Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Clemente Mastella e Sergio De Gregorio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Clemente Mastella e Sergio De Gregorio

Clemente Mastella vs. Sergio De Gregorio

Esponente della Democrazia Cristiana, è stato fondatore di alcuni partiti di ispirazione centrista come il Centro Cristiano Democratico (CCD), i Cristiani Democratici per la Repubblica (CDR), l'Unione Democratica per la Repubblica (UDR), l'UDEUR e infine Popolari per il Sud. De Gregorio inizia la sua carriera di giornalista a 17 anni, nel 1977, collaborando fino al 1980 con la Redazione cronaca di Napoli di Paese Sera.

Analogie tra Clemente Mastella e Sergio De Gregorio

Clemente Mastella e Sergio De Gregorio hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Di Pietro, Campania, Elezioni politiche italiane del 2006, Forza Italia (1994), Governo Prodi II, Gruppo Misto (Italia), Il Giornale, Il Popolo della Libertà, Indulto, L'Espresso, L'Unione, Lega Nord, Parlamento europeo, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Rai, Rai 2, Rinvio a giudizio, Roma, Senato della Repubblica, Silvio Berlusconi, XV legislatura della Repubblica Italiana.

Antonio Di Pietro

Ha fatto parte del pool di Mani pulite come sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Milano; nel 1996 è entrato in politica, e nel 1998 ha fondato il partito Italia dei Valori dal quale, nell'ottobre 2014, si allontana lasciando tutti gli incarichi.

Antonio Di Pietro e Clemente Mastella · Antonio Di Pietro e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Campania e Clemente Mastella · Campania e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2006

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Clemente Mastella e Elezioni politiche italiane del 2006 · Elezioni politiche italiane del 2006 e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Clemente Mastella e Forza Italia (1994) · Forza Italia (1994) e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

Governo Prodi II

Il Governo Prodi II fu il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo ed unico della XV legislatura.

Clemente Mastella e Governo Prodi II · Governo Prodi II e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

Gruppo Misto (Italia)

Nelle due Camere del Parlamento italiano, il Gruppo Misto è il gruppo parlamentare nel quale vengono inseriti d'ufficio tutti quei parlamentari che non sono iscritti a nessun altro gruppo.

Clemente Mastella e Gruppo Misto (Italia) · Gruppo Misto (Italia) e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

Il Giornale

il Giornale (dalla fondazione sino al 1983 il Giornale nuovo) è un quotidiano nazionale italiano fondato a Milano nel 1974 da Indro Montanelli, il quale lo diresse ininterrottamente fino al 1994.

Clemente Mastella e Il Giornale · Il Giornale e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Clemente Mastella e Il Popolo della Libertà · Il Popolo della Libertà e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

Indulto

L'indulto consiste in un provvedimento generale che causa l'estinzione della pena.

Clemente Mastella e Indulto · Indulto e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

L'Espresso

L'Espresso (scritto anche l'Espresso e L'espresso) è una rivista italiana fondata nel 1955.

Clemente Mastella e L'Espresso · L'Espresso e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

L'Unione

L'Unione è la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2005 e il 2008 con leader Romano Prodi.

Clemente Mastella e L'Unione · L'Unione e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Clemente Mastella e Lega Nord · Lega Nord e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

Parlamento europeo

Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento) è un'istituzione di tipo parlamentare dell'Unione europea, rappresenta i popoli dell'Unione Europea ed è l'unica istituzione ad essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione.

Clemente Mastella e Parlamento europeo · Parlamento europeo e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Clemente Mastella e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Clemente Mastella e Rai · Rai e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Clemente Mastella e Rai 2 · Rai 2 e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

Rinvio a giudizio

Il rinvio a giudizio, nell'ordinamento giuridico italiano, anticipa e predispone l'instaurazione del processo penale.

Clemente Mastella e Rinvio a giudizio · Rinvio a giudizio e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Clemente Mastella e Roma · Roma e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Clemente Mastella e Senato della Repubblica · Senato della Repubblica e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Clemente Mastella e Silvio Berlusconi · Sergio De Gregorio e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

XV legislatura della Repubblica Italiana

La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni.

Clemente Mastella e XV legislatura della Repubblica Italiana · Sergio De Gregorio e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Clemente Mastella e Sergio De Gregorio

Clemente Mastella ha 199 relazioni, mentre Sergio De Gregorio ha 99. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 7.05% = 21 / (199 + 99).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Clemente Mastella e Sergio De Gregorio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »