Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cognomina ex virtute e Publio Cornelio Scipione Emiliano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cognomina ex virtute e Publio Cornelio Scipione Emiliano

Cognomina ex virtute vs. Publio Cornelio Scipione Emiliano

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen. Emiliano aveva valore di patronimico, era infatti figlio di Lucio Emilio Paolo Macedonico e fu poi adottato da Publio Cornelio Scipione,Velleio Patercolo, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 12.

Analogie tra Cognomina ex virtute e Publio Cornelio Scipione Emiliano

Cognomina ex virtute e Publio Cornelio Scipione Emiliano hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Console (storia romana), Consoli repubblicani romani, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo, Lucio Emilio Paolo Macedonico, Polibio, Publio Cornelio Scipione, Repubblica romana, Terza guerra punica, Velleio Patercolo, 146 a.C..

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Cognomina ex virtute e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

Consoli repubblicani romani

Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.

Cognomina ex virtute e Consoli repubblicani romani · Consoli repubblicani romani e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo

Le Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo sono l'unica opera pervenuta di Velleio Patercolo.

Cognomina ex virtute e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo · Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

Lucio Emilio Paolo Macedonico

Nelle Vite parallele di Plutarco è messo a confronto con il condottiero corinzio Timoleonte.

Cognomina ex virtute e Lucio Emilio Paolo Macedonico · Lucio Emilio Paolo Macedonico e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Cognomina ex virtute e Polibio · Polibio e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Cognomina ex virtute e Publio Cornelio Scipione · Publio Cornelio Scipione e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Cognomina ex virtute e Repubblica romana · Publio Cornelio Scipione Emiliano e Repubblica romana · Mostra di più »

Terza guerra punica

La terza guerra punica fu combattuta fra Cartagine e la Repubblica di Roma fra il 149 a.C. e il 146 a.C. Fu l'ultima delle tre guerre fra le antiche civiltà del Mar Mediterraneo.

Cognomina ex virtute e Terza guerra punica · Publio Cornelio Scipione Emiliano e Terza guerra punica · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Cognomina ex virtute e Velleio Patercolo · Publio Cornelio Scipione Emiliano e Velleio Patercolo · Mostra di più »

146 a.C.

Nessuna descrizione.

146 a.C. e Cognomina ex virtute · 146 a.C. e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cognomina ex virtute e Publio Cornelio Scipione Emiliano

Cognomina ex virtute ha 344 relazioni, mentre Publio Cornelio Scipione Emiliano ha 45. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.57% = 10 / (344 + 45).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cognomina ex virtute e Publio Cornelio Scipione Emiliano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »