Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Commedia e Storia della letteratura italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Commedia e Storia della letteratura italiana

Commedia vs. Storia della letteratura italiana

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Analogie tra Commedia e Storia della letteratura italiana

Commedia e Storia della letteratura italiana hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Carlo Goldoni, Commedia dell'arte, Dante Alighieri, Divina Commedia, Eduardo De Filippo, Eneide, Epistole, Euripide, Federico II di Svevia, Francia, Giordano Bruno, Grecia, II secolo a.C., La mandragola, Latino medievale, Lingua italiana, Ludovico Ariosto, Mantova, Niccolò Machiavelli, Novella, Publio Virgilio Marone, Quinto Orazio Flacco, Satira, Sicilia, Teatro, Tito Livio, Tito Maccio Plauto, Tragedia, Umorismo, ..., V secolo, XII secolo. Espandi índice (2 più) »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Commedia · Aristotele e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.

Carlo Goldoni e Commedia · Carlo Goldoni e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Commedia dell'arte

La commedia dell'arte è nata in Italia nel XVI secolo ed è rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, anni della riforma goldoniana della commedia.

Commedia e Commedia dell'arte · Commedia dell'arte e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Commedia e Dante Alighieri · Dante Alighieri e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Commedia e Divina Commedia · Divina Commedia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Eduardo De Filippo

Considerato uno dei più importanti artisti italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.

Commedia e Eduardo De Filippo · Eduardo De Filippo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Commedia e Eneide · Eneide e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Epistole

Le Epistole di Francesco Petrarca sono una raccolta di lettere in prosa latina del grande poeta, in parte progettate già dall'autore per la pubblicazione e pensate per un pubblico più vasto del destinatario esplicito.

Commedia e Epistole · Epistole e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Commedia e Euripide · Euripide e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Commedia e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Commedia e Francia · Francia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Commedia e Giordano Bruno · Giordano Bruno e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Commedia e Grecia · Grecia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Commedia e II secolo a.C. · II secolo a.C. e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

La mandragola

La mandragola è una commedia di Niccolò Machiavelli, considerata il capolavoro del teatro del Cinquecento e un classico della drammaturgia italiana.

Commedia e La mandragola · La mandragola e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Latino medievale

Il latino medievale era la forma di latino usato nel medioevo come lingua di cultura e come lingua liturgica dalla Chiesa cattolica, ma anche come lingua letteraria, lingua dell'amministrazione e del diritto.

Commedia e Latino medievale · Latino medievale e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Commedia e Lingua italiana · Lingua italiana e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo.

Commedia e Ludovico Ariosto · Ludovico Ariosto e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Commedia e Mantova · Mantova e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Commedia e Niccolò Machiavelli · Niccolò Machiavelli e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Novella

La novella è una narrazione in prosa breve e semplice (di modesto respiro), generalmente più breve di un racconto (secondo molti critici, la distinzione tra le due modalità narrative è labile o nulla), nella quale c'è un'unica vicenda semplice e in sé conclusa, colta nei suoi momenti essenziali, i cui personaggi si possono facilmente ritrovare nella vita quotidiana.

Commedia e Novella · Novella e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Commedia e Publio Virgilio Marone · Publio Virgilio Marone e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Commedia e Quinto Orazio Flacco · Quinto Orazio Flacco e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica alla politica e alla società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Commedia e Satira · Satira e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Commedia e Sicilia · Sicilia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Commedia e Teatro · Storia della letteratura italiana e Teatro · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Commedia e Tito Livio · Storia della letteratura italiana e Tito Livio · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Commedia e Tito Maccio Plauto · Storia della letteratura italiana e Tito Maccio Plauto · Mostra di più »

Tragedia

La tragedia (dal greco antico τραγῳδία, trago(i)día) è una delle forme più antiche di teatro.

Commedia e Tragedia · Storia della letteratura italiana e Tragedia · Mostra di più »

Umorismo

L'umorismo è la capacità intelligente e sottile di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.

Commedia e Umorismo · Storia della letteratura italiana e Umorismo · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Commedia e V secolo · Storia della letteratura italiana e V secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Commedia e XII secolo · Storia della letteratura italiana e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Commedia e Storia della letteratura italiana

Commedia ha 118 relazioni, mentre Storia della letteratura italiana ha 1496. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 1.98% = 32 / (118 + 1496).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Commedia e Storia della letteratura italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »