Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cognomina ex virtute e Terza guerra mitridatica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cognomina ex virtute e Terza guerra mitridatica

Cognomina ex virtute vs. Terza guerra mitridatica

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen. Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Analogie tra Cognomina ex virtute e Terza guerra mitridatica

Cognomina ex virtute e Terza guerra mitridatica hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Appiano di Alessandria, Cassio Dione, Cognomina ex virtute, Console (storia romana), Esercito romano, Eutropio, Fasti triumphales, Flavio Giuseppe, Floro, Gneo Pompeo Magno, Guerra giudaica (Flavio Giuseppe), Guerra piratica di Pompeo, Imperator, Isauria, Plutarco, Publio Servilio Vatia Isaurico (console 79 a.C.), Repubblica romana, Seconda guerra punica, Tito Livio, Trionfo, Velleio Patercolo, 61 a.C., 66 a.C., 75 a.C., 80 a.C..

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Cognomina ex virtute · Ab Urbe condita libri e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Cognomina ex virtute · Appiano di Alessandria e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Cognomina ex virtute · Cassio Dione e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Cognomina ex virtute e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Cognomina ex virtute e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Cognomina ex virtute e Esercito romano · Esercito romano e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Cognomina ex virtute e Eutropio · Eutropio e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Fasti triumphales

I fasti triumphales erano un elenco annuale dei trionfi effettuati dai magistrati nell'antica Roma.

Cognomina ex virtute e Fasti triumphales · Fasti triumphales e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Cognomina ex virtute e Flavio Giuseppe · Flavio Giuseppe e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Cognomina ex virtute e Floro · Floro e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Cognomina ex virtute e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)

La Guerra giudaica (lingua greca: Ἱστορία Ιουδαϊκοῦ πολέμου πρὸς Ῥομαίους, Historía Ioudaïkoû polémou pròs Rhοmaíous, «Storia della guerra dei Giudei contro i Romani»; lingua latina:: Bellum iudaicum) è un'opera dello storico romano di origine ebrea Flavio Giuseppe pubblicata nel 75 in greco ellenistico e che racconta la storia di Israele dalla conquista di Gerusalemme da parte di Antioco IV Epifane (164 a.C.) alla fine della prima guerra giudaica (74).

Cognomina ex virtute e Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) · Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Guerra piratica di Pompeo

Per guerra piratica di Pompeo si intende la fase finale delle campagne condotte dalla Repubblica romana contro i pirati che infestavano le coste del Mediterraneo orientale e danneggiavano le province romane orientali, portate a termine in una quarantina di giorni.

Cognomina ex virtute e Guerra piratica di Pompeo · Guerra piratica di Pompeo e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Cognomina ex virtute e Imperator · Imperator e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Isauria

Isauria (greco: Ἰσαυρία) era il nome di un'antica regione nel sud della penisola anatolica, la cui posizione variò sensibilmente nei secoli.

Cognomina ex virtute e Isauria · Isauria e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Cognomina ex virtute e Plutarco · Plutarco e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Publio Servilio Vatia Isaurico (console 79 a.C.)

Nipote di Quinto Cecilio Metello Macedonico, nel 100 a.C. prese le armi col resto del partito senatoriale contro Lucio Appuleio Saturnino.

Cognomina ex virtute e Publio Servilio Vatia Isaurico (console 79 a.C.) · Publio Servilio Vatia Isaurico (console 79 a.C.) e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Cognomina ex virtute e Repubblica romana · Repubblica romana e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Cognomina ex virtute e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Cognomina ex virtute e Tito Livio · Terza guerra mitridatica e Tito Livio · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Cognomina ex virtute e Trionfo · Terza guerra mitridatica e Trionfo · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Cognomina ex virtute e Velleio Patercolo · Terza guerra mitridatica e Velleio Patercolo · Mostra di più »

61 a.C.

Nessuna descrizione.

61 a.C. e Cognomina ex virtute · 61 a.C. e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

66 a.C.

Nessuna descrizione.

66 a.C. e Cognomina ex virtute · 66 a.C. e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

75 a.C.

Nessuna descrizione.

75 a.C. e Cognomina ex virtute · 75 a.C. e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

80 a.C.

Nessuna descrizione.

80 a.C. e Cognomina ex virtute · 80 a.C. e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cognomina ex virtute e Terza guerra mitridatica

Cognomina ex virtute ha 344 relazioni, mentre Terza guerra mitridatica ha 336. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 3.82% = 26 / (344 + 336).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cognomina ex virtute e Terza guerra mitridatica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »