fa parte della Comunità montana del Monte Acuto e della diocesi di Ozieri.

Alà dei Sardi e Civiltà nuragica · Alà dei Sardi e Sardegna · Mostra di più »

Alghero

Alghero (AFI:; l'Alguer in catalano,; s'Alighera in sardo, l'Aliera in sassarese) è una città italiana di 43 979 abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari, in Sardegna.

Alghero e Civiltà nuragica · Alghero e Sardegna · Mostra di più »

Anglona

L'Anglona è una regione storica nel nord della Sardegna che si affaccia sul Golfo dell'Asinara.

Anglona e Civiltà nuragica · Anglona e Sardegna · Mostra di più »

Antonio Taramelli

Di famiglia borghese di tradizioni risorgimentali, figlio del geologo Torquato Taramelli, è noto soprattutto per le sue ricerche in Sardegna.

Antonio Taramelli e Civiltà nuragica · Antonio Taramelli e Sardegna · Mostra di più »

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Archeologia e Civiltà nuragica · Archeologia e Sardegna · Mostra di più »

Argento

L'argento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dall'abbreviazione del latino Argentum) e numero atomico 47.

Argento e Civiltà nuragica · Argento e Sardegna · Mostra di più »

Arzachena

Arzachena (Alzachèna in gallurese, Altzaghèna in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Arzachena e Civiltà nuragica · Arzachena e Sardegna · Mostra di più »

Barbagia

La Barbagia (Barbàgia o Barbaza in sardo) è una vasta regione montuosa della Sardegna centrale che si estende sui fianchi del massiccio del Gennargentu.

Barbagia e Civiltà nuragica · Barbagia e Sardegna · Mostra di più »

Barumini

Barumini è un comune italiano di 1.127 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella sub-regione storica della Marmilla.

Barumini e Civiltà nuragica · Barumini e Sardegna · Mostra di più »

Bronzetto nuragico

Il bronzetto nuragico (brunzìttu nuragicu in lingua sarda) è una scultura bronzea tipica della Sardegna della fase finale dell'età del bronzo e la prima età del Ferro.

Bronzetto nuragico e Civiltà nuragica · Bronzetto nuragico e Sardegna · Mostra di più »

Buddusò

Buddusò (Buddusò in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari.

Buddusò e Civiltà nuragica · Buddusò e Sardegna · Mostra di più »

Campidano

La Sardegna per zone altimetriche Il Campidano (in sardo Campidanu) è la più vasta pianura della Sardegna, situata nella porzione sud-occidentale dell'Isola, circa compresa tra i 40° e i 39° di latitudine Nord e gli 8°30' e i 9° di longitudine Est.

Campidano e Civiltà nuragica · Campidano e Sardegna · Mostra di più »

Capo Comino

Capo Comino è una località situata nel comune di Siniscola (NU), nella costa nord-orientale della Sardegna; rappresenta l'estremo orientale dell'isola, al termine del golfo di Orosei.

Capo Comino e Civiltà nuragica · Capo Comino e Sardegna · Mostra di più »

Carbonia

Carbonia (IPA:, Carbònia o Crabònia in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo provvisorio della provincia del Sud Sardegna.

Carbonia e Civiltà nuragica · Carbonia e Sardegna · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Civiltà nuragica · Cartagine e Sardegna · Mostra di più »

Cedrino

Il Cedrino (Tzedrinu in sardo) è un fiume che scorre in provincia di Nuoro, in Sardegna centro orientale.

Cedrino e Civiltà nuragica · Cedrino e Sardegna · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Ceramica e Civiltà nuragica · Ceramica e Sardegna · Mostra di più »

Civiltà micenea

La civiltà micenea è quella tipica della Grecia continentale durante l'Età del bronzo.

Civiltà micenea e Civiltà nuragica · Civiltà micenea e Sardegna · Mostra di più »

Civiltà minoica

Civiltà minoica è il nome dato alla cultura cretese dell'età del bronzo fiorita approssimativamente dal 2000 a.C. al 1450 a.C. (successivamente, la cultura micenea greca divenne dominante nei siti minoici dell'isola di Creta), questa civiltà, chiamata minoica in riferimento al mitologico re cretese Minosse, fu riscoperta tra il 1901 e il 1905, principalmente attraverso il lavoro dell'archeologo britannico Arthur Evans.

Civiltà minoica e Civiltà nuragica · Civiltà minoica e Sardegna · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Civiltà nuragica e Civiltà romana · Civiltà romana e Sardegna · Mostra di più »

Coghinas

Il Coghinas è il più importante fiume della provincia di Sassari e con una lunghezza di 116 km è il terzo fiume della Sardegna dopo il Tirso e il Flumendosa, risultando però 2° per ampiezza di bacino dopo il Tirso e il 2° dopo il Flumendosa per portata media d'acque.

Civiltà nuragica e Coghinas · Coghinas e Sardegna · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Civiltà nuragica e Corsica · Corsica e Sardegna · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Civiltà nuragica e Creta · Creta e Sardegna · Mostra di più »

Cultura di Ozieri

La cultura di Ozieri (o di San Michele) fu una cultura prenuragica che si sviluppò in tutta la Sardegna durante un periodo di tempo che va dal 3200 a.C. al 2800 a.C. Il suo nome deriva dalla località in cui sono state rinvenute per la prima volta testimonianze importanti e precisamente in una grotta chiamata di San Michele, presso la cittadina di Ozieri nella Sardegna settentrionale.

Civiltà nuragica e Cultura di Ozieri · Cultura di Ozieri e Sardegna · Mostra di più »

Curatoria

La curatorìa (in sardo curadorìa, plurale curadorìas, ovvero parte, plurale partes) era la principale divisione amministrativa, elettorale, fiscale e giudiziaria dei regni della Sardegna giudicale.

Civiltà nuragica e Curatoria · Curatoria e Sardegna · Mostra di più »

Dolmen

Il dolmen è un tipo di tomba megalitica preistorica a camera singola e, insieme al cromlech (come Stonehenge in Gran Bretagna) e il menhir, costituisce il tipo più noto tra i monumenti megalitici.

Civiltà nuragica e Dolmen · Dolmen e Sardegna · Mostra di più »

Domus de janas

Le domus de janas sono delle strutture sepolcrali preistoriche costituite da tombe scavate nella roccia tipiche della Sardegna prenuragica.

Civiltà nuragica e Domus de janas · Domus de janas e Sardegna · Mostra di più »

Dorgali

Dorgali (Durgali in sardo), è un comune italiano di 8.601 abitanti della provincia di Nuoro.

Civiltà nuragica e Dorgali · Dorgali e Sardegna · Mostra di più »

Età dei metalli

Con età dei metalli si definisce il periodo storico in cui gli uomini iniziarono la lavorazione dei metalli per costruire i primi utensili, abbandonando progressivamente l'utilizzo della pietra.

Civiltà nuragica e Età dei metalli · Età dei metalli e Sardegna · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Civiltà nuragica e Età del bronzo · Età del bronzo e Sardegna · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Civiltà nuragica e Etruschi · Etruschi e Sardegna · Mostra di più »

Europa continentale

L'Europa continentale, definita anche l'Europa sulla terraferma, o semplicemente il continente, è il continente europeo, senza le isole europee e, a volte, le penisole.

Civiltà nuragica e Europa continentale · Europa continentale e Sardegna · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Civiltà nuragica e Fenici · Fenici e Sardegna · Mostra di più »

Flumendosa

Il Flumendosa (Frumendosa in sardo) è un fiume che scorre nella Sardegna centro-meridionale.

Civiltà nuragica e Flumendosa · Flumendosa e Sardegna · Mostra di più »

Francesco Cesare Casula

Allievo di Ovidio Addis e di Alberto Boscolo, si è laureato in Lettere a Cagliari nel 1959, intraprendendo subito la carriera universitaria e specializzandosi successivamente in Lingue all'Università di Palermo.

Civiltà nuragica e Francesco Cesare Casula · Francesco Cesare Casula e Sardegna · Mostra di più »

Francesco Ciusa

Figlio di un ebanista, grazie ad un sussidio provvedutogli dal municipio nuorese poté frequentare dal 1899 al 1903 l'Accademia delle Belle Arti a Firenze; qui ebbe per maestri lo xilografo Adolfo De Carolis, lo scultore Domenico Trentacoste ed il già affermato maestro dei macchiaioli Giovanni Fattori.

Civiltà nuragica e Francesco Ciusa · Francesco Ciusa e Sardegna · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Civiltà nuragica e Francia · Francia e Sardegna · Mostra di più »

Gallura

La Gallura (Gaddùra // in gallurese, Caddùra in sardo) è una subregione storica e geografica della Sardegna.

Civiltà nuragica e Gallura · Gallura e Sardegna · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Civiltà nuragica e Germania · Germania e Sardegna · Mostra di più »

Giganti di Mont'e Prama

I Giganti di Mont'e Prama (Is Gigantes de Mont'e Prama in lingua sarda) sono sculture nuragiche a tutto tondo.

Civiltà nuragica e Giganti di Mont'e Prama · Giganti di Mont'e Prama e Sardegna · Mostra di più »

Giovanni Lilliu

Archeologo di fama internazionale, è conosciuto soprattutto per aver riportato alla luce la reggia nuragica Su Nuraxi nel suo paese natale, dichiarata nel 1997 patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO.

Civiltà nuragica e Giovanni Lilliu · Giovanni Lilliu e Sardegna · Mostra di più »

Grande Madre

La Grande Madre (e anche Grande Dea, o Dea Madre) è una divinità femminile primordiale, che si concretizza in forme molto diverse in una vasta gamma di culture, civiltà e popolazioni di varie aree del mondo sia nel periodo paleolitico, coinvolgendo quindi le civiltà di cacciatori-raccoglitori, sia nel periodo neolitico, interessando civiltà già centrate sull'agricoltura e l'allevamento animale.

Civiltà nuragica e Grande Madre · Grande Madre e Sardegna · Mostra di più »

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, con grana che va da media a grossolana e occasionalmente può presentare megacristalli.

Civiltà nuragica e Granito · Granito e Sardegna · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Civiltà nuragica e Greci · Greci e Sardegna · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Civiltà nuragica e I secolo · I secolo e Sardegna · Mostra di più »

Iberi

Gli Iberi erano un gruppo di popoli, imparentati linguisticamente fra di loro, che abitavano la parte orientale e meridionale della penisola iberica durante il I millennio a.C.

Civiltà nuragica e Iberi · Iberi e Sardegna · Mostra di più »

Iglesiente

L'Iglesiente è una sub-regione storico-geografica della Sardegna sud-occidentale.

Civiltà nuragica e Iglesiente · Iglesiente e Sardegna · Mostra di più »

II millennio a.C.

Nessuna descrizione.

Civiltà nuragica e II millennio a.C. · II millennio a.C. e Sardegna · Mostra di più »

Indoeuropei

Con il termine Indoeuropei (o Proto-Indoeuropei) si indica un insieme di popolazioni preistoriche accomunate dall'uso linguistico del proto-indoeuropeo, che avrebbe popolato originariamente una regione geografica comune.

Civiltà nuragica e Indoeuropei · Indoeuropei e Sardegna · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Civiltà nuragica e Inghilterra · Inghilterra e Sardegna · Mostra di più »

Ipogeo

Un ipogeo (hypógheios) è una costruzione sotterranea di interesse storico e antropologico, realizzata interamente dall'uomo o come riadattamento di cavità naturali.

Civiltà nuragica e Ipogeo · Ipogeo e Sardegna · Mostra di più »

Isole Baleari

Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, in spagnolo: Islas Baleares) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, che forma una comunità autonoma della Spagna composta da una sola provincia.

Civiltà nuragica e Isole Baleari · Isole Baleari e Sardegna · Mostra di più »

Ittiri

Ittiri (Ìtiri Cannèdu in sardo) è un comune italiano di 8.541 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna, nella regione storica del Coros nel Logudoro.

Civiltà nuragica e Ittiri · Ittiri e Sardegna · Mostra di più »

IV millennio a.C.

Nel corso del IV millennio a.C. inizia l'età del bronzo e viene inventata la scrittura che segna il passaggio dalla preistoria alla storia.

Civiltà nuragica e IV millennio a.C. · IV millennio a.C. e Sardegna · Mostra di più »

Lanusei

Lanusei (Lanusè in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Civiltà nuragica e Lanusei · Lanusei e Sardegna · Mostra di più »

Launeddas

Le launeddas sono uno strumento musicale a fiato policalamo ad ancia battente, originario della Sardegna.

Civiltà nuragica e Launeddas · Launeddas e Sardegna · Mostra di più »

Lingua etrusca

L'etrusco è una lingua che fu parlata e scritta dagli Etruschi.

Civiltà nuragica e Lingua etrusca · Lingua etrusca e Sardegna · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Civiltà nuragica e Lingua latina · Lingua latina e Sardegna · Mostra di più »

Lingua proto-basca

Il protobasco (Aitzineuskara) è il basco ipotetico precedente alla sua scrittura.

Civiltà nuragica e Lingua proto-basca · Lingua proto-basca e Sardegna · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Civiltà nuragica e Lingua sarda · Lingua sarda e Sardegna · Mostra di più »

Logudoro

Il Logudoro (Logudòro /-u in sardo, Loggudoru in sassarese, Logudor in algherese, Locudoru in gallurese) è un vasto territorio della Sardegna centro-settentrionale dai confini incerti.

Civiltà nuragica e Logudoro · Logudoro e Sardegna · Mostra di più »

Manlio Brigaglia

Laureato in Lettere classiche a Cagliari, ha insegnato per oltre vent'anni al Liceo Azuni di Sassari e dal 1971 all'Università di Sassari i corsi di Storia dei partiti e movimenti politici, Storia della Sardegna contemporanea e Storia contemporanea, dirigendo dal 1983 al 1985 il Dipartimento di Storia.

Civiltà nuragica e Manlio Brigaglia · Manlio Brigaglia e Sardegna · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Civiltà nuragica e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Sardegna · Mostra di più »

Massiccio del Gennargentu

Il Massiccio del Gennargentu è un'area montuosa di grande estensione situata nella zona centro-orientale della Sardegna, (provincia di Nuoro), comprendente le cime più elevate dell'isola.

Civiltà nuragica e Massiccio del Gennargentu · Massiccio del Gennargentu e Sardegna · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Civiltà nuragica e Medioevo · Medioevo e Sardegna · Mostra di più »

Megalito

Un megalito è una grande pietra o un insieme di pietre usate per costruire una struttura o monumento senza l'uso di leganti come calce o cemento.

Civiltà nuragica e Megalito · Megalito e Sardegna · Mostra di più »

Menhir

I menhir (dal bretone men e hir "pietra lunga") sono dei megaliti (dal greco "grande pietra") monolitici (da non confondere con i dolmen, polilitici e solitamente assemblati a portale), eretti solitamente durante il Neolitico, che potevano raggiungere anche più di venti metri di altezza, come ad esempio il ''Grand Menhir'' rotto di Locmariaquer (nel Morbihan in Bretagna).

Civiltà nuragica e Menhir · Menhir e Sardegna · Mostra di più »

Monte Albo

Il monte Albo (in sardo monte Arbu) è un massiccio calcareo situato nella parte centro orientale della Sardegna, in provincia di Nuoro.

Civiltà nuragica e Monte Albo · Monte Albo e Sardegna · Mostra di più »

Monte Limbara

Il Monte Limbara (in gallurese Monti di Limbara; in sardo Monte 'e Limbara) è un massiccio montuoso situato nella Sardegna nord-orientale.

Civiltà nuragica e Monte Limbara · Monte Limbara e Sardegna · Mostra di più »

Montiferru

Il Montiferru è una subregione della Sardegna centro-occidentale, che prende il nome dal massiccio di origine vulcanica omonimo.

Civiltà nuragica e Montiferru · Montiferru e Sardegna · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Civiltà nuragica e Neolitico · Neolitico e Sardegna · Mostra di più »

Nora (Italia)

Nora è un'antica città, sorta nei pressi di preesistenti insediamenti nuragici, di fondazione fenicia e successivamente punica e romana, capitale del popolo dei Noritani.

Civiltà nuragica e Nora (Italia) · Nora (Italia) e Sardegna · Mostra di più »

Nuraghe

Il nuraghe (pl. nuraghi, nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, nuraci/-s o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) è un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica presente con diversa densità su tutto il territorio della Sardegna.

Civiltà nuragica e Nuraghe · Nuraghe e Sardegna · Mostra di più »

Nurra

La Nurra (nome forse derivato da Nure) è una sub-regione storica nonché area agricola pianeggiante del nord-ovest della Sardegna, situata nel quadrilatero compreso fra Alghero, Sassari, Porto Torres e Stintino, tra il golfo dell'Asinara a nord-est, il mar di Sardegna ad ovest, dal Riu Mannu a est e dai rilievi del Logudoro a sud-est.

Civiltà nuragica e Nurra · Nurra e Sardegna · Mostra di più »

Ogliastra

L'Ogliastra (Ogiàstra, Ollàstra o Ozàstra in sardo) è una regione storico-geografica situata nella Sardegna centro-orientale, appartiene alla Barbagia, per questo in passato era conosciuta come Barbagia Trigònia.

Civiltà nuragica e Ogliastra · Ogliastra e Sardegna · Mostra di più »

Oliena

Oliena (Ulìana in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro.

Civiltà nuragica e Oliena · Oliena e Sardegna · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Civiltà nuragica e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura e Sardegna · Mostra di più »

Ovis musimon

Il muflone europeo (Ovis aries musimon; Ovis musimon Pallas, 1762) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Bovidi.

Civiltà nuragica e Ovis musimon · Ovis musimon e Sardegna · Mostra di più »

Ozieri

Ozieri (Otieri in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Civiltà nuragica e Ozieri · Ozieri e Sardegna · Mostra di più »

Pausania il Periegeta

Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C..

Civiltà nuragica e Pausania il Periegeta · Pausania il Periegeta e Sardegna · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Civiltà nuragica e Penisola iberica · Penisola iberica e Sardegna · Mostra di più »

Penisola italiana

La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.

Civiltà nuragica e Penisola italiana · Penisola italiana e Sardegna · Mostra di più »

Perfugas

Pèrfugas (Pèifugas in sardo, Pèlfica in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari.

Civiltà nuragica e Perfugas · Perfugas e Sardegna · Mostra di più »

Pesca (attività)

Pesca, tacuinum sanitatis casanatensis (XIV secolo) La pesca è un'attività commerciale e sportiva che da millenni fornisce cibo alle popolazioni insediate presso laghi, mari o fiumi.

Civiltà nuragica e Pesca (attività) · Pesca (attività) e Sardegna · Mostra di più »

Piombo

Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82.

Civiltà nuragica e Piombo · Piombo e Sardegna · Mostra di più »

Planargia

La Planargia (Pianàlza in sardo), è una sub-regione della Sardegna nord-centro-occidentale compresa tra la bassa valle del fiume Temo e il versante settentrionale del Montiferru, all'interno della Provincia di Oristano e in piccola parte nella Provincia di Nuoro.

Civiltà nuragica e Planargia · Planargia e Sardegna · Mostra di più »

Pozzo sacro nuragico

Il pozzo sacro nuragico è una particolare struttura templare ipogeica presente in Sardegna e destinata durante l'Età del bronzo al culto delle acque.

Civiltà nuragica e Pozzo sacro nuragico · Pozzo sacro nuragico e Sardegna · Mostra di più »

Protosardi

Con l'appellativo Protosardi, Paleosardi o Sardiani si indicano gli abitanti della Sardegna del periodo prenuragico e nuragico; per quest'ultimo è utilizzato anche l'appellativo di Sardi (etnonimo con cui si indicano i nativi dell'isola anche oggidì) o antichi Sardi.

Civiltà nuragica e Protosardi · Protosardi e Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Oristano

La provincia di Oristano (provìncia de Aristanis in sardo campidanese, provìntzia de Oristànis in sardo logudorese) è una provincia italiana della Sardegna di 159 474 abitanti.

Civiltà nuragica e Provincia di Oristano · Provincia di Oristano e Sardegna · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Civiltà nuragica e Rame · Rame e Sardegna · Mostra di più »

Santa Teresa Gallura

Santa Teresa Gallura (Lungoni in gallurese, Lungone in sardo) è un comune italiano di 5.211 abitanti della provincia di Sassari (zona omogenea Olbia Tempio), in Sardegna.

Civiltà nuragica e Santa Teresa Gallura · Santa Teresa Gallura e Sardegna · Mostra di più »

Sardara

Sardara (Sàrdara in sardo) è un comune italiano di 4.037 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nell'antica subregione storica del Monreale.

Civiltà nuragica e Sardara · Sardara e Sardegna · Mostra di più »

Sardus Pater

Il Sardus Pater era il dio eponimo dei Sardi nuragici venerato presso il tempio di Antas, il Sardopatòros ieròn (in greco antico Σαρδοπατώρος Ιερόν ossia il tempio del Sardus Pater, Sàrdos, Σάρδος Πατήρ) ricordato dal geografo Tolomeo e situato nella Sardegna meridionale (Sulcis) a circa 10 chilometri a sud del paese di Fluminimaggiore.

Civiltà nuragica e Sardus Pater · Sardegna e Sardus Pater · Mostra di più »

Sarrabus-Gerrei

Il Sarrabus-Gerrei è una subregione della Sardegna sud-orientale.

Civiltà nuragica e Sarrabus-Gerrei · Sardegna e Sarrabus-Gerrei · Mostra di più »

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàthari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna.

Civiltà nuragica e Sassari · Sardegna e Sassari · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Civiltà nuragica e Sicilia · Sardegna e Sicilia · Mostra di più »

Sinis

Il Sinis è una penisola della Sardegna centro-occidentale che si trova fra la baia di Is Arenas a nord, ed il Golfo di Oristano a sud.

Civiltà nuragica e Sinis · Sardegna e Sinis · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Civiltà nuragica e Spagna · Sardegna e Spagna · Mostra di più »

Storia della Sardegna fenicio-punica

La Storia della Sardegna fenicia e cartaginese tratta due diversi periodi storici compresi tra il IX secolo a.C. e il III secolo a.C. riguardanti il pacifico arrivo nell'Isola dei primi mercanti fenici e del loro integrarsi nella Civiltà nuragica apportandovi nuove conoscenze e tecnologie, e della successiva presenza cartaginese mirante allo sfruttamento delle risorse minerarie e al controllo delle fertili pianure dei campidani.

Civiltà nuragica e Storia della Sardegna fenicio-punica · Sardegna e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Storia della Sardegna giudicale

I Giudicati sardi furono entità statuali autonome che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo.

Civiltà nuragica e Storia della Sardegna giudicale · Sardegna e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Su Nuraxi

Su Nuraxi, o, più propriamente, il Villaggio nuragico di Su Nuraxi, è un insediamento umano risalente all'età nuragica che si trova in Sardegna, in territorio di Barumini.

Civiltà nuragica e Su Nuraxi · Sardegna e Su Nuraxi · Mostra di più »

Sulcis

Il Sulcis (Meurreddìa o Surcis in sardo) è un territorio della Sardegna che si estende nella porzione sudoccidentale dell'isola, parte integrante della regione storico-geografica del Sulcis-Iglesiente.

Civiltà nuragica e Sulcis · Sardegna e Sulcis · Mostra di più »

Sulcis-Iglesiente

Il Sulcis-Iglesiente (Meurreddìa-Igresiènti in sardo) è una regione storica della Sardegna sud-occidentale comprendente, come suggerisce il nome stesso, il territorio del Sulcis e dell'Iglesiente.

Civiltà nuragica e Sulcis-Iglesiente · Sardegna e Sulcis-Iglesiente · Mostra di più »

Tomba dei giganti

Le tombe dei giganti (tumbas de is gigantes in lingua sarda) sono monumenti costituiti da sepolture collettive appartenenti alla età nuragica (II millennio a.C.) e presenti in tutta la Sardegna.

Civiltà nuragica e Tomba dei giganti · Sardegna e Tomba dei giganti · Mostra di più »

Uta (Italia)

Uta (Uda in sardo) è un comune italiano di 8.690 abitanti della città metropolitana di Cagliari, appartenente alla regione del Campidano di Cagliari, in Sardegna.

Civiltà nuragica e Uta (Italia) · Sardegna e Uta (Italia) · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Civiltà nuragica e V secolo a.C. · Sardegna e V secolo a.C. · Mostra di più »

VIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Civiltà nuragica e VIII secolo a.C. · Sardegna e VIII secolo a.C. · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Civiltà nuragica e Sardegna

Civiltà nuragica ha 371 relazioni, mentre Sardegna ha 1015. Come hanno in comune 107, l'indice di Jaccard è 7.72% = 107 / (371 + 1015).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Civiltà nuragica e Sardegna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »