Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cognomina ex virtute e Imperatori bizantini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cognomina ex virtute e Imperatori bizantini

Cognomina ex virtute vs. Imperatori bizantini

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen. Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Analogie tra Cognomina ex virtute e Imperatori bizantini

Cognomina ex virtute e Imperatori bizantini hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Augusto (titolo), Costantino I, Diocleziano, Gallia, Giustiniano I, Imperator, Imperatore romano, Onorio (imperatore romano), Teodosio I, Valente (imperatore romano).

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Cognomina ex virtute · Augusto (titolo) e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Cognomina ex virtute e Costantino I · Costantino I e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Cognomina ex virtute e Diocleziano · Diocleziano e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Cognomina ex virtute e Gallia · Gallia e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Cognomina ex virtute e Giustiniano I · Giustiniano I e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Cognomina ex virtute e Imperator · Imperator e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Cognomina ex virtute e Imperatore romano · Imperatore romano e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Onorio (imperatore romano)

Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, sofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.

Cognomina ex virtute e Onorio (imperatore romano) · Imperatori bizantini e Onorio (imperatore romano) · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Cognomina ex virtute e Teodosio I · Imperatori bizantini e Teodosio I · Mostra di più »

Valente (imperatore romano)

Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.

Cognomina ex virtute e Valente (imperatore romano) · Imperatori bizantini e Valente (imperatore romano) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cognomina ex virtute e Imperatori bizantini

Cognomina ex virtute ha 344 relazioni, mentre Imperatori bizantini ha 388. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.37% = 10 / (344 + 388).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cognomina ex virtute e Imperatori bizantini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »