Analogie tra Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Italia romana
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Italia romana hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Africa (provincia romana), Agricoltura, Amiternum, Annibale, Battaglia di Canne, Cesaricidio, Commentarii de bello civili, Conquista della Gallia, Esercito romano, Etruschi, Gaio Cilnio Mecenate, Gaio Giulio Cesare, Galli, Gallia Cisalpina, Gallia Narbonense, Germani, Gneo Pompeo Magno, Guerra civile romana (49-45 a.C.), I secolo a.C., Italia romana, Latium vetus, Liberto, Lilibeo, Lingua latina, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo, Magna Grecia, Monte Tuscolo, Napoli, Nobilitas, ..., Plutarco, Pozzuoli, Pretore (storia romana), Prima guerra punica, Rieti, Roma, Roma (città antica), Seconda guerra punica, Senato romano, Sicilia, Sicilia (provincia romana), Spagna romana, Storia romana, Tarquini, 27 a.C., 49 a.C., 70 a.C.. Espandi índice (17 più) »
Africa (provincia romana)
La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.
Africa (provincia romana) e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · Africa (provincia romana) e Italia romana ·
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Agricoltura e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · Agricoltura e Italia romana ·
Amiternum
Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,. le cui rovine sorgono nei pressi di San Vittorino e Preturo, a circa a nord dell'Aquila.
Amiternum e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · Amiternum e Italia romana ·
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Annibale e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · Annibale e Italia romana ·
Battaglia di Canne
La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in prossimità della città di Canne, nell'antica Apulia.
Battaglia di Canne e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · Battaglia di Canne e Italia romana ·
Cesaricidio
È detto Cesaricidio l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa venti senatori che si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicano e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.
Cesaricidio e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · Cesaricidio e Italia romana ·
Commentarii de bello civili
Il De bello civili ("La guerra civile"), da non confondere con il Bellum civile o Pharsalia di Lucano, è la seconda opera di Gaio Giulio Cesare conservatasi.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Commentarii de bello civili · Commentarii de bello civili e Italia romana ·
Conquista della Gallia
Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Conquista della Gallia · Conquista della Gallia e Italia romana ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Esercito romano · Esercito romano e Italia romana ·
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Etruschi · Etruschi e Italia romana ·
Gaio Cilnio Mecenate
Fu un importante protettore della nuova generazione di poeti augustei, tra i quali Orazio, Vario Rufo e Virgilio. Durante il regno di Ottaviano Augusto, Mecenate prestò servizio come ministro de facto della cultura, ma nonostante la ricchezza e il potere accumulati scelse di non sedere nel Senato capitolino, preferendo rimanere di rango equestre.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Gaio Cilnio Mecenate · Gaio Cilnio Mecenate e Italia romana ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Italia romana ·
Galli
Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Galli · Galli e Italia romana ·
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Italia romana ·
Gallia Narbonense
La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Gallia Narbonense · Gallia Narbonense e Italia romana ·
Germani
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Germani · Germani e Italia romana ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Italia romana ·
Guerra civile romana (49-45 a.C.)
La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Italia romana ·
I secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Italia romana ·
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Italia romana · Italia romana e Italia romana ·
Latium vetus
Il Latium vetus, anche detto Latium antiquum, fu una regione storico-geografica costituita dalla parte centrale dell'attuale Lazio, posta a sud del fiume Tevere (che lo divideva dai territori Etruschi dell'Etruria meridionale - l'attuale Lazio settentrionaleStrabone, Geografia, V, 2,1.) e a nord del monte Circeo, che lo divideva dal Latium adiectum, con il quale costituiva il Latium.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Latium vetus · Italia romana e Latium vetus ·
Liberto
Un liberto è una persona precedentemente schiavizzata che è stata liberata dalla condizione di schiavitù, generalmente tramite mezzi legali.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Liberto · Italia romana e Liberto ·
Lilibeo
Lilibeo (Lilybaeum per i romani) fu un'antica città, situata all'estremo ovest della Sicilia, precisamente sotto l'attuale Marsala, verso Capo Boeo originariamente chiamato Capo Lilibeo.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Lilibeo · Italia romana e Lilibeo ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Lingua latina · Italia romana e Lingua latina ·
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Lucio Cornelio Silla · Italia romana e Lucio Cornelio Silla ·
Lucio Licinio Lucullo
Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Lucio Licinio Lucullo · Italia romana e Lucio Licinio Lucullo ·
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Magna Grecia · Italia romana e Magna Grecia ·
Monte Tuscolo
Il Tuscolo (670 m s.l.m) è una montagna di formazione vulcanica dei Colli Albani, in provincia di Roma, nel Lazio, nell'area dei Castelli Romani, ricadente per la maggior parte nel territorio del comune di Monte Porzio Catone, ed in parte nei territori di Grottaferrata, Frascati e Monte Compatri.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Monte Tuscolo · Italia romana e Monte Tuscolo ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Napoli · Italia romana e Napoli ·
Nobilitas
Con il termine nobilitas (che in latino indica la fama) si definisce la classe dirigente di Roma dai primi secoli della media e tarda repubblica romana e del principato, che si stabilì dopo la fine del conflitto degli ordini.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Nobilitas · Italia romana e Nobilitas ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Plutarco · Italia romana e Plutarco ·
Pozzuoli
Pozzuoli (Pezzule /pət'tsulə/ in dialetto napoletano, /pət'tsəulə/ nella variante puteolana) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Pozzuoli · Italia romana e Pozzuoli ·
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Pretore (storia romana) · Italia romana e Pretore (storia romana) ·
Prima guerra punica
La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'antica Cartagine e la Repubblica romana. Vero e proprio esempio di guerra di logoramento, durò oltre 20 anni e vide le due potenze scontrarsi per acquisire la supremazia nel Mar Mediterraneo occidentale, principalmente combattendo in Sicilia, allora ricchissimo centro dei commerci marittimi del Mediterraneo e politicamente suddivisa tra più potenze.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Prima guerra punica · Italia romana e Prima guerra punica ·
Rieti
Rieti (AFI: o, localmente, o; Riète in dialetto reatino) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Rieti · Italia romana e Rieti ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Roma · Italia romana e Roma ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Roma (città antica) · Italia romana e Roma (città antica) ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Seconda guerra punica · Italia romana e Seconda guerra punica ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Senato romano · Italia romana e Senato romano ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Sicilia · Italia romana e Sicilia ·
Sicilia (provincia romana)
La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana e comprese la Sicilia, le isole minori dell'arcipelago siciliano e l'arcipelago maltese, anche se inizialmente rimasero formalmente indipendenti la Syracusae di Gerone II (inizialmente conquistata, il Senato le riconcesse l'autonomia nel 210 a.C.Guidetti, op. cit., p. 323.) e Messana.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Sicilia (provincia romana) · Italia romana e Sicilia (provincia romana) ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Spagna romana · Italia romana e Spagna romana ·
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Storia romana · Italia romana e Storia romana ·
Tarquini
I Tarquini, ovvero i re etruschi di Roma, sono i tre re di Roma di origine etrusca (Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo), ultimi rappresentanti del periodo monarchico.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Tarquini · Italia romana e Tarquini ·
27 a.C.
Nessuna descrizione.
27 a.C. e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · 27 a.C. e Italia romana ·
49 a.C.
Nessuna descrizione.
49 a.C. e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · 49 a.C. e Italia romana ·
70 a.C.
Nessuna descrizione.
70 a.C. e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · 70 a.C. e Italia romana ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Italia romana
- Che cosa ha in comune Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Italia romana
- Analogie tra Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Italia romana
Confronto tra Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Italia romana
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) ha 400 relazioni, mentre Italia romana ha 1079. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 3.18% = 47 / (400 + 1079).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Italia romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: