Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Civiltà nuragica e Villacidro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Civiltà nuragica e Villacidro

Civiltà nuragica vs. Villacidro

La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in Sardegna, abbracciando un periodo di tempo che va dalla piena età del bronzo (1800 a.C.) al II secolo a.C., ormai in epoca romana. Villacidro (Biddaxidru o Bidda de Cidru in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Analogie tra Civiltà nuragica e Villacidro

Civiltà nuragica e Villacidro hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Curatoria, Lingua sarda, Manlio Brigaglia, Neolitico, Nuraghe, Sardegna.

Curatoria

La curatorìa (in sardo curadorìa, plurale curadorìas, ovvero parte, plurale partes) era la principale divisione amministrativa, elettorale, fiscale e giudiziaria dei regni della Sardegna giudicale.

Civiltà nuragica e Curatoria · Curatoria e Villacidro · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Civiltà nuragica e Lingua sarda · Lingua sarda e Villacidro · Mostra di più »

Manlio Brigaglia

Laureato in Lettere classiche a Cagliari, ha insegnato per oltre vent'anni al Liceo Azuni di Sassari e dal 1971 all'Università di Sassari i corsi di Storia dei partiti e movimenti politici, Storia della Sardegna contemporanea e Storia contemporanea, dirigendo dal 1983 al 1985 il Dipartimento di Storia.

Civiltà nuragica e Manlio Brigaglia · Manlio Brigaglia e Villacidro · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Civiltà nuragica e Neolitico · Neolitico e Villacidro · Mostra di più »

Nuraghe

Il nuraghe (pl. nuraghi, nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, nuraci/-s o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) è un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica presente con diversa densità su tutto il territorio della Sardegna.

Civiltà nuragica e Nuraghe · Nuraghe e Villacidro · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Civiltà nuragica e Sardegna · Sardegna e Villacidro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Civiltà nuragica e Villacidro

Civiltà nuragica ha 371 relazioni, mentre Villacidro ha 58. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.40% = 6 / (371 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Civiltà nuragica e Villacidro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »