Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cognomina ex virtute e Giustiniano I

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cognomina ex virtute e Giustiniano I

Cognomina ex virtute vs. Giustiniano I

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen. Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Analogie tra Cognomina ex virtute e Giustiniano I

Cognomina ex virtute e Giustiniano I hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Console (storia romana), Costantino II, Diocleziano, Giovanni Malalas, Guerra iberica, Imperatori bizantini.

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Cognomina ex virtute e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Giustiniano I · Mostra di più »

Costantino II

Flavio Claudio Costantino, secondo figlio maschio di Costantino I, nacque ad Arelate, città che Costantino I rinominò in onore del figlio nel 328.

Cognomina ex virtute e Costantino II · Costantino II e Giustiniano I · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Cognomina ex virtute e Diocleziano · Diocleziano e Giustiniano I · Mostra di più »

Giovanni Malalas

Nato ad Antiochia dove trascorse la maggior parte della sua vita.

Cognomina ex virtute e Giovanni Malalas · Giovanni Malalas e Giustiniano I · Mostra di più »

Guerra iberica

La guerra iberica fu combattuta tra il 526 e il 532 tra l'Impero romano d'Oriente, governato dall'imperatore Giustiniano I (527-565), e l'impero persiano dei Sasanidi, retto dallo scià Kavad I. La guerra coinvolse il Regno di Iberia, nel Caucaso, e terminò con la "Pace eterna" tra i due imperi.

Cognomina ex virtute e Guerra iberica · Giustiniano I e Guerra iberica · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Cognomina ex virtute e Imperatori bizantini · Giustiniano I e Imperatori bizantini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cognomina ex virtute e Giustiniano I

Cognomina ex virtute ha 344 relazioni, mentre Giustiniano I ha 258. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.00% = 6 / (344 + 258).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cognomina ex virtute e Giustiniano I. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »