Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Clemente Mastella e Forza Italia (2013)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Clemente Mastella e Forza Italia (2013)

Clemente Mastella vs. Forza Italia (2013)

Esponente della Democrazia Cristiana, è stato fondatore di alcuni partiti di ispirazione centrista come il Centro Cristiano Democratico (CCD), i Cristiani Democratici per la Repubblica (CDR), l'Unione Democratica per la Repubblica (UDR), l'UDEUR e infine Popolari per il Sud. Forza Italia è un partito politico italiano di centro-destra, fondato il 16 novembre 2013, che riprende il nome e il simbolo dell'omonima formazione attiva dal 1994 al 2009.

Analogie tra Clemente Mastella e Forza Italia (2013)

Clemente Mastella e Forza Italia (2013) hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza Nazionale, Askanews, Avellino, Benevento, Calabria, Camera dei deputati, Campania, Catanzaro, Centro-destra, Centro-sinistra, Corriere della Sera, Elezioni europee del 2014, Elezioni politiche italiane del 2013, Elezioni politiche italiane del 2018, Elezioni regionali in Basilicata del 2013, Forza Italia (1994), Gruppo del Partito Popolare Europeo, Il Popolo della Libertà, La Repubblica (quotidiano), Lega Nord, Milano, Napoli, Noi con l'Italia - UDC, Partito Popolare Europeo, Pier Ferdinando Casini, Pubblico ministero, Roma, Sandra Lonardo, Sicilia, Silvio Berlusconi, ..., Stefano Caldoro, Unione di Centro (2002). Espandi índice (2 più) »

Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra.

Alleanza Nazionale e Clemente Mastella · Alleanza Nazionale e Forza Italia (2013) · Mostra di più »

Askanews

askanews è un'agenzia di stampa italiana specializzata nella fornitura di notizie multimediali in forma di testo, foto e video.

Askanews e Clemente Mastella · Askanews e Forza Italia (2013) · Mostra di più »

Avellino

Avellino (IPA:, Avell'ino in dialetto irpino, Abellinum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Avellino e Clemente Mastella · Avellino e Forza Italia (2013) · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Benevento e Clemente Mastella · Benevento e Forza Italia (2013) · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Clemente Mastella · Calabria e Forza Italia (2013) · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Clemente Mastella · Camera dei deputati e Forza Italia (2013) · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Campania e Clemente Mastella · Campania e Forza Italia (2013) · Mostra di più »

Catanzaro

Catanzaro (IPA:, Catanzaru in dialetto catanzarese, Καταστάριον, traslitterato in Katastárion in greco, Catacium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Calabria.

Catanzaro e Clemente Mastella · Catanzaro e Forza Italia (2013) · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Clemente Mastella · Centro-destra e Forza Italia (2013) · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Clemente Mastella · Centro-sinistra e Forza Italia (2013) · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Clemente Mastella e Corriere della Sera · Corriere della Sera e Forza Italia (2013) · Mostra di più »

Elezioni europee del 2014

Le elezioni europee del 2014 si sono tenute nei 28 stati membri dell'Unione europea tra il 22 e il 25 maggio, come deciso unanimemente dal Consiglio dell'Unione europea.

Clemente Mastella e Elezioni europee del 2014 · Elezioni europee del 2014 e Forza Italia (2013) · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2013

Le elezioni politiche italiane del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVII legislatura.

Clemente Mastella e Elezioni politiche italiane del 2013 · Elezioni politiche italiane del 2013 e Forza Italia (2013) · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2018

Le elezioni politiche italiane del 2018 per il rinnovo dei due rami del Parlamento – il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati – si sono tenute domenica 4 marzo 2018.

Clemente Mastella e Elezioni politiche italiane del 2018 · Elezioni politiche italiane del 2018 e Forza Italia (2013) · Mostra di più »

Elezioni regionali in Basilicata del 2013

Le elezioni regionali in Basilicata del 2013 si sono tenute il 17 e il 18 novembre, a seguito delle dimissioni anticipate del presidente Vito De Filippo.

Clemente Mastella e Elezioni regionali in Basilicata del 2013 · Elezioni regionali in Basilicata del 2013 e Forza Italia (2013) · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Clemente Mastella e Forza Italia (1994) · Forza Italia (1994) e Forza Italia (2013) · Mostra di più »

Gruppo del Partito Popolare Europeo

Il Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratici Cristiani) (Gruppo PPE) è il gruppo parlamentare europeo di centro-destra ed europeista.

Clemente Mastella e Gruppo del Partito Popolare Europeo · Forza Italia (2013) e Gruppo del Partito Popolare Europeo · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Clemente Mastella e Il Popolo della Libertà · Forza Italia (2013) e Il Popolo della Libertà · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Clemente Mastella e La Repubblica (quotidiano) · Forza Italia (2013) e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Clemente Mastella e Lega Nord · Forza Italia (2013) e Lega Nord · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Clemente Mastella e Milano · Forza Italia (2013) e Milano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Clemente Mastella e Napoli · Forza Italia (2013) e Napoli · Mostra di più »

Noi con l'Italia - UDC

Noi con l’Italia - UDC è una lista elettorale di orientamento democristiano e liberal conservatore guidata da Raffaele Fitto.

Clemente Mastella e Noi con l'Italia - UDC · Forza Italia (2013) e Noi con l'Italia - UDC · Mostra di più »

Partito Popolare Europeo

Il Partito Popolare Europeo (acronimo PPE) è un partito politico europeo.

Clemente Mastella e Partito Popolare Europeo · Forza Italia (2013) e Partito Popolare Europeo · Mostra di più »

Pier Ferdinando Casini

Nel corso della sua lunga carriera politica è stato Presidente della Camera dei deputati nella XIV Legislatura.

Clemente Mastella e Pier Ferdinando Casini · Forza Italia (2013) e Pier Ferdinando Casini · Mostra di più »

Pubblico ministero

Il pubblico ministero (in alcuni paesi, ad esempio nella Svizzera italiana, ministero pubblico) è un organo dell'amministrazione giudiziaria dello Stato, articolato in più uffici e preposto, principalmente, all'esercizio dell'azione penale.

Clemente Mastella e Pubblico ministero · Forza Italia (2013) e Pubblico ministero · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Clemente Mastella e Roma · Forza Italia (2013) e Roma · Mostra di più »

Sandra Lonardo

È moglie di Clemente Mastella.

Clemente Mastella e Sandra Lonardo · Forza Italia (2013) e Sandra Lonardo · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Clemente Mastella e Sicilia · Forza Italia (2013) e Sicilia · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Clemente Mastella e Silvio Berlusconi · Forza Italia (2013) e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Stefano Caldoro

Esponente di Forza Italia, è stato presidente della Regione Campania dal 2010 al 2015.

Clemente Mastella e Stefano Caldoro · Forza Italia (2013) e Stefano Caldoro · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Clemente Mastella e Unione di Centro (2002) · Forza Italia (2013) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Clemente Mastella e Forza Italia (2013)

Clemente Mastella ha 199 relazioni, mentre Forza Italia (2013) ha 361. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 5.71% = 32 / (199 + 361).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Clemente Mastella e Forza Italia (2013). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »