Analogie tra Civiltà nuragica e Troia
Civiltà nuragica e Troia hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Achei, Antica Grecia, Archeologia, Archeologo, Bacino del Mediterraneo, Bronzo, Cartagine, Civiltà micenea, Civiltà minoica, Civiltà romana, Creta (Grecia), Cristianesimo, Diodoro Siculo, Eracle, Età del bronzo, Grecia, III millennio a.C., Iliensi, Impero romano, Iolao, Italia, Ittiti, Lingua latina, Mégaron, Megalito, Odissea, Patrimonio dell'umanità, Penisola balcanica, Penisola italiana, Popoli del Mare, ..., Popoli indoeuropei, Roma (città antica), Sardegna, Scrittura, Sicilia, Temenos, Tirinto, Turchia, Ugarit, UNESCO. Espandi índice (10 più) »
Achei
Gli Achei (Akhai(w)òi) sono la prima popolazione ellenica, seguiti dagli Ioni e gli Eoli, che invase la Grecia nel II millennio a.C., riuscendo a egemonizzare definitivamente le genti pre-elleniche (definite dai più Pelasgi).
Achei e Civiltà nuragica · Achei e Troia ·
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Antica Grecia e Civiltà nuragica · Antica Grecia e Troia ·
Archeologia
Uno scavo archeologico La tomba di Tutankhamon appena scoperta L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato popoli antichi (architetture, manufatti, resti biologici e umani).
Archeologia e Civiltà nuragica · Archeologia e Troia ·
Archeologo
L'archeologo è un professionista qualificato in una delle branche dell'archeologia, ossia quella vasta disciplina che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato: architetture, manufatti, resti biologici e umani.
Archeologo e Civiltà nuragica · Archeologo e Troia ·
Bacino del Mediterraneo
Il bacino del Mediterraneo è un'area geografica riferita agli stati che si affacciano sul Mar Mediterraneo; nella biogeografia ci si riferisce invece ai Paesi che possiedono un clima mediterraneo, e quindi con ecosistemi adatti a questo clima.
Bacino del Mediterraneo e Civiltà nuragica · Bacino del Mediterraneo e Troia ·
Bronzo
Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.
Bronzo e Civiltà nuragica · Bronzo e Troia ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Civiltà nuragica · Cartagine e Troia ·
Civiltà micenea
La civiltà micenea è una civiltà di origine indoeuropea, fiorita nella Grecia continentale durante la tarda età del bronzo (1600-1100 a.C.), contraddistinta dalla lingua micenea, la più antica varietà di lingua greca attestata.
Civiltà micenea e Civiltà nuragica · Civiltà micenea e Troia ·
Civiltà minoica
La civiltà minoica (detta anche cretese) è una cultura dell'età del bronzo sorta sull'isola di Creta approssimativamente dal 2700 a.C. al 1400 a.C. (successivamente, la cultura micenea greca divenne dominante nei siti minoici di Creta).
Civiltà minoica e Civiltà nuragica · Civiltà minoica e Troia ·
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Civiltà nuragica e Civiltà romana · Civiltà romana e Troia ·
Creta (Grecia)
Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.
Civiltà nuragica e Creta (Grecia) · Creta (Grecia) e Troia ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Civiltà nuragica e Cristianesimo · Cristianesimo e Troia ·
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Civiltà nuragica e Diodoro Siculo · Diodoro Siculo e Troia ·
Eracle
Èracle (Hēraklḕs, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.
Civiltà nuragica e Eracle · Eracle e Troia ·
Età del bronzo
LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.
Civiltà nuragica e Età del bronzo · Età del bronzo e Troia ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Civiltà nuragica e Grecia · Grecia e Troia ·
III millennio a.C.
Nella prima metà del III millennio si assiste a un progressivo passaggio all'età del bronzo (Asia centro-occidentale, Europa, Egitto, Cina).
Civiltà nuragica e III millennio a.C. · III millennio a.C. e Troia ·
Iliensi
Gli Iliensi (o Iolei, più tardi DiagesbeiStrabone, Geografia, V, 2,7.) erano un'antica popolazione nuragica che abitava, in epoca nuragica (II millennio a.C.), nella Sardegna centro-meridionale, poi rifugiatasi nell'entroterra durante la dominazione cartaginese e romana in una zona compresa tra i monti del Limbara, il Goceano e i Monti di Alà e l'Ogliastra.
Civiltà nuragica e Iliensi · Iliensi e Troia ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Civiltà nuragica e Impero romano · Impero romano e Troia ·
Iolao
Iolao (Iólāos) è un personaggio della mitologia greca. Fu nipote e amico di Eracle.
Civiltà nuragica e Iolao · Iolao e Troia ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Civiltà nuragica e Italia · Italia e Troia ·
Ittiti
Gli Ittiti (o Hittiti o anche Etei, Nesiti e Canesiti) furono un popolo di lingua indoeuropea. che abitò la parte centro-orientale dell'Asia Minore nel II millennio a.C. È il più noto degli antichi popoli anatolici.
Civiltà nuragica e Ittiti · Ittiti e Troia ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Civiltà nuragica e Lingua latina · Lingua latina e Troia ·
Mégaron
Il megaron (da μέγαρον, voce neutra pregnante del vocabolario greco ma di probabile derivazione semitica) designa l'unità architettonica che funge da fulcro della realtà palaziale minoica e soprattutto micenea.
Civiltà nuragica e Mégaron · Mégaron e Troia ·
Megalito
Un megalito è una grande pietra o un insieme di pietre usate per costruire una struttura o monumento senza l'uso di leganti come calce o cemento, riferibile ad un periodo compreso tra il Neolitico e l'età del Bronzo.
Civiltà nuragica e Megalito · Megalito e Troia ·
Odissea
LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti al poeta Omero. Narra delle vicende riguardanti l'eroe Odisseo (o Ulisse, con il nome latino), dopo la fine della Guerra di Troia, narrata nellIliade.
Civiltà nuragica e Odissea · Odissea e Troia ·
Patrimonio dell'umanità
Un patrimonio dell'umanità, ufficialmente definito patrimonio mondiale, è un sito registrato nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio dell'umanità.
Civiltà nuragica e Patrimonio dell'umanità · Patrimonio dell'umanità e Troia ·
Penisola balcanica
La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.
Civiltà nuragica e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Troia ·
Penisola italiana
La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.
Civiltà nuragica e Penisola italiana · Penisola italiana e Troia ·
Popoli del Mare
I Popoli del Mare furono una confederazione di predoni del mare provenienti probabilmente dall'Europa meridionale, specialmente dall'Egeo, che, navigando verso il Mar Mediterraneo orientale sul finire dell'Età del Bronzo, invasero l'Anatolia (determinando il crollo dell'Impero ittita), la Siria, la Palestina, Cipro e il Nuovo Regno egizio.
Civiltà nuragica e Popoli del Mare · Popoli del Mare e Troia ·
Popoli indoeuropei
I popoli indoeuropei sono i popoli derivati dalla frammentazione dell'originario popolo protoindoeuropeo, imparentati dal condividere, oltre al patrimonio linguistico, anche numerosi tratti sociopolitici, religiosi e culturali.
Civiltà nuragica e Popoli indoeuropei · Popoli indoeuropei e Troia ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Civiltà nuragica e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Troia ·
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Civiltà nuragica e Sardegna · Sardegna e Troia ·
Scrittura
La scrittura è la fissazione di uno o più segni linguistici in una forma esterna più o meno durevole. Nelle scritture alfabetiche diventa rappresentazione grafica della lingua parlata, per mezzo di un insieme di segni detti grafemi che compongono qualsiasi sistema di scrittura inscindibilmente legato al rispettivo sistema di lettura.
Civiltà nuragica e Scrittura · Scrittura e Troia ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Civiltà nuragica e Sicilia · Sicilia e Troia ·
Temenos
Il termine temenos (in greco: τέμενος tèmenos, plur. τεμένη temènē, che deriva dal verbo τέμνω, "tagliare") rappresenta un luogo sacro pertinente ad un santuario e la sua recinzione.
Civiltà nuragica e Temenos · Temenos e Troia ·
Tirinto
Tirinto fu un'antica città dell'Argolide, in Grecia, situata nel settore sud-orientale della piana di Argo. Fa parte dell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Civiltà nuragica e Tirinto · Tirinto e Troia ·
Turchia
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.
Civiltà nuragica e Turchia · Troia e Turchia ·
Ugarit
Ugarit fu un'antica città portuale del Vicino Oriente, attuale Ras Shamra (رأس شمره in arabo, o promontorio del finocchio), pochi chilometri a nord della città moderna di Latakia in Siria.
Civiltà nuragica e Ugarit · Troia e Ugarit ·
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Civiltà nuragica e Troia
- Che cosa ha in comune Civiltà nuragica e Troia
- Analogie tra Civiltà nuragica e Troia
Confronto tra Civiltà nuragica e Troia
Civiltà nuragica ha 455 relazioni, mentre Troia ha 306. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 5.26% = 40 / (455 + 306).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Civiltà nuragica e Troia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: