Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cognomina ex virtute e Lucio Vero

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cognomina ex virtute e Lucio Vero

Cognomina ex virtute vs. Lucio Vero

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen. Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Analogie tra Cognomina ex virtute e Lucio Vero

Cognomina ex virtute e Lucio Vero hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Ammiano Marcellino, Antonino Pio, Augusto (titolo), Caligola, Cassio Dione, Claudio, Cognomina ex virtute, Erodiano, Eusebio di Cesarea, Eutropio, Gaio Svetonio Tranquillo, Guerre marcomanniche, Historia Augusta, Imperator, Imperatore romano, Inscriptiones Latinae Selectae, Marco Aurelio, Nerone, Pater Patriae, Plinio il Giovane, Plutarco, Principato (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Repubblica romana, Roman Imperial Coinage, Santo Mazzarino, Sesto Aurelio Vittore, Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea), Tito Livio, Trionfo, ..., Yann Le Bohec. Espandi índice (1 più) »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Cognomina ex virtute · Ammiano Marcellino e Lucio Vero · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Cognomina ex virtute · Antonino Pio e Lucio Vero · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Cognomina ex virtute · Augusto (titolo) e Lucio Vero · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Caligola e Cognomina ex virtute · Caligola e Lucio Vero · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Cognomina ex virtute · Cassio Dione e Lucio Vero · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Claudio e Cognomina ex virtute · Claudio e Lucio Vero · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Cognomina ex virtute e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Lucio Vero · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano.

Cognomina ex virtute e Erodiano · Erodiano e Lucio Vero · Mostra di più »

Eusebio di Cesarea

Fu e biografo dell'imperatore romano Costantino I.

Cognomina ex virtute e Eusebio di Cesarea · Eusebio di Cesarea e Lucio Vero · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Cognomina ex virtute e Eutropio · Eutropio e Lucio Vero · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Cognomina ex virtute e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Lucio Vero · Mostra di più »

Guerre marcomanniche

Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.

Cognomina ex virtute e Guerre marcomanniche · Guerre marcomanniche e Lucio Vero · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Cognomina ex virtute e Historia Augusta · Historia Augusta e Lucio Vero · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Cognomina ex virtute e Imperator · Imperator e Lucio Vero · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Cognomina ex virtute e Imperatore romano · Imperatore romano e Lucio Vero · Mostra di più »

Inscriptiones Latinae Selectae

Inscriptiones Latinae Selectae (normalmente indicato o abbreviato con ILS) è una raccolta di iscrizioni in lingua latina pubblicata dal'epigrafista Hermann Dessau in cinque parti (tre volumi) tra il 1892 e il 1916.

Cognomina ex virtute e Inscriptiones Latinae Selectae · Inscriptiones Latinae Selectae e Lucio Vero · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Cognomina ex virtute e Marco Aurelio · Lucio Vero e Marco Aurelio · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Cognomina ex virtute e Nerone · Lucio Vero e Nerone · Mostra di più »

Pater Patriae

Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma.

Cognomina ex virtute e Pater Patriae · Lucio Vero e Pater Patriae · Mostra di più »

Plinio il Giovane

Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).

Cognomina ex virtute e Plinio il Giovane · Lucio Vero e Plinio il Giovane · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Cognomina ex virtute e Plutarco · Lucio Vero e Plutarco · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Cognomina ex virtute e Principato (storia romana) · Lucio Vero e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Cognomina ex virtute e Publio Cornelio Tacito · Lucio Vero e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Cognomina ex virtute e Repubblica romana · Lucio Vero e Repubblica romana · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Cognomina ex virtute e Roman Imperial Coinage · Lucio Vero e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Santo Mazzarino

Si laureò all'Università di Catania, nel giugno del 1936, con una tesi "Intorno alla storia romana del periodo stiliconiano" discussa, approvata con lode e diritto di stampa e premiata dall'Università di Firenze con il Premio Cantoni.

Cognomina ex virtute e Santo Mazzarino · Lucio Vero e Santo Mazzarino · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Cognomina ex virtute e Sesto Aurelio Vittore · Lucio Vero e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)

La Storia ecclesiastica, in greco Ἐκκλησιαστικῆς ἱστορίας (nota in latino come: Historia Ecclesiastica o Historia Ecclesiae), è un'opera di Eusebio di Cesarea.

Cognomina ex virtute e Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea) · Lucio Vero e Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea) · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Cognomina ex virtute e Tito Livio · Lucio Vero e Tito Livio · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Cognomina ex virtute e Trionfo · Lucio Vero e Trionfo · Mostra di più »

Yann Le Bohec

Nel 1982 si laurea con una tesi sulla legio III Augusta presso l'Università di Paris X: Nanterre, dove rimase assistente di cattedra dal 1972 al 1981, e poi docente dal 1981 al 1985.

Cognomina ex virtute e Yann Le Bohec · Lucio Vero e Yann Le Bohec · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cognomina ex virtute e Lucio Vero

Cognomina ex virtute ha 344 relazioni, mentre Lucio Vero ha 167. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 6.07% = 31 / (344 + 167).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cognomina ex virtute e Lucio Vero. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »