Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Fondazione di Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Fondazione di Roma

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) vs. Fondazione di Roma

Questa è una lista di classici latini conservati dalla fondazione di Roma al 31 a.C., ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie. La fondazione di Roma è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dal letterato latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio.

Analogie tra Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Fondazione di Roma

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Fondazione di Roma hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Annales (Ennio), Enea, Etruschi, Latium vetus, Magna Grecia, Marco Porcio Catone, Marco Terenzio Varrone, Palatino, Plutarco, Publio Virgilio Marone, Quinto Ennio, Quinto Fabio Pittore, Re latini, Roma, Roma (città antica), Romolo e Remo, Sicilia, 753 a.C..

Annales (Ennio)

Gli Annales erano un poema epico scritto dall'autore latino Quinto Ennio che raccontava, come suggerisce il titolo, la storia romana "anno per anno", dalle origini fino al 171 a.C. Originariamente composta di 30.000 versi, per noi l'opera è perduta; ne possediamo solo 650 versi, tramandati da citazioni di altri autori.

Annales (Ennio) e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · Annales (Ennio) e Fondazione di Roma · Mostra di più »

Enea

Enea (Ainèias) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite, o Venere, dea della bellezza.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Enea · Enea e Fondazione di Roma · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Etruschi · Etruschi e Fondazione di Roma · Mostra di più »

Latium vetus

Il Latium vetus, anche detto Latium antiquum, fu una regione storico-geografica costituita dalla parte centrale dell'attuale Lazio, posta a sud del fiume Tevere (che lo divideva dai territori Etruschi dell'Etruria meridionale - l'attuale Lazio settentrionaleStrabone, Geografia, V, 2,1.) e a nord del monte Circeo, che lo divideva dal Latium adiectum, con il quale costituiva il Latium.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Latium vetus · Fondazione di Roma e Latium vetus · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Magna Grecia · Fondazione di Roma e Magna Grecia · Mostra di più »

Marco Porcio Catone

Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma che non aveva mai avuto esponenti tra le più importanti cariche civili.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Marco Porcio Catone · Fondazione di Roma e Marco Porcio Catone · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Marco Terenzio Varrone · Fondazione di Roma e Marco Terenzio Varrone · Mostra di più »

Palatino

Il Palatino è uno dei sette colli di Roma, situato tra il Velabro e il Foro Romano, ed è una delle parti più antiche della città. Il sito è ora un grande museo all'aperto e può essere visitato durante il giorno.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Palatino · Fondazione di Roma e Palatino · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Plutarco · Fondazione di Roma e Plutarco · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Publio Virgilio Marone · Fondazione di Roma e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Quinto Ennio

Viene considerato, fin dall'antichità, il padre della letteratura latina, poiché fu il primo poeta a usare il latino come lingua letteraria in competizione con il greco.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Quinto Ennio · Fondazione di Roma e Quinto Ennio · Mostra di più »

Quinto Fabio Pittore

Il suo cognome deriva dall'attività esercitata dal nonno, il patrizio Gaio Fabio Pittore (Gaius Fabius Pictor), autore nel 304 a.C. di pitture nel tempio della Salute, al Quirinale.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Quinto Fabio Pittore · Fondazione di Roma e Quinto Fabio Pittore · Mostra di più »

Re latini

I Re Latini o Re Latini di Alba Longa sono una serie di leggendari re del Lazio e Alba Longa che, nella mitologia romana, colmano il vuoto fra Enea e la fondazione di Roma da parte di Romolo e Remo.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Re latini · Fondazione di Roma e Re latini · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Roma · Fondazione di Roma e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Roma (città antica) · Fondazione di Roma e Roma (città antica) · Mostra di più »

Romolo e Remo

Romolo e Remo (o, secondo alcuni autori antichi, RomoStrabone, Geografia, V, 3,2.) sono, nella tradizione mitologica romana, due gemelli, uno dei quali, Romolo, fu il fondatore eponimo della città di Roma e suo primo re.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Romolo e Remo · Fondazione di Roma e Romolo e Remo · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Sicilia · Fondazione di Roma e Sicilia · Mostra di più »

753 a.C.

Nessuna descrizione.

753 a.C. e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · 753 a.C. e Fondazione di Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Fondazione di Roma

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) ha 400 relazioni, mentre Fondazione di Roma ha 234. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.84% = 18 / (400 + 234).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Fondazione di Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: