Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Claudio Gora e Paolo Stoppa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Claudio Gora e Paolo Stoppa

Claudio Gora vs. Paolo Stoppa

Le differenze tra Claudio Gora e Paolo Stoppa non sono disponibili.

Analogie tra Claudio Gora e Paolo Stoppa

Claudio Gora e Paolo Stoppa hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Blasetti, Amami Alfredo, Antonio Pietrangeli, Carmine Gallone, Christian-Jaque, Cinema, Dino Risi, Ferdinando Maria Poggioli, Gennaro Righelli, Giorgio Pàstina, Guido Brignone, Il fiore sotto gli occhi (film 1944), Io t'ho incontrata a Napoli (film), La contessa azzurra, Leonardo Cortese, Luigi Comencini, Luigi Pirandello, Luigi Squarzina, Luigi Zampa, Marcello Albani, Mario Camerini, Melodie eterne, Nanni Loy, Pietro Francisci, Raffaello Matarazzo, Rai, Regista, Ricchezza senza domani, Seconda guerra mondiale, Sergio Corbucci, ..., Trappola d'amore (film 1940), Vittorio Cottafavi. Espandi índice (2 più) »

Alessandro Blasetti

Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.

Alessandro Blasetti e Claudio Gora · Alessandro Blasetti e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Amami Alfredo

Amami Alfredo è un film del 1940 diretto da Carmine Gallone.

Amami Alfredo e Claudio Gora · Amami Alfredo e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Antonio Pietrangeli

È il padre del regista e cantautore Paolo Pietrangeli.

Antonio Pietrangeli e Claudio Gora · Antonio Pietrangeli e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Carmine Gallone

Gallone nacque a Taggia (in provincia di Imperia), ma crebbe a Napoli, il 10 settembre del 1885 da padre italiano originario di Sorrento (NA), e da madre francese originaria di Nizza.

Carmine Gallone e Claudio Gora · Carmine Gallone e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Christian-Jaque

La carriera artistica di Christian-Jaque si svolse a tappe intermedie, a iniziare dall'attività di scenografo svolta dal 1927, proseguendo con quella di aiuto-regista dal 1930 e successivamente da regista con una ventina di pochades all'attivo, quasi tutte interpretate dall'attore comico Fernandel.

Christian-Jaque e Claudio Gora · Christian-Jaque e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Cinema e Claudio Gora · Cinema e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Dino Risi

Dopo aver studiato al Liceo classico Giovanni Berchet di Milano e conseguito la laurea in Medicina all'Università degli Studi di Milano, si rifiuta di diventare uno psichiatra, come avrebbero desiderato i genitori, ed inizia la sua carriera cinematografica lavorando come aiuto regista per Mario Soldati e Alberto Lattuada.

Claudio Gora e Dino Risi · Dino Risi e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Ferdinando Maria Poggioli

Si avvicinò al mondo del cinema con l'avvento del sonoro, inizialmente nel ruolo di montatore, esordendo nel 1931 come regista di Impressioni siciliane.

Claudio Gora e Ferdinando Maria Poggioli · Ferdinando Maria Poggioli e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Gennaro Righelli

Figlio dell'attore dialettale napoletano Angelo e della bolognese Maria Galassi, intraprese dal 1902 l'attività teatrale in una compagnia dialettale al seguito del padre.

Claudio Gora e Gennaro Righelli · Gennaro Righelli e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Giorgio Pàstina

Dopo la laurea in lettere e filosofia, per alcuni anni si dedicò all'insegnamento.

Claudio Gora e Giorgio Pàstina · Giorgio Pàstina e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Guido Brignone

Nato in una famiglia di artisti, suo padre era l'attore Giuseppe Brignone e sua sorella l'attrice Mercedes Brignone, dopo un periodo come attore teatrale al fianco della sorella Mercedes, si trasferì a Roma nel 1914 ed esordì nel mondo del cinema dopo aver sposato l'attrice Lola Visconti mentre in seguito, dopo la morte della moglie, si legò all'attrice e doppiatrice Tina Lattanzi, che prese parte a molti suoi film.

Claudio Gora e Guido Brignone · Guido Brignone e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Il fiore sotto gli occhi (film 1944)

Il fiore sotto gli occhi è un film del 1944 diretto da Guido Brignone.

Claudio Gora e Il fiore sotto gli occhi (film 1944) · Il fiore sotto gli occhi (film 1944) e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Io t'ho incontrata a Napoli (film)

Io t'ho incontrata a Napoli è un film del 1946 diretto da Pietro Francisci.

Claudio Gora e Io t'ho incontrata a Napoli (film) · Io t'ho incontrata a Napoli (film) e Paolo Stoppa · Mostra di più »

La contessa azzurra

La contessa azzurra è un film di genere commedia del 1960 diretto da Claudio Gora e prodotto da Achille Lauro.

Claudio Gora e La contessa azzurra · La contessa azzurra e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Leonardo Cortese

Figlio dell'impresario e giornalista napoletano Luca Cortese e di Beatrice Arena, dopo studi universitari nella facoltà di giurisprudenza diviene allievo dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica e, appena terminati i corsi, ha l'opportunità di esordire sullo schermo nel 1938.

Claudio Gora e Leonardo Cortese · Leonardo Cortese e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Luigi Comencini

Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.

Claudio Gora e Luigi Comencini · Luigi Comencini e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.

Claudio Gora e Luigi Pirandello · Luigi Pirandello e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Luigi Squarzina

Studiò a Roma, al Liceo Classico Tasso, dove ebbe come compagni di classe Vittorio Gassman e Luigi Silori, diplomandosi poi presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica e laureandosi in Giurisprudenza.

Claudio Gora e Luigi Squarzina · Luigi Squarzina e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Luigi Zampa

Figlio di un operaio, dopo aver frequentato la scuola di recitazione di Santa Cecilia, Luigi Zampa.

Claudio Gora e Luigi Zampa · Luigi Zampa e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Marcello Albani

Iniziò a lavorare nel 1936, scrivendo la sceneggiatura del film Amazzoni bianche di Gennaro Righelli.

Claudio Gora e Marcello Albani · Marcello Albani e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Mario Camerini

Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.

Claudio Gora e Mario Camerini · Mario Camerini e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Melodie eterne

Melodie eterne è un film di Carmine Gallone del 1940 che ripercorre, in maniera romanzata, la vita di Mozart interpretato da Gino Cervi.

Claudio Gora e Melodie eterne · Melodie eterne e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Nanni Loy

Nanni Loy lavorò come assistente di Alessandrini, Zampa e Genina, documentarista, regista e montatore.

Claudio Gora e Nanni Loy · Nanni Loy e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Pietro Francisci

Laureato in giurisprudenza, a cavallo fra gli anni trenta e quaranta realizzò una serie di documentari e cortometraggi talvolta notevoli, che gli valsero premi e riconoscimenti anche all'estero.

Claudio Gora e Pietro Francisci · Paolo Stoppa e Pietro Francisci · Mostra di più »

Raffaello Matarazzo

Nato a Roma da una famiglia di origini napoletane resta ben presto, con i suoi due fratelli, orfano di padre morto nella Grande GuerraAprà, Capolavori di massa in Neorealismo di appendice, cit.

Claudio Gora e Raffaello Matarazzo · Paolo Stoppa e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Claudio Gora e Rai · Paolo Stoppa e Rai · Mostra di più »

Regista

Il regista è il responsabile artistico e tecnico di un'opera audiovisiva che può essere cinematografica, televisiva, teatrale o di un videoclip musicale, di un corporate video (film industriale) o di un documentario.

Claudio Gora e Regista · Paolo Stoppa e Regista · Mostra di più »

Ricchezza senza domani

Ricchezza senza domani è un film di Ferdinando Maria Poggioli del 1939 girato a Cinecittà.

Claudio Gora e Ricchezza senza domani · Paolo Stoppa e Ricchezza senza domani · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Claudio Gora e Seconda guerra mondiale · Paolo Stoppa e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sergio Corbucci

Insieme a Sergio Leone è considerato uno dei maestri dello spaghetti western grazie a film seminali come Django, Il grande silenzio e Il mercenario.

Claudio Gora e Sergio Corbucci · Paolo Stoppa e Sergio Corbucci · Mostra di più »

Trappola d'amore (film 1940)

Trappola d'amore è un film del 1940, diretto dal regista Raffaello Matarazzo e tratto dalla commedia "Dicky" scritta nel 1923 da Paul Armont, Marcel Gerbidon e Jean Manoussi.

Claudio Gora e Trappola d'amore (film 1940) · Paolo Stoppa e Trappola d'amore (film 1940) · Mostra di più »

Vittorio Cottafavi

Figlio di Agnese Savio, possidente piemontese, e di Francesco, ufficiale del Regio Esercito, discendeva da una ricca e potente famiglia reggiana: il nonno paterno, da cui prese il nome, fu più volte deputato e sottosegretario e infine nominato senatore da Vittorio Emanuele III nel 1924, poco prima di morire.

Claudio Gora e Vittorio Cottafavi · Paolo Stoppa e Vittorio Cottafavi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Claudio Gora e Paolo Stoppa

Claudio Gora ha 186 relazioni, mentre Paolo Stoppa ha 410. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 5.37% = 32 / (186 + 410).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Claudio Gora e Paolo Stoppa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »