Analogie tra Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Storia romana
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Storia romana hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Africa (provincia romana), Agricoltura, Augure, Cristianesimo, Etruschi, Fondazione di Roma, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Galli, Gneo Pompeo Magno, I secolo a.C., Italia romana, Letteratura, Lingua latina, Lucio Cornelio Silla, Magna Grecia, Marco Antonio, Marco Porcio Catone, Marco Terenzio Varrone, Mitridate VI del Ponto, Ottimati, Ponto, Prima guerra punica, Publio Cornelio Scipione, Quinto Ennio, Quinto Fabio Pittore, Religione romana, Retorica, Roma (città antica), Romolo e Remo, ..., Seconda guerra punica, Senato romano, Sicilia, Spagna romana, Tarquini, Tarquinio Prisco, Tribuno della plebe, 27 a.C., 46 a.C., 753 a.C.. Espandi índice (10 più) »
Africa (provincia romana)
La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.
Africa (provincia romana) e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · Africa (provincia romana) e Storia romana ·
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Agricoltura e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · Agricoltura e Storia romana ·
Augure
Làugure (dal latino augur, all'accusativo augurem) era un sacerdote dell'antica Roma che aveva il compito di interpretare la volontà degli dèi osservando il volo degli uccelli, a partire dalla loro tipologia, dalla direzione del loro volo, dal fatto che volassero da soli o in gruppo e dal tipo di versi che emettevano.
Augure e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · Augure e Storia romana ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Cristianesimo · Cristianesimo e Storia romana ·
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Etruschi · Etruschi e Storia romana ·
Fondazione di Roma
La fondazione di Roma è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dal letterato latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Fondazione di Roma · Fondazione di Roma e Storia romana ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Storia romana ·
Gaio Mario
Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Gaio Mario · Gaio Mario e Storia romana ·
Galli
Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Galli · Galli e Storia romana ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Storia romana ·
I secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Storia romana ·
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Italia romana · Italia romana e Storia romana ·
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Letteratura · Letteratura e Storia romana ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Lingua latina · Lingua latina e Storia romana ·
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Storia romana ·
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Magna Grecia · Magna Grecia e Storia romana ·
Marco Antonio
Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Marco Antonio · Marco Antonio e Storia romana ·
Marco Porcio Catone
Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma che non aveva mai avuto esponenti tra le più importanti cariche civili.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Marco Porcio Catone · Marco Porcio Catone e Storia romana ·
Marco Terenzio Varrone
Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Marco Terenzio Varrone · Marco Terenzio Varrone e Storia romana ·
Mitridate VI del Ponto
È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre, impegnando tre dei più grandi generali romani: Silla, Lucullo e Pompeo Magno.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Mitridate VI del Ponto · Mitridate VI del Ponto e Storia romana ·
Ottimati
Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Ottimati · Ottimati e Storia romana ·
Ponto
Il Ponto (in greco: Πόντος, "mare") è una regione storica che si estende nella zona nordorientale dell'Asia Minore, comprendendo all'incirca le province di Sinope, Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresun, Gümüşhane, Trebisonda, Rize e Artvin, nell'attuale Turchia.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Ponto · Ponto e Storia romana ·
Prima guerra punica
La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'antica Cartagine e la Repubblica romana. Vero e proprio esempio di guerra di logoramento, durò oltre 20 anni e vide le due potenze scontrarsi per acquisire la supremazia nel Mar Mediterraneo occidentale, principalmente combattendo in Sicilia, allora ricchissimo centro dei commerci marittimi del Mediterraneo e politicamente suddivisa tra più potenze.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Prima guerra punica · Prima guerra punica e Storia romana ·
Publio Cornelio Scipione
Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Publio Cornelio Scipione · Publio Cornelio Scipione e Storia romana ·
Quinto Ennio
Viene considerato, fin dall'antichità, il padre della letteratura latina, poiché fu il primo poeta a usare il latino come lingua letteraria in competizione con il greco.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Quinto Ennio · Quinto Ennio e Storia romana ·
Quinto Fabio Pittore
Il suo cognome deriva dall'attività esercitata dal nonno, il patrizio Gaio Fabio Pittore (Gaius Fabius Pictor), autore nel 304 a.C. di pitture nel tempio della Salute, al Quirinale.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Quinto Fabio Pittore · Quinto Fabio Pittore e Storia romana ·
Religione romana
La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Religione romana · Religione romana e Storia romana ·
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Retorica · Retorica e Storia romana ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Storia romana ·
Romolo e Remo
Romolo e Remo (o, secondo alcuni autori antichi, RomoStrabone, Geografia, V, 3,2.) sono, nella tradizione mitologica romana, due gemelli, uno dei quali, Romolo, fu il fondatore eponimo della città di Roma e suo primo re.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Romolo e Remo · Romolo e Remo e Storia romana ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Storia romana ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Senato romano · Senato romano e Storia romana ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Sicilia · Sicilia e Storia romana ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Spagna romana · Spagna romana e Storia romana ·
Tarquini
I Tarquini, ovvero i re etruschi di Roma, sono i tre re di Roma di origine etrusca (Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo), ultimi rappresentanti del periodo monarchico.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Tarquini · Storia romana e Tarquini ·
Tarquinio Prisco
Secondo la tradizione Lucio Tarquinio Prisco era nato a Tarquinia da madre etrusca, ma era greco per parte di padre (Demarato era originario della città greca di Corinto da dove era fuggito per stabilirsi poi a Tarquinia) ed a causa dell'ascendenza paterna, nonostante fosse ricco e noto in città, veniva osteggiato dai suoi concittadini e non riusciva ad accedere alle cariche pubbliche.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Tarquinio Prisco · Storia romana e Tarquinio Prisco ·
Tribuno della plebe
Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Tribuno della plebe · Storia romana e Tribuno della plebe ·
27 a.C.
Nessuna descrizione.
27 a.C. e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · 27 a.C. e Storia romana ·
46 a.C.
Il 46 a.C. durò 445 o, secondo altre fonti, 446 giorni. Essendo l'ultimo anno prima dell'introduzione del Calendario giuliano si rese infatti necessaria l'introduzione di 67 giorni (oltre alla consueta introduzione del mercedonio dopo la metà di febbraio, che aggiungeva 22 o 23 giorni ad anni alterni) per compensare gli errori accumulati in passato e riportare l'equinozio primaverile al 25 marzo.
46 a.C. e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · 46 a.C. e Storia romana ·
753 a.C.
Nessuna descrizione.
753 a.C. e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · 753 a.C. e Storia romana ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Storia romana
- Che cosa ha in comune Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Storia romana
- Analogie tra Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Storia romana
Confronto tra Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Storia romana
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) ha 400 relazioni, mentre Storia romana ha 252. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 6.13% = 40 / (400 + 252).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) e Storia romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: