Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Clemente Mastella e Silvio Berlusconi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Clemente Mastella e Silvio Berlusconi

Clemente Mastella vs. Silvio Berlusconi

Esponente della Democrazia Cristiana, è stato fondatore di alcuni partiti di ispirazione centrista come il Centro Cristiano Democratico (CCD), i Cristiani Democratici per la Repubblica (CDR), l'Unione Democratica per la Repubblica (UDR), l'UDEUR e infine Popolari per il Sud. Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Analogie tra Clemente Mastella e Silvio Berlusconi

Clemente Mastella e Silvio Berlusconi hanno 59 punti in comune (in Unionpedia): ANSA, Antonio Di Pietro, Bernardo Provenzano, Camera dei deputati, Campania, Centro-destra, Centro-sinistra, Corriere della Sera, Corte costituzionale della Repubblica Italiana, Democrazia Cristiana, Elezioni europee del 2009, Elezioni europee del 2014, Elezioni politiche italiane del 1994, Elezioni politiche italiane del 2001, Elezioni politiche italiane del 2006, Elezioni politiche italiane del 2013, Elezioni politiche italiane del 2018, Elezioni primarie, Eurodeputato, Forza Italia (1994), Forza Italia (2013), Francesco Rutelli, Francia, Gianfranco Fini, Governo Berlusconi I, Governo Prodi II, Gruppo del Partito Popolare Europeo, Il Giornale, Il Popolo della Libertà, L'Espresso, ..., L'Ulivo, L'Unione, La Repubblica (quotidiano), La Stampa, Lega Nord, Mafia, Magistratura democratica, Marco Travaglio, Michele Santoro, Milano, Napoli, Noi con l'Italia - UDC, Parlamento della Repubblica Italiana, Parlamento europeo, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Porta a Porta, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Procura della Repubblica, Pubblico ministero, Rai, Roma, Romano Prodi, Senato della Repubblica, Senatore, Sergio De Gregorio, XII legislatura della Repubblica Italiana, XIII legislatura della Repubblica Italiana, XIV legislatura della Repubblica Italiana, XV legislatura della Repubblica Italiana. Espandi índice (29 più) »

ANSA

L'Agenzia Nazionale Stampa Associata, comunemente conosciuta con la sigla ANSA, è la prima agenzia di informazione multimediale in Italia e la quinta al mondo dopo Reuters, AP, France Presse ed EFE.

ANSA e Clemente Mastella · ANSA e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Antonio Di Pietro

Ha fatto parte del pool di Mani pulite come sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Milano; nel 1996 è entrato in politica, e nel 1998 ha fondato il partito Italia dei Valori dal quale, nell'ottobre 2014, si allontana lasciando tutti gli incarichi.

Antonio Di Pietro e Clemente Mastella · Antonio Di Pietro e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Bernardo Provenzano

Arrestato l'11 aprile 2006 in una masseria a Corleone, Provenzano era ricercato dal 10 settembre 1963, con una latitanza record di 43 anni.

Bernardo Provenzano e Clemente Mastella · Bernardo Provenzano e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Clemente Mastella · Camera dei deputati e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Campania e Clemente Mastella · Campania e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Clemente Mastella · Centro-destra e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Clemente Mastella · Centro-sinistra e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Clemente Mastella e Corriere della Sera · Corriere della Sera e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Corte costituzionale della Repubblica Italiana

La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è un organo di garanzia costituzionaleArt.

Clemente Mastella e Corte costituzionale della Repubblica Italiana · Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Clemente Mastella e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Elezioni europee del 2009

Le elezioni europee del 2009 si sono tenute tra il 4 e il 7 giugno nei 27 stati dell'Unione europea; ogni stato ha scelto la data delle elezioni a seconda delle consuetudini proprie della nazione o secondo quanto stabilito dai singoli governi — ad esempio, in Italia il 6 e 7 giugno, di sabato e domenica, come nel 2004, ma diversamente da quanto accaduto nelle più recenti elezioni, mentre nel Regno Unito il 4 giugno, di giovedì, come avviene solitamente.

Clemente Mastella e Elezioni europee del 2009 · Elezioni europee del 2009 e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Elezioni europee del 2014

Le elezioni europee del 2014 si sono tenute nei 28 stati membri dell'Unione europea tra il 22 e il 25 maggio, come deciso unanimemente dal Consiglio dell'Unione europea.

Clemente Mastella e Elezioni europee del 2014 · Elezioni europee del 2014 e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1994

Le elezioni politiche italiane del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 27 e lunedì 28 marzo 1994.

Clemente Mastella e Elezioni politiche italiane del 1994 · Elezioni politiche italiane del 1994 e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2001

Le elezioni politiche italiane del 2001 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano la Camera dei deputati e il Senato della Repubblicasi tennero domenica 13 maggio 2001.

Clemente Mastella e Elezioni politiche italiane del 2001 · Elezioni politiche italiane del 2001 e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2006

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Clemente Mastella e Elezioni politiche italiane del 2006 · Elezioni politiche italiane del 2006 e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2013

Le elezioni politiche italiane del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVII legislatura.

Clemente Mastella e Elezioni politiche italiane del 2013 · Elezioni politiche italiane del 2013 e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2018

Le elezioni politiche italiane del 2018 per il rinnovo dei due rami del Parlamento – il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati – si sono tenute domenica 4 marzo 2018.

Clemente Mastella e Elezioni politiche italiane del 2018 · Elezioni politiche italiane del 2018 e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Elezioni primarie

Le elezioni primarie sono una competizione attraverso la quale gli iscritti o i militanti di un partito politico indicano mediante l'espressione di una preferenza chi sarà il candidato del partito (o dello schieramento politico del quale il partito medesimo fa parte) per una successiva elezione di una carica pubblica.

Clemente Mastella e Elezioni primarie · Elezioni primarie e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Eurodeputato

Eurodeputato (anche europarlamentare o MEP, Membro dell'Europarlamento) è il termine che designa colui che viene eletto al Parlamento europeo, una delle due istituzioni dell'Unione europea che detengono il potere legislativo.

Clemente Mastella e Eurodeputato · Eurodeputato e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Clemente Mastella e Forza Italia (1994) · Forza Italia (1994) e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Forza Italia (2013)

Forza Italia è un partito politico italiano di centro-destra, fondato il 16 novembre 2013, che riprende il nome e il simbolo dell'omonima formazione attiva dal 1994 al 2009.

Clemente Mastella e Forza Italia (2013) · Forza Italia (2013) e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Francesco Rutelli

Attualmente è Presidente dell'Anica, Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali.

Clemente Mastella e Francesco Rutelli · Francesco Rutelli e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Clemente Mastella e Francia · Francia e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Gianfranco Fini

Deputato dal 1983 al 2013, nonché presidente della Camera dal 2008 al 2013, agli esordi era segretario nazionale del Fronte della Gioventù e del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale; poi presidente di Alleanza Nazionale, dalla sua fondazione nel 1995 fino al 2008 quando ne promosse lo scioglimento in un nuovo partito di centrodestra, poi fondato insieme a Silvio Berlusconi l'anno successivo col nome di Il Popolo della Libertà.

Clemente Mastella e Gianfranco Fini · Gianfranco Fini e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Governo Berlusconi I

Il Governo Berlusconi I fu il cinquantunesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XII legislatura.

Clemente Mastella e Governo Berlusconi I · Governo Berlusconi I e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Governo Prodi II

Il Governo Prodi II fu il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo ed unico della XV legislatura.

Clemente Mastella e Governo Prodi II · Governo Prodi II e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Gruppo del Partito Popolare Europeo

Il Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratici Cristiani) (Gruppo PPE) è il gruppo parlamentare europeo di centro-destra ed europeista.

Clemente Mastella e Gruppo del Partito Popolare Europeo · Gruppo del Partito Popolare Europeo e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Il Giornale

il Giornale (dalla fondazione sino al 1983 il Giornale nuovo) è un quotidiano nazionale italiano fondato a Milano nel 1974 da Indro Montanelli, il quale lo diresse ininterrottamente fino al 1994.

Clemente Mastella e Il Giornale · Il Giornale e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Clemente Mastella e Il Popolo della Libertà · Il Popolo della Libertà e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

L'Espresso

L'Espresso (scritto anche l'Espresso e L'espresso) è una rivista italiana fondata nel 1955.

Clemente Mastella e L'Espresso · L'Espresso e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

Clemente Mastella e L'Ulivo · L'Ulivo e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

L'Unione

L'Unione è la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2005 e il 2008 con leader Romano Prodi.

Clemente Mastella e L'Unione · L'Unione e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Clemente Mastella e La Repubblica (quotidiano) · La Repubblica (quotidiano) e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Clemente Mastella e La Stampa · La Stampa e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Clemente Mastella e Lega Nord · Lega Nord e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Mafia

Con mafia, secondo il significato estensivo del termine, si indica una qualsiasi organizzazione criminale retta dall'omertà e regolata da riti, legami familiari e percorsi iniziatici peculiari che ciascun appartenente, detto affiliato è tenuto a rispettare.

Clemente Mastella e Mafia · Mafia e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Magistratura democratica

Magistratura democratica (md) è una delle associazioni di magistrati in cui si articola, al proprio interno, l'Associazione nazionale magistrati.

Clemente Mastella e Magistratura democratica · Magistratura democratica e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Marco Travaglio

Le sue principali aree di interesse sono la cronaca giudiziaria e l'attualità politica, occupandosi di questioni che spaziano dalla lotta alla mafia ai fenomeni di corruzione.

Clemente Mastella e Marco Travaglio · Marco Travaglio e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Michele Santoro

Figlio di un macchinista delle ferrovie, originario di Monteverde, si è laureato in filosofia presso l'Università di Salerno, dove ebbe per relatore Biagio De GiovanniGiulio Genoino.

Clemente Mastella e Michele Santoro · Michele Santoro e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Clemente Mastella e Milano · Milano e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Clemente Mastella e Napoli · Napoli e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Noi con l'Italia - UDC

Noi con l’Italia - UDC è una lista elettorale di orientamento democristiano e liberal conservatore guidata da Raffaele Fitto.

Clemente Mastella e Noi con l'Italia - UDC · Noi con l'Italia - UDC e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Clemente Mastella e Parlamento della Repubblica Italiana · Parlamento della Repubblica Italiana e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Parlamento europeo

Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento) è un'istituzione di tipo parlamentare dell'Unione europea, rappresenta i popoli dell'Unione Europea ed è l'unica istituzione ad essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione.

Clemente Mastella e Parlamento europeo · Parlamento europeo e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Clemente Mastella e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Porta a Porta

Porta a Porta è un rotocalco televisivo ideato e condotto dal giornalista Bruno Vespa, in onda su Rai 1 dal 22 gennaio 1996.

Clemente Mastella e Porta a Porta · Porta a Porta e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Clemente Mastella e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Procura della Repubblica

La Procura della Repubblica, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, indica gli uffici del pubblico ministero presso il tribunale ordinario, tribunale per i minorenni e tribunale militare.

Clemente Mastella e Procura della Repubblica · Procura della Repubblica e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Pubblico ministero

Il pubblico ministero (in alcuni paesi, ad esempio nella Svizzera italiana, ministero pubblico) è un organo dell'amministrazione giudiziaria dello Stato, articolato in più uffici e preposto, principalmente, all'esercizio dell'azione penale.

Clemente Mastella e Pubblico ministero · Pubblico ministero e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Clemente Mastella e Rai · Rai e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Clemente Mastella e Roma · Roma e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Romano Prodi

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Clemente Mastella e Romano Prodi · Romano Prodi e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Clemente Mastella e Senato della Repubblica · Senato della Repubblica e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Senatore

Il termine senatore (dal latino senex, vecchio) indicava nell'antica Roma i membri del Senato, che era appunto l'assemblea dei più anziani e saggi cittadini che in età repubblicana ebbero un grande potere, che andò progressivamente sfumando in età imperiale.

Clemente Mastella e Senatore · Senatore e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Sergio De Gregorio

De Gregorio inizia la sua carriera di giornalista a 17 anni, nel 1977, collaborando fino al 1980 con la Redazione cronaca di Napoli di Paese Sera.

Clemente Mastella e Sergio De Gregorio · Sergio De Gregorio e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

XII legislatura della Repubblica Italiana

La XII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 aprile 1994 all'8 maggio 1996.

Clemente Mastella e XII legislatura della Repubblica Italiana · Silvio Berlusconi e XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XIII legislatura della Repubblica Italiana

La XIII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001.

Clemente Mastella e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Silvio Berlusconi e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XIV legislatura della Repubblica Italiana

La XIV legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 30 maggio 2001 al 27 aprile 2006.

Clemente Mastella e XIV legislatura della Repubblica Italiana · Silvio Berlusconi e XIV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XV legislatura della Repubblica Italiana

La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni.

Clemente Mastella e XV legislatura della Repubblica Italiana · Silvio Berlusconi e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Clemente Mastella e Silvio Berlusconi

Clemente Mastella ha 199 relazioni, mentre Silvio Berlusconi ha 724. Come hanno in comune 59, l'indice di Jaccard è 6.39% = 59 / (199 + 724).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Clemente Mastella e Silvio Berlusconi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »