Analogie tra Colonia Agrippina e Druso maggiore
Colonia Agrippina e Druso maggiore hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Annales (Tacito), Augusto, Batavi, Bonna, Cassio Dione, Castra, Castra Vetera, Catti, Cauci, Cherusci, Classis Germanica, Claudio, De origine et situ Germanorum, Elba (fiume), Esercito romano, Frisi, Germani, Germania (provincia romana), Germanico Giulio Cesare, Haltern (accampamento romano), Legatus Augusti pro praetore, Lione, Marcomanni, Mare del Nord, Marsi (Germani), Mogontiacum, Occupazione romana della Germania sotto Augusto, Publio Cornelio Tacito, Reno, Sigambri, ..., Storia romana (Cassio Dione), Tencteri, Tiberio, Trionfo, Usipeti, Velleio Patercolo, Weser, Xanten, 11 a.C., 12 a.C., 13 a.C., 16 a.C., 38 a.C., 8 a.C., 9 a.C.. Espandi índice (15 più) »
Annales (Tacito)
Annales è un'opera storiografica scritta dopo le Historiae da Tacito che descrive in modo annalistico le vicende dell'Impero romano dagli ultimi anni del principato di Augusto fino alla morte di Nerone, raccontando gli avvenimenti dal 14 d.C. al 68 d.C. Quindi, dal punto di vista temporale, l'opera copre i regni dei primi quattro imperatori romani succeduti ad Augusto; le parti giunte fino ai nostri giorni riguardano soprattutto i regni di Tiberio, Claudio e Nerone.
Annales (Tacito) e Colonia Agrippina · Annales (Tacito) e Druso maggiore ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Colonia Agrippina · Augusto e Druso maggiore ·
Batavi
I Batavi erano una tribù germanica, secondo Tacito appartenente al popolo dei Catti, che viveva negli attuali Paesi Bassi, nell'area del delta del Reno.
Batavi e Colonia Agrippina · Batavi e Druso maggiore ·
Bonna
Bonna era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Germania inferiore, che corrisponde all'odierna città tedesca di Bonn.
Bonna e Colonia Agrippina · Bonna e Druso maggiore ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Colonia Agrippina · Cassio Dione e Druso maggiore ·
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.
Castra e Colonia Agrippina · Castra e Druso maggiore ·
Castra Vetera
Castra Vetera era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Germania inferiore, fortezza che si trovava nei pressi dell'odierna città tedesca di Xanten.
Castra Vetera e Colonia Agrippina · Castra Vetera e Druso maggiore ·
Catti
I Catti (Chatti in latino o Cháttoi.) erano un'antica popolazione germanica stanziata nell'Assia centro-settentrionale e nel sud della Bassa Sassonia.
Catti e Colonia Agrippina · Catti e Druso maggiore ·
Cauci
I Cauci (in latino Chauci, Chauchi, Cauchi) erano un'antica popolazione germanica stanziata tra l'Ems e l'Elba lungo la costa del Mare del Nord,.
Cauci e Colonia Agrippina · Cauci e Druso maggiore ·
Cherusci
I Cherusci erano una tribù germanica che abitò nella valle del Reno e nelle pianure e foreste della Germania nord-occidentale (tra l'attuale Osnabrück e Hannover) tra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C.
Cherusci e Colonia Agrippina · Cherusci e Druso maggiore ·
Classis Germanica
La Classis Germanica era la flotta imperiale romana che controllava il corso del Reno (dalla foce del fiume fino a Castra Vetera, Colonia Agrippina, Mogontiacum ed Argentoratae) e dei suoi più importanti affluenti come la Mosa, la Schelda e la Mosella). Fu istituita nel 12 a.C. da Augusto e subì importanti modifiche solo nella tarda antichità.
Classis Germanica e Colonia Agrippina · Classis Germanica e Druso maggiore ·
Claudio
Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.
Claudio e Colonia Agrippina · Claudio e Druso maggiore ·
De origine et situ Germanorum
De origine et situ Germanorum, comunemente conosciuta come Germania, è un'opera etnografica scritta da Publio Cornelio Tacito attorno al 98 d.C. sulle tribù germaniche che vivevano al di fuori dei confini romani.
Colonia Agrippina e De origine et situ Germanorum · De origine et situ Germanorum e Druso maggiore ·
Elba (fiume)
LElba (in tedesco: Elbe; in ceco: Labe; in sorabo: Łobjo; in basso-tedesco: Elv; in inglese storicamente Elve; in latino: Albis) è uno dei maggiori fiumi dell'Europa centrale.
Colonia Agrippina e Elba (fiume) · Druso maggiore e Elba (fiume) ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Colonia Agrippina e Esercito romano · Druso maggiore e Esercito romano ·
Frisi
I Frisi (lat. Frisii) erano uno dei numerosi popoli germanici che abitavano nelle terre prossime alla costa del Mare del Nord, tra i fiumi Rhenus (odierno Reno) e Amisia (odierno Ems); linguisticamente appartenevano al ramo germanico occidentale.
Colonia Agrippina e Frisi · Druso maggiore e Frisi ·
Germani
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.
Colonia Agrippina e Germani · Druso maggiore e Germani ·
Germania (provincia romana)
La Germania (ovvero la Germania magna dei Latini) era il nome della provincia romana costituita dopo le prime campagne di Druso del 12-9 a.C., sotto l'imperatore romano Augusto, ad oriente del fiume Reno, nei territori che i Romani identificarono con il nome di Germania Magna (in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania).
Colonia Agrippina e Germania (provincia romana) · Druso maggiore e Germania (provincia romana) ·
Germanico Giulio Cesare
Questore (7), console (12; 18) e infine proconsole in Gallia (13), proconsole in Germania (14-16), proconsole in tutto l'Oriente romano (17-19).
Colonia Agrippina e Germanico Giulio Cesare · Druso maggiore e Germanico Giulio Cesare ·
Haltern (accampamento romano)
L'Aliso latina corrisponde ad una serie di campi militari romani in località Haltern am See, nella regione tedesca di Recklinghausen. Essi costituiscono un insieme di 6 diversi siti costruiti dall'esercito romano all'epoca dell'imperatore Augusto, nell'ambito del progetto di occupazione della Germania e della sua trasformazione in provincia romana.
Colonia Agrippina e Haltern (accampamento romano) · Druso maggiore e Haltern (accampamento romano) ·
Legatus Augusti pro praetore
Con il termine di legatus Augusti pro praetore si designava nell'impero romano un governatore di provincia imperiale di rango senatorio munito di imperium delegato dal principe munito di fons Honorum.
Colonia Agrippina e Legatus Augusti pro praetore · Druso maggiore e Legatus Augusti pro praetore ·
Lione
Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Colonia Agrippina e Lione · Druso maggiore e Lione ·
Marcomanni
I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica. Furono menzionati per la prima volta da Cesare come facenti parte dell'esercito di Ariovisto e forse anche della prima invasione dell'epoca di Gaio Mario (erano Suebi).
Colonia Agrippina e Marcomanni · Druso maggiore e Marcomanni ·
Mare del Nord
Il Mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale che comunica con l'oceano Atlantico tramite il mare di Norvegia a nord e la Manica a sud; suo tributario è il Mar Baltico, ad esso collegato tramite gli stretti scandinavi di Skagerrak e Kattegat.
Colonia Agrippina e Mare del Nord · Druso maggiore e Mare del Nord ·
Marsi (Germani)
I Marsi (in tedesco Marser) furono una piccola tribù germanica occidentale stanziata, tra I secolo a.C. e I secolo d.C., tra i fiumi Reno, Roer e Lippe, nell'attuale Germania nord-occidentale.
Colonia Agrippina e Marsi (Germani) · Druso maggiore e Marsi (Germani) ·
Mogontiacum
Mogontiacum era il nome della fortezza legionaria e della città che vi sorse attorno, divenendo la capitale della provincia romana della Germania superiore; corrisponde all'odierna città tedesca di Magonza.
Colonia Agrippina e Mogontiacum · Druso maggiore e Mogontiacum ·
Occupazione romana della Germania sotto Augusto
Loccupazione romana della Germania sotto Augusto rappresenta l'insieme delle campagne militari, durate un ventennio (dal 12 a.C. al 9 d.C.), che portò l'Impero romano ad ampliare i propri confini al di là del fiume Reno.
Colonia Agrippina e Occupazione romana della Germania sotto Augusto · Druso maggiore e Occupazione romana della Germania sotto Augusto ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Colonia Agrippina e Publio Cornelio Tacito · Druso maggiore e Publio Cornelio Tacito ·
Reno
Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.
Colonia Agrippina e Reno · Druso maggiore e Reno ·
Sigambri
I Sigambri (dal latino: Sigambri o Sicambri o Sugambri) erano un'antica popolazione germanica che abitò, e a partire dalla metà del I secolo a.C., lungo la riva destra del medio corso del fiume Reno, tra il fiume Lippe e il Sieg.
Colonia Agrippina e Sigambri · Druso maggiore e Sigambri ·
Storia romana (Cassio Dione)
La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.
Colonia Agrippina e Storia romana (Cassio Dione) · Druso maggiore e Storia romana (Cassio Dione) ·
Tencteri
I Tencteri erano un antico popolo germanico occidentale stanziato nella Germania Magna, lungo la riva destra del Reno e quindi immediatamente al di là del limes renano, vicini degli Usipeti e dei Catti.
Colonia Agrippina e Tencteri · Druso maggiore e Tencteri ·
Tiberio
Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.
Colonia Agrippina e Tiberio · Druso maggiore e Tiberio ·
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Colonia Agrippina e Trionfo · Druso maggiore e Trionfo ·
Usipeti
Gli Usipeti o Usipi erano un antico popolo germanico occidentale stanziato nella Germania Magna, lungo la riva destra del Reno e quindi immediatamente oltre il limes renano,.
Colonia Agrippina e Usipeti · Druso maggiore e Usipeti ·
Velleio Patercolo
Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.
Colonia Agrippina e Velleio Patercolo · Druso maggiore e Velleio Patercolo ·
Weser
Il Weser (pronuncia tedesca, Visurgis in latino,. die Weser in tedesco) è un importante fiume della Germania nord-occidentale che nasce dall'unione presso Hann. Münden, in Bassa Sassonia, dei fiumi Fulda, passante per l'omonima città dell'Assia, e Werra.
Colonia Agrippina e Weser · Druso maggiore e Weser ·
Xanten
Xanten è una città di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. Appartiene al distretto governativo (Regierungsbezirk) di Düsseldorf e al circondario (Kreis) di Wesel (targa WES).
Colonia Agrippina e Xanten · Druso maggiore e Xanten ·
11 a.C.
090.
11 a.C. e Colonia Agrippina · 11 a.C. e Druso maggiore ·
12 a.C.
Nessuna descrizione.
12 a.C. e Colonia Agrippina · 12 a.C. e Druso maggiore ·
13 a.C.
Nessuna descrizione.
13 a.C. e Colonia Agrippina · 13 a.C. e Druso maggiore ·
16 a.C.
Nessuna descrizione.
16 a.C. e Colonia Agrippina · 16 a.C. e Druso maggiore ·
38 a.C.
Nessuna descrizione.
38 a.C. e Colonia Agrippina · 38 a.C. e Druso maggiore ·
8 a.C.
Nessuna descrizione.
8 a.C. e Colonia Agrippina · 8 a.C. e Druso maggiore ·
9 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Colonia Agrippina e Druso maggiore
- Che cosa ha in comune Colonia Agrippina e Druso maggiore
- Analogie tra Colonia Agrippina e Druso maggiore
Confronto tra Colonia Agrippina e Druso maggiore
Colonia Agrippina ha 131 relazioni, mentre Druso maggiore ha 176. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 14.66% = 45 / (131 + 176).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Colonia Agrippina e Druso maggiore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: