Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Commodore BASIC e KERNAL

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Commodore BASIC e KERNAL

Commodore BASIC vs. KERNAL

Il Commodore BASIC (nelle prime versioni PET BASIC) è il dialetto del linguaggio BASIC usato nella linea a 8 bit degli home computer della Commodore International, a partire dal PET del 1977 fino al C128 del 1985. Il KERNAL (acronimo per Keyboard Entry Read, Network, And Link) è il nome del kernel del sistema operativo residente nella ROM degli home computer ad 8 bit prodotti da Commodore International.

Analogie tra Commodore BASIC e KERNAL

Commodore BASIC e KERNAL hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Commodore 128, Commodore 16, Commodore 64, Commodore International, Commodore PET, Commodore Plus/4, Commodore VIC-20, Home computer, Kilobyte, MOS 6502, RAM, Read Only Memory, Sistema numerico esadecimale, 8 bit.

Commodore 128

Il Commodore 128 (noto anche come C128, CBM128 o C.

Commodore 128 e Commodore BASIC · Commodore 128 e KERNAL · Mostra di più »

Commodore 16

Il Commodore 16 è un modello di home computer presentato da Commodore nel 1984 come erede del VIC-20.

Commodore 16 e Commodore BASIC · Commodore 16 e KERNAL · Mostra di più »

Commodore 64

Il Commodore 64 (abbreviazioni diffuse: C64, C.

Commodore 64 e Commodore BASIC · Commodore 64 e KERNAL · Mostra di più »

Commodore International

Commodore International Ltd. (in precedenza Commodore Portable Typewriter Company, detta brevemente Commodore) è stata una società divenuta in seguito una holding gestoria multinazionale attiva tra il 1955 ed il 1994 che ha operato principalmente nel settore dell'informatica e dell'elettronica.

Commodore BASIC e Commodore International · Commodore International e KERNAL · Mostra di più »

Commodore PET

Commodore PET (sigla per Personal Electronic Transactor, letteralmente Negoziatore Elettronico Personale) è una famiglia di personal computer a 8 bit prodotta da Commodore International Ltd. dal 1977 al 1982.

Commodore BASIC e Commodore PET · Commodore PET e KERNAL · Mostra di più »

Commodore Plus/4

Il Commodore Plus/4 (in Canada talvolta Commodore +4) è un home computer della Commodore Business Machines Inc. commercializzato dal 1984 al 1986 in vari Paesi del mondo.

Commodore BASIC e Commodore Plus/4 · Commodore Plus/4 e KERNAL · Mostra di più »

Commodore VIC-20

Il Commodore VIC-20 o Commodore VIC 20 (in Giappone: Commodore VIC-1001; in Germania: Commodore VC 20) è un home computer della Commodore Business Machines Inc., prodotto e commercializzato dall'ottobre 1980 al gennaio 1985.

Commodore BASIC e Commodore VIC-20 · Commodore VIC-20 e KERNAL · Mostra di più »

Home computer

Con home computer si indica una generazione di microcomputer pensati per l'utilizzo domestico.

Commodore BASIC e Home computer · Home computer e KERNAL · Mostra di più »

Kilobyte

Il kilobyte è un'unità di misura dell'informazione o della quantità di dati e fa parte dei vari multipli del byte.

Commodore BASIC e Kilobyte · KERNAL e Kilobyte · Mostra di più »

MOS 6502

Il MOS 6502 è un microprocessore a 8 bit presentato da MOS Technology nel settembre del 1975.

Commodore BASIC e MOS 6502 · KERNAL e MOS 6502 · Mostra di più »

RAM

La RAM (acronimo dell'inglese Random Access Memory ovvero memoria ad accesso casuale in contrapposizione con la memoria ad accesso sequenziale), è un tipo di memoria volatile caratterizzata dal permettere l'accesso diretto a qualunque indirizzo di memoria con lo stesso tempo di accesso.

Commodore BASIC e RAM · KERNAL e RAM · Mostra di più »

Read Only Memory

Una Read Only Memory (in acronimo ROM, in italiano traducibile con memoria a sola lettura), in elettronica ed informatica, indica una tipologia di memoria non volatile in cui i dati sono memorizzati tramite collegamenti elettronici fisici e stabili.

Commodore BASIC e Read Only Memory · KERNAL e Read Only Memory · Mostra di più »

Sistema numerico esadecimale

Il sistema numerico esadecimale (spesso abbreviato come esa o hex) è un sistema numerico posizionale in base 16, cioè che utilizza 16 simboli invece dei 10 del sistema numerico decimale tradizionale.

Commodore BASIC e Sistema numerico esadecimale · KERNAL e Sistema numerico esadecimale · Mostra di più »

8 bit

Si definiscono comunemente a 8 bit anche i computer commercializzati, oggi obsoleti, dove il microprocessore installato è a 8 bit, e per lo stesso motivo anche le console di seconda e terza generazione.

8 bit e Commodore BASIC · 8 bit e KERNAL · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Commodore BASIC e KERNAL

Commodore BASIC ha 47 relazioni, mentre KERNAL ha 32. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 17.72% = 14 / (47 + 32).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Commodore BASIC e KERNAL. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »