Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Civiltà nuragica e Tomba dei giganti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Civiltà nuragica e Tomba dei giganti

Civiltà nuragica vs. Tomba dei giganti

La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in tutta la Sardegna nel corso della media e tarda Età del bronzo e nell'Età del ferro (1700-700 a.C. circa). Le tombe dei giganti (tumbas de sos mannos in lingua sarda) sono monumenti riutilizzati come tombe collettive in età nuragica, presumibilmente utilizzate tra il Bronzo Antico e il Bronzo Finale (1800-1100 a.C.) e presenti in tutta la Sardegna.

Analogie tra Civiltà nuragica e Tomba dei giganti

Civiltà nuragica e Tomba dei giganti hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Arzachena, Bauladu, Betilo, Cuglieri, Dolmen, Domus a prospetto architettonico, Domus de janas, Dorgali, Esedra, Fonni, Gonnesa, Grande Madre, Isodomo, Lingua sarda, Nuraghe, Nurallao, Paulilatino, Pozzo sacro, Santa Teresa Gallura, Santadi, Sardegna.

Arzachena

Arzachena (Alzachèna in gallurese, Altzaghèna in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Situata a circa 83 m s.l.m., è dopo Olbia il comune più popoloso della Gallura, territorio del nord-est sardo.

Arzachena e Civiltà nuragica · Arzachena e Tomba dei giganti · Mostra di più »

Bauladu

Bauladu (Baulàdu in sardo) è un comune italiano di 609 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna nella regione del Campidano di Oristano, sorge ai piedi di una collina di origine vulcanica.

Bauladu e Civiltà nuragica · Bauladu e Tomba dei giganti · Mostra di più »

Betilo

Aureo di Eliogabalo, con, al rovescio, la legenda SANCT DEO SOLI ELAGABAL ("Al sacro dio sole El-Gabal") e la raffigurazione di una quadriga che trasporta il betilo del tempio del sole di Emesa, custodita nell'''Elagabalium'' a Roma. Il betilo è una pietra a cui si attribuisce una funzione sacra in quanto dimora di una divinità o perché identificata con la divinità stessa.

Betilo e Civiltà nuragica · Betilo e Tomba dei giganti · Mostra di più »

Cuglieri

Cuglieri (Cullieri in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nell'antica regione del Montiferru. Cuglieri è un paese situato ad anfiteatro sul colle Bardosu.

Civiltà nuragica e Cuglieri · Cuglieri e Tomba dei giganti · Mostra di più »

Dolmen

Il dolmen è un tipo di tomba megalitica preistorica a camera singola e, insieme al cromlech (come Stonehenge in Gran Bretagna) e al menhir, costituisce il tipo più noto tra i monumenti megalitici.

Civiltà nuragica e Dolmen · Dolmen e Tomba dei giganti · Mostra di più »

Domus a prospetto architettonico

Le domus a prospetto architettonico (note anche come tombe di giganti scavate nella roccia.) sono una tipologia tombale della Sardegna nuragica.

Civiltà nuragica e Domus a prospetto architettonico · Domus a prospetto architettonico e Tomba dei giganti · Mostra di più »

Domus de janas

Le domus de janas sono tombe preistoriche scavate nella roccia tipiche della Sardegna prenuragica. Si trovano sia isolate, che in grandi raggruppamenti formati anche da più di 40 tombe.

Civiltà nuragica e Domus de janas · Domus de janas e Tomba dei giganti · Mostra di più »

Dorgali

Dorgali (Durgali in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro. Con la sua superficie di è l'ottavo comune della Sardegna, in ordine di estensione.

Civiltà nuragica e Dorgali · Dorgali e Tomba dei giganti · Mostra di più »

Esedra

In architettura, un'esedra (dal greco antico ἐξέδρα, "sedile esteriore") è un incavo semicircolare, sovrastato da una semi-cupola, posto spesso sulla facciata di un palazzo (ma usato come apertura in una parete interna).

Civiltà nuragica e Esedra · Esedra e Tomba dei giganti · Mostra di più »

Fonni

Fonni ('Onne, Honne o Fonne in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna. Si trova nell'antica subregione storica della Barbagia di Ollolai.

Civiltà nuragica e Fonni · Fonni e Tomba dei giganti · Mostra di più »

Gonnesa

Gonnesa (Gonnesa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Si trova nella Sardegna sud-occidentale nella regione dell'Iglesiente.

Civiltà nuragica e Gonnesa · Gonnesa e Tomba dei giganti · Mostra di più »

Grande Madre

La Grande Madre, anche Grande Dea, o Dea Madre, è una divinità femminile primordiale, rinvenibile in forme molto diversificate in una vasta gamma di culture, civiltà e popolazioni di varie aree del mondo a partire dalla preistoria, sia nel periodo paleolitico, sia in quello neolitico.

Civiltà nuragica e Grande Madre · Grande Madre e Tomba dei giganti · Mostra di più »

Isodomo

Lisodomo (ισόδομος formato da ισός "uguale" e δόμος "costruzione") o muratura isodoma è un'antica tecnica costruttiva costantemente caratterizzante edifici dell'Età del bronzo finale e assai utilizzata nell'architettura monumentale classica.

Civiltà nuragica e Isodomo · Isodomo e Tomba dei giganti · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.

Civiltà nuragica e Lingua sarda · Lingua sarda e Tomba dei giganti · Mostra di più »

Nuraghe

I nuraghi (nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) sono antiche costruzioni in pietra di forma troncoconica presenti, con diversa concentrazione, in tutta la Sardegna.

Civiltà nuragica e Nuraghe · Nuraghe e Tomba dei giganti · Mostra di più »

Nurallao

Nurallao (Nuradda o Nuradha in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Civiltà nuragica e Nurallao · Nurallao e Tomba dei giganti · Mostra di più »

Paulilatino

Paulilatino (Paùlle in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Il paese occupa piuttosto stabilmente la parte più meridionale nell'abbassarsi del vasto altipiano basaltico di Abbasanta delimitato a nord da Campidano e a ovest dal Montiferru.

Civiltà nuragica e Paulilatino · Paulilatino e Tomba dei giganti · Mostra di più »

Pozzo sacro

Il pozzo sacro è una struttura templare ipogeica destinata durante l'Età del bronzo e la prima Età del ferro al culto delle acque.

Civiltà nuragica e Pozzo sacro · Pozzo sacro e Tomba dei giganti · Mostra di più »

Santa Teresa Gallura

Santa Teresa Gallura (Lungoni in gallurese, Lungone in sardo) è un comune italiano di abitanti in provincia di Sassari nella zona omogenea Olbia-Tempio, in Sardegna.

Civiltà nuragica e Santa Teresa Gallura · Santa Teresa Gallura e Tomba dei giganti · Mostra di più »

Santadi

Santadi (Santàdi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato nel Basso Sulcis, a sud ovest di Cagliari, da cui dista circa.

Civiltà nuragica e Santadi · Santadi e Tomba dei giganti · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Civiltà nuragica e Sardegna · Sardegna e Tomba dei giganti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Civiltà nuragica e Tomba dei giganti

Civiltà nuragica ha 455 relazioni, mentre Tomba dei giganti ha 72. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.98% = 21 / (455 + 72).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Civiltà nuragica e Tomba dei giganti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: