Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Colonia romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Colonia romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Colonia romana vs. Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria. Per storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra la fine della terza guerra punica e la battaglia di Azio.

Analogie tra Colonia romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Colonia romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) hanno 75 punti in comune (in Unionpedia): Acaia (provincia romana), Adriano, Africa (provincia romana), Annales (Tacito), Appiano di Alessandria, Armenia Minore, Asia (provincia romana), Assemblee romane, Augusto, Bitinia e Ponto, Cassio Dione, Censore, Cittadinanza romana, Civiltà romana, Claudio, Colonia romana, Corinto (città antica), Creta e Cirene, Dionigi di Alicarnasso, Diritto latino, Dittatore (storia romana), Duumviri, Esercito romano, Eutropio, Floro, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia Narbonense, Geografia (Strabone), ..., Giovanni Brizzi, Gneo Pompeo Magno, Hasta, Impero romano, Lingua latina, Municipio (storia romana), Narbona, Naturalis historia, Numidia, Plinio il Vecchio, Plutarco, Polibio, Provincia (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Repubblica romana, Roma (città antica), Sicilia (provincia romana), Storia romana (Appiano), Storia romana (Cassio Dione), Storie (Polibio), Strabone, Terza guerra mitridatica, Tito Livio, Traiano, Tribù (storia romana), Triumvirato, Veterano (storia romana), Vite parallele, 100 a.C., 118 a.C., 123 a.C., 125 a.C., 133 a.C., 194 a.C., 25 a.C., 36 a.C., 38 a.C., 40 a.C., 42 a.C., 43 a.C., 44 a.C., 46 a.C., 47 a.C., 49 a.C., 90 a.C.. Espandi índice (45 più) »

Acaia (provincia romana)

LAcaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.

Acaia (provincia romana) e Colonia romana · Acaia (provincia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.

Adriano e Colonia romana · Adriano e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Africa (provincia romana)

La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Africa (provincia romana) e Colonia romana · Africa (provincia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Annales (Tacito)

Annales è un'opera storiografica scritta dopo le Historiae da Tacito che descrive in modo annalistico le vicende dell'Impero romano dagli ultimi anni del principato di Augusto fino alla morte di Nerone, raccontando gli avvenimenti dal 14 d.C. al 68 d.C. Quindi, dal punto di vista temporale, l'opera copre i regni dei primi quattro imperatori romani succeduti ad Augusto; le parti giunte fino ai nostri giorni riguardano soprattutto i regni di Tiberio, Claudio e Nerone.

Annales (Tacito) e Colonia romana · Annales (Tacito) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.

Appiano di Alessandria e Colonia romana · Appiano di Alessandria e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Armenia Minore

Con il nome di Armenia Minore (o Armenia Minor e Armenia Inferior) si indica la regione armena, che si estende a ovest e a nord-ovest dell'antico regno d'Armenia e a nord-est del Regno armeno di Cilicia.

Armenia Minore e Colonia romana · Armenia Minore e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

LAsia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Colonia romana · Asia (provincia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Assemblee romane

Le Assemblee romane erano istituzioni collegiali dell'antica Roma. Queste operarono sui principi della democrazia diretta, come nel caso dei Comitia Curiata, per cui il diritto di voto per le relative deliberazioni era attribuito a tutti i partecipanti dell'Assemblea, o sui principi della democrazia indiretta, come nel caso dei Comizi tributi, dove il voto era attribuito alle Tribù.

Assemblee romane e Colonia romana · Assemblee romane e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Colonia romana · Augusto e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Bitinia e Ponto

Bitinia e Ponto fu una provincia asiatica dell'impero romano.

Bitinia e Ponto e Colonia romana · Bitinia e Ponto e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.

Cassio Dione e Colonia romana · Cassio Dione e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Censore

Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C. Divenne inutilizzata nel tardo periodo repubblicano, venne ripristinata da Augusto.

Censore e Colonia romana · Censore e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Colonia romana · Cittadinanza romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Civiltà romana e Colonia romana · Civiltà romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Claudio e Colonia romana · Claudio e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Colonia romana e Colonia romana · Colonia romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Corinto (città antica)

Corinto (Kórinthos) fu una polis dell'Antica Grecia situata nell'omonimo istmo.

Colonia romana e Corinto (città antica) · Corinto (città antica) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Creta e Cirene

Creta e Cirene (Creta et Cyrene) furono costituite in provincia di Roma, con i territori comprendenti sia l'isola di Creta sia la Cirenaica almeno per due secoli, da Augusto a Settimio Severo.

Colonia romana e Creta e Cirene · Creta e Cirene e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

La sua opera principale è Antichità romane.

Colonia romana e Dionigi di Alicarnasso · Dionigi di Alicarnasso e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Diritto latino

Il diritto latino (latino ius Latii o Latinitas o Latium) era uno status civile che in epoca romana si situava a livello intermedio tra la piena cittadinanza romana e lo stato di non cittadino (peregrinus).

Colonia romana e Diritto latino · Diritto latino e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana. Egli era nominato in casi eccezionali e posto al comando assoluto e illimitato di Roma per un massimo di sei mesi.

Colonia romana e Dittatore (storia romana) · Dittatore (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Duumviri

I duumviri (o duoviri) erano magistrati dell'antica Roma, eletti in coppie per ragioni di reciproco controllo e consiglio, allo scopo di soprintendere a pubblici uffici o delicati incarichi politici e amministrativi.

Colonia romana e Duumviri · Duumviri e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Colonia romana e Esercito romano · Esercito romano e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.

Colonia romana e Eutropio · Eutropio e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Floro

Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.

Colonia romana e Floro · Floro e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Colonia romana e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.

Colonia romana e Gaio Mario · Gaio Mario e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).

Colonia romana e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Colonia romana e Gallia Narbonense · Gallia Narbonense e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Geografia (Strabone)

La Geografia (Gheographiká) è un'opera in diciassette libri di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca dall'erudito greco Strabone, la cui composizione è databile tra il 14 e il 23 d.C. Tramandata nella quasi totale interezza - con la sola eccezione di qualche lacuna nella parte finale del settimo libro - la Geografia è anche l'unica opera di questo autore che ci sia pervenuta.

Colonia romana e Geografia (Strabone) · Geografia (Strabone) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Giovanni Brizzi

Giovanni Brizzi è stato professore ordinario di Storia romana presso l'Università di Bologna dal 1986 al 2016. Ha insegnato nell'Ateneo di Sassari e di Udine prima di rientrare a Bologna (a.a.2000/2001).

Colonia romana e Giovanni Brizzi · Giovanni Brizzi e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Colonia romana e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Hasta

Hasta (in italiano asta) è una parola latina che indica una lancia. Le hastae erano usate dai primi legionari romani, in particolare da quelli che, per questo, presero il nome di Astati (hastati) e da alcune classi gladiatorie, come lhoplomachus.

Colonia romana e Hasta · Hasta e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Colonia romana e Impero romano · Impero romano e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Colonia romana e Lingua latina · Lingua latina e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Municipio (storia romana)

Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.

Colonia romana e Municipio (storia romana) · Municipio (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Narbona

Narbona (in francese: Narbonne, AFI:; in occitano e catalano: Narbona, AFI: e) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania, sede di sottoprefettura.

Colonia romana e Narbona · Narbona e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.

Colonia romana e Naturalis historia · Naturalis historia e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Numidia

Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).

Colonia romana e Numidia · Numidia e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

Colonia romana e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Colonia romana e Plutarco · Plutarco e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Colonia romana e Polibio · Polibio e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Provincia (storia romana)

La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).

Colonia romana e Provincia (storia romana) · Provincia (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).

Colonia romana e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Colonia romana e Repubblica romana · Repubblica romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Colonia romana e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana e comprese la Sicilia, le isole minori dell'arcipelago siciliano e l'arcipelago maltese, anche se inizialmente rimasero formalmente indipendenti la Syracusae di Gerone II (inizialmente conquistata, il Senato le riconcesse l'autonomia nel 210 a.C.Guidetti, op. cit., p. 323.) e Messana.

Colonia romana e Sicilia (provincia romana) · Sicilia (provincia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Storia romana (Appiano)

La Storia romana (Rhomaiká) è un'opera storiografica scritta da Appiano di Alessandria e completata attorno al 160 d.C. L'opera, che tratta la storia di Roma dalle origini all'età dell'imperatore Traiano, era originariamente suddivisa in 24 libri, ma ce ne sono giunti integri solo 11, quelli incentrati sulle guerre combattute nel I secolo a.C. L'ultimo libro, in parte perduto, narrava delle campagne militari di Traiano in Arabia.

Colonia romana e Storia romana (Appiano) · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Colonia romana e Storia romana (Cassio Dione) · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Storie (Polibio)

Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).

Colonia romana e Storie (Polibio) · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Colonia romana e Strabone · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Strabone · Mostra di più »

Terza guerra mitridatica

Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Colonia romana e Terza guerra mitridatica · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Colonia romana e Tito Livio · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tito Livio · Mostra di più »

Traiano

Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.

Colonia romana e Traiano · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Traiano · Mostra di più »

Tribù (storia romana)

Le tribù dell'antica Roma erano originariamente raggruppamenti sociali in cui erano suddivisi i cittadini romani. Originariamente individuate su base gentilizia (gens), in epoca regia si trasformarono in suddivisioni territoriali.

Colonia romana e Tribù (storia romana) · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Triumvirato

Il termine triunviro o triumviro (dal latino tres che vuol dire tre e vir che significa uomo → tre uomini) indica ciascuno dei componenti di un gruppo costituito da tre leader di ogni tipo che condividono il potere e il comando su un territorio o un'organizzazione.

Colonia romana e Triumvirato · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Triumvirato · Mostra di più »

Veterano (storia romana)

Col termine veterano nell'antica Roma si designava un soldato al termine del suo servizio, in qualunque corpo avesse militato (coorti pretorie o urbane, legioni, armata ausiliaria, flotta).

Colonia romana e Veterano (storia romana) · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Veterano (storia romana) · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Colonia romana e Vite parallele · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Vite parallele · Mostra di più »

100 a.C.

La denominazione 100 a.C. iniziò ad essere utilizzata a partire dall'Alto medioevo quando il sistema dell'Anno Domini entrò sistematicamente in uso in Europa.

100 a.C. e Colonia romana · 100 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

118 a.C.

Nessuna descrizione.

118 a.C. e Colonia romana · 118 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

123 a.C.

Nessuna descrizione.

123 a.C. e Colonia romana · 123 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

125 a.C.

Nessuna descrizione.

125 a.C. e Colonia romana · 125 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

133 a.C.

Nessuna descrizione.

133 a.C. e Colonia romana · 133 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

194 a.C.

Nessuna descrizione.

194 a.C. e Colonia romana · 194 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

25 a.C.

Nessuna descrizione.

25 a.C. e Colonia romana · 25 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

36 a.C.

Nessuna descrizione.

36 a.C. e Colonia romana · 36 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

38 a.C.

Nessuna descrizione.

38 a.C. e Colonia romana · 38 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

40 a.C.

Nessuna descrizione.

40 a.C. e Colonia romana · 40 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

42 a.C.

Nessuna descrizione.

42 a.C. e Colonia romana · 42 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

43 a.C.

Nessuna descrizione.

43 a.C. e Colonia romana · 43 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

44 a.C. e Colonia romana · 44 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

46 a.C.

Il 46 a.C. durò 445 o, secondo altre fonti, 446 giorni. Essendo l'ultimo anno prima dell'introduzione del Calendario giuliano si rese infatti necessaria l'introduzione di 67 giorni (oltre alla consueta introduzione del mercedonio dopo la metà di febbraio, che aggiungeva 22 o 23 giorni ad anni alterni) per compensare gli errori accumulati in passato e riportare l'equinozio primaverile al 25 marzo.

46 a.C. e Colonia romana · 46 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

47 a.C.

Nessuna descrizione.

47 a.C. e Colonia romana · 47 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

49 a.C. e Colonia romana · 49 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

90 a.C.

Nessuna descrizione.

90 a.C. e Colonia romana · 90 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Colonia romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Colonia romana ha 382 relazioni, mentre Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ha 560. Come hanno in comune 75, l'indice di Jaccard è 7.96% = 75 / (382 + 560).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Colonia romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: