Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cognomina ex virtute e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cognomina ex virtute e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo

Cognomina ex virtute vs. Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen. Le Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo sono l'unica opera pervenuta di Velleio Patercolo.

Analogie tra Cognomina ex virtute e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo

Cognomina ex virtute e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Decimo Giunio Bruto Callaico, Druso maggiore, Floro, Gallia, Germanico Giulio Cesare, Gneo Pompeo Magno, Guerra piratica di Pompeo, Illyricum, Nerva, Paolo Orosio, Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Scipione Emiliano, Publio Cornelio Tacito, Quarta guerra macedonica, Quinto Cecilio Metello Macedonico, Terza guerra macedonica, Tiberio, Tito Livio, Traiano, Velleio Patercolo.

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Cognomina ex virtute · Ab Urbe condita libri e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo · Mostra di più »

Decimo Giunio Bruto Callaico

Era figlio di Marco Giunio Bruto, che era stato console nel 178 a.C., e fratello del pretore Marco Giunio Bruto.

Cognomina ex virtute e Decimo Giunio Bruto Callaico · Decimo Giunio Bruto Callaico e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo · Mostra di più »

Druso maggiore

Secondo Svetonio, Druso nacque con il prenome di Decimus, in seguito cambiato in Nero.

Cognomina ex virtute e Druso maggiore · Druso maggiore e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Cognomina ex virtute e Floro · Floro e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Cognomina ex virtute e Gallia · Gallia e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo · Mostra di più »

Germanico Giulio Cesare

Nacque con il nome di Nerone Claudio Druso, da Druso maggiore, figlio dell'imperatrice Livia Drusilla, e Antonia minore, nipote di Augusto.

Cognomina ex virtute e Germanico Giulio Cesare · Germanico Giulio Cesare e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Cognomina ex virtute e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo · Mostra di più »

Guerra piratica di Pompeo

Per guerra piratica di Pompeo si intende la fase finale delle campagne condotte dalla Repubblica romana contro i pirati che infestavano le coste del Mediterraneo orientale e danneggiavano le province romane orientali, portate a termine in una quarantina di giorni.

Cognomina ex virtute e Guerra piratica di Pompeo · Guerra piratica di Pompeo e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Cognomina ex virtute e Illyricum · Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo e Illyricum · Mostra di più »

Nerva

Nacque presso l'antica colonia romana di Narnia, l'odierna Narni (in provincia di Terni), figlio di Cocceio Nerva, famoso giureconsulto, e di Sergia Plautilla, figlia a sua volta del console Popilio Lena.

Cognomina ex virtute e Nerva · Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo e Nerva · Mostra di più »

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversos paganos libri VII ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Cognomina ex virtute e Paolo Orosio · Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo e Paolo Orosio · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Cognomina ex virtute e Publio Cornelio Scipione · Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo e Publio Cornelio Scipione · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione Emiliano

Emiliano aveva valore di patronimico, era infatti figlio di Lucio Emilio Paolo Macedonico e fu poi adottato da Publio Cornelio Scipione,Velleio Patercolo, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 12.

Cognomina ex virtute e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Cognomina ex virtute e Publio Cornelio Tacito · Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Quarta guerra macedonica

La quarta guerra macedonica è l'episodio conclusivo della serie di guerre che portò Roma a estendere il proprio dominio su tutta la Grecia antica.

Cognomina ex virtute e Quarta guerra macedonica · Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo e Quarta guerra macedonica · Mostra di più »

Quinto Cecilio Metello Macedonico

Figlio di Quinto Cecilio Metello e nipote di Lucio Cecilio Metello, fu il padreVelleio Patercolo, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo,Lib.I,11.

Cognomina ex virtute e Quinto Cecilio Metello Macedonico · Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo e Quinto Cecilio Metello Macedonico · Mostra di più »

Terza guerra macedonica

La terza guerra macedonica (171 a.C. - 168 a.C.) è stata una guerra combattuta tra Roma e il regno di Macedonia governato all'epoca dal re Perseo.

Cognomina ex virtute e Terza guerra macedonica · Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo e Terza guerra macedonica · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Cognomina ex virtute e Tiberio · Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo e Tiberio · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Cognomina ex virtute e Tito Livio · Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo e Tito Livio · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Cognomina ex virtute e Traiano · Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo e Traiano · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Cognomina ex virtute e Velleio Patercolo · Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo e Velleio Patercolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cognomina ex virtute e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo

Cognomina ex virtute ha 344 relazioni, mentre Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo ha 163. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 4.14% = 21 / (344 + 163).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cognomina ex virtute e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »