Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Commedia e Storia della letteratura italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Commedia e Storia della letteratura italiana

Commedia vs. Storia della letteratura italiana

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità. La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Analogie tra Commedia e Storia della letteratura italiana

Commedia e Storia della letteratura italiana hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Carlo Goldoni, Commedia dell'arte, Dante Alighieri, Divina Commedia, Eduardo De Filippo, Eneide, Euripide, Federico II di Svevia, Francia, Giordano Bruno, Grecia, Latino medievale, Lingua italiana, Ludovico Ariosto, Mandragola (commedia), Niccolò Machiavelli, Novella, Publio Terenzio Afro, Publio Virgilio Marone, Quinto Orazio Flacco, Satira, Sicilia, Teatro, Tito Livio, Tito Maccio Plauto, Tragedia, Umorismo, V secolo, XII secolo.

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.

Aristotele e Commedia · Aristotele e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei grandi padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in veneziano.

Carlo Goldoni e Commedia · Carlo Goldoni e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Commedia dell'arte

La commedia dell'arte è una forma di spettacolo nata in Italia nel XVI secolo, che si distingue dagli altri generi teatrali del tempo per il professionismo degli attori.

Commedia e Commedia dell'arte · Commedia dell'arte e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Commedia e Dante Alighieri · Dante Alighieri e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Commedia e Divina Commedia · Divina Commedia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Eduardo De Filippo

Considerato uno dei più importanti autori teatrali italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.

Commedia e Eduardo De Filippo · Eduardo De Filippo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Eneide

LEneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e della dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare dapprima nella grande città di Arpi e successivamente nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Commedia e Eneide · Eneide e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme a Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Commedia e Euripide · Euripide e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Commedia e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Commedia e Francia · Francia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giordano Bruno

Il suo pensiero, eclettico, inquadrabile filosoficamente nella schiera del naturalismo rinascimentale, nasceva dall'originale commistione di diverse discipline teoretiche e tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica e assunti ebraico-cabalistici –, improntato su un'unica idea: l'infinito, inteso come un universo infinito e composto da infiniti mondi, realizzato da un Dio altrettanto infinito, da amare infinitamente.

Commedia e Giordano Bruno · Giordano Bruno e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Commedia e Grecia · Grecia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Latino medievale

Il latino medievale era la forma di latino usato nel medioevo come lingua di cultura e come lingua liturgica dalla Chiesa cattolica, ma anche come lingua letteraria, lingua dell'amministrazione e del diritto.

Commedia e Latino medievale · Latino medievale e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Commedia e Lingua italiana · Lingua italiana e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.

Commedia e Ludovico Ariosto · Ludovico Ariosto e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Mandragola (commedia)

La Mandragola è una commedia di Niccolò Machiavelli, considerata il capolavoro del teatro del Cinquecento e un classico della drammaturgia italiana.

Commedia e Mandragola (commedia) · Mandragola (commedia) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.

Commedia e Niccolò Machiavelli · Niccolò Machiavelli e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Novella

La novella è un componimento letterario in prosa di carattere narrativo, meno ampio e complesso del romanzo, generalmente dedicato a una sola vicenda.

Commedia e Novella · Novella e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Publio Terenzio Afro

Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.

Commedia e Publio Terenzio Afro · Publio Terenzio Afro e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Commedia e Publio Virgilio Marone · Publio Virgilio Marone e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.

Commedia e Quinto Orazio Flacco · Quinto Orazio Flacco e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Commedia e Satira · Satira e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Commedia e Sicilia · Sicilia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.

Commedia e Teatro · Storia della letteratura italiana e Teatro · Mostra di più »

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Commedia e Tito Livio · Storia della letteratura italiana e Tito Livio · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori della letteratura latina e l'autore teatrale che più influenzò il teatro occidentale. Fu esponente del genere teatrale della palliata, ideato dall'innovatore della letteratura latina Livio Andronico.

Commedia e Tito Maccio Plauto · Storia della letteratura italiana e Tito Maccio Plauto · Mostra di più »

Tragedia

La tragedia (pp) è una delle forme più antiche di teatro. Le sue origini sono incerte, ma derivano certamente dalla ricca tradizione poetica e religiosa della Grecia antica.

Commedia e Tragedia · Storia della letteratura italiana e Tragedia · Mostra di più »

Umorismo

L'umorismo è la capacità di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.

Commedia e Umorismo · Storia della letteratura italiana e Umorismo · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Commedia e V secolo · Storia della letteratura italiana e V secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Commedia e XII secolo · Storia della letteratura italiana e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Commedia e Storia della letteratura italiana

Commedia ha 120 relazioni, mentre Storia della letteratura italiana ha 1473. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 1.88% = 30 / (120 + 1473).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Commedia e Storia della letteratura italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: