Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Colonialismo italiano e Somaliland

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Colonialismo italiano e Somaliland

Colonialismo italiano vs. Somaliland

Il colonialismo italiano ebbe inizio alla fine del XIX secolo, con l'acquisizione pacifica dei porti africani di Assab e Massaua, sul mar Rosso. Il Somaliland (letter. "Terra dei Somali") è uno Stato dell'Africa orientale non riconosciuto dalla comunità internazionale, composto dalle province settentrionali della Somalia.

Analogie tra Colonialismo italiano e Somaliland

Colonialismo italiano e Somaliland hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Africa Orientale Italiana, Campagna dell'Africa Orientale Italiana, Colonialismo italiano, Conquista italiana della Somalia Britannica, Corno d'Africa, Etiopia, Gibuti, Gran Bretagna, Impero britannico, Italia, Kenya, Regno Unito, Somalia, Somalia italiana, Stato del Somaliland.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Colonialismo italiano · Africa e Somaliland · Mostra di più »

Africa Orientale Italiana

L'Africa Orientale Italiana (sigla A.O.I.) era la denominazione ufficiale dei possedimenti coloniali italiani nel Corno d'Africa, proclamata da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dopo la conquista italiana dell'Etiopia.

Africa Orientale Italiana e Colonialismo italiano · Africa Orientale Italiana e Somaliland · Mostra di più »

Campagna dell'Africa Orientale Italiana

La Campagna dell'Africa Orientale Italiana fu combattuta durante la seconda guerra mondiale, dopo l'entrata in guerra dell'Italia, il 10 giugno del 1940, tra le cospicue ma deboli forze italiane e coloniali stanziate al comando del Duca Amedeo d'Aosta in Africa Orientale Italiana e le truppe dell'Impero britannico del generale Archibald Wavell con l'efficace collaborazione della resistenza etiope degli arbegnuoc ("patrioti") che erano attivi in molte regioni fin dalla conquista italiana del 1936 I britannici, dopo una iniziale fase difensiva, rinforzarono il loro schieramento con l'afflusso di reparti anglo-indiani e sudafricani modernamente armati e completamente motorizzati.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Colonialismo italiano · Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Somaliland · Mostra di più »

Colonialismo italiano

Il colonialismo italiano ebbe inizio alla fine del XIX secolo, con l'acquisizione pacifica dei porti africani di Assab e Massaua, sul mar Rosso.

Colonialismo italiano e Colonialismo italiano · Colonialismo italiano e Somaliland · Mostra di più »

Conquista italiana della Somalia Britannica

La conquista italiana della Somalia Britannica (3 agosto 1940-19 agosto 1940) rappresenta l'unica operazione militare italiana vittoriosa nella seconda guerra mondiale senza alcun intervento da parte dell'alleato tedesco.

Colonialismo italiano e Conquista italiana della Somalia Britannica · Conquista italiana della Somalia Britannica e Somaliland · Mostra di più »

Corno d'Africa

Il Corno d'Africa è una penisola di forma triangolare sul lato est del continente africano, che si protende, a forma di corno, nell'oceano Indiano e nel golfo di Aden.

Colonialismo italiano e Corno d'Africa · Corno d'Africa e Somaliland · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Colonialismo italiano e Etiopia · Etiopia e Somaliland · Mostra di più »

Gibuti

La Repubblica di Gibuti (Djibouti in francese) è uno Stato dell'Africa orientale, posta all'estremità meridionale del Mar Rosso, presso lo stretto di Bab el-Mandeb ed è situata nel Corno d'Africa.

Colonialismo italiano e Gibuti · Gibuti e Somaliland · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Colonialismo italiano e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Somaliland · Mostra di più »

Impero britannico

L'Impero britannico fu il più vasto impero nella storia dell'uomo e comprendeva dominion, colonie, protettorati, mandati e altri territori governati o amministrati dal Regno Unito.

Colonialismo italiano e Impero britannico · Impero britannico e Somaliland · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Colonialismo italiano e Italia · Italia e Somaliland · Mostra di più »

Kenya

Il Kenya (AFI:; in swahili Jamuhuri ya Kenya, in inglese Republic of Kenya), a volte italianizzato come Kenia, è uno Stato dell'Africa orientale, confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l'Uganda, a nord-est con la Somalia e bagnato ad est dall'oceano Indiano.

Colonialismo italiano e Kenya · Kenya e Somaliland · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Colonialismo italiano e Regno Unito · Regno Unito e Somaliland · Mostra di più »

Somalia

La Somalia (somalo: Soomaaliya), ufficialmente Repubblica Federale di Somalia (somalo: Jamhuuriyadda Federaalka Soomaaliya), è uno Stato dell'Africa Orientale situato nel corno d'Africa.

Colonialismo italiano e Somalia · Somalia e Somaliland · Mostra di più »

Somalia italiana

La Somalia italiana (الصومال الإيطالي Al-Sumal Al-Italiy, in somalo Dhulka Talyaaniga ee Soomaaliya, in inglese Italian Somaliland) fu, dal 1889 al 1908, un protettorato e poi, dal 1908, una colonia italiana.

Colonialismo italiano e Somalia italiana · Somalia italiana e Somaliland · Mostra di più »

Stato del Somaliland

Lo Stato del Somaliland fu uno Stato indipendente, esistito per pochi giorni, dal territorio corrispondente all'attuale Somaliland.

Colonialismo italiano e Stato del Somaliland · Somaliland e Stato del Somaliland · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Colonialismo italiano e Somaliland

Colonialismo italiano ha 368 relazioni, mentre Somaliland ha 116. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.31% = 16 / (368 + 116).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Colonialismo italiano e Somaliland. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »