Analogie tra Como e Storia di Como
Como e Storia di Como hanno 96 punti in comune (in Unionpedia): Abbondio di Como, Albate, Antonio de Leyva, Azzone Visconti, Basilica di San Giorgio (Como), Battaglia di San Fermo, Beatrice di Borgogna, Breccia (Como), Brianza, Brienno, Brunate, Cacciatori delle Alpi, Camerlata, Camnago Volta, Canton Ticino, Casnate con Bernate, Castel Baradello, Castelseprio, Celti, Cernobbio, Chiavenna, Chiesa di San Bartolomeo (Como), Chiesa di San Giacomo (Como), Chiesa di Sant'Agostino (Como), Civiglio, Concilio di Costantinopoli II, Console (storia romana), Corenno Plinio, Cremona, Cultura di Golasecca, ..., Diocesi di Como, Diritto latino, Ducato di Milano, Duomo di Como, Ex chiesa di San Francesco (Como), Faggeto Lario, Federico Barbarossa, Filippo Maria Visconti, Flavio Claudio Giuliano, Francesco Sforza, Gaio Giulio Cesare, Galli, Gallia Cisalpina, Gian Galeazzo Visconti, Giuseppe Garibaldi, Gneo Pompeo Strabone, Goti, Grandate, Guelfi e ghibellini, Guerra decennale, I secolo, Isola Comacina, Italia settentrionale, Lago di Como, Lana, Lecco, Lega Lombarda, Lenno, Lipomo, Lombardia, Longobardi, Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.), Mediolanum, Milano, Monte Olimpino, Municipio (storia romana), Mura di Como, Napoleone Bonaparte, Necropoli, Nesso (Italia), Novara, Orobi, Ottone I di Sassonia, Pianura Padana, Plinio il Vecchio, Porta Torre (Como), Rebbio (Como), Reti, Rusca (famiglia), San Fermo della Battaglia, Santuario del Santissimo Crocifisso (Como), Scisma tricapitolino, Seconda guerra mondiale, Seta, Socii e foederati, Sorico, Strade romane, Tito Livio, Torno, Torre di Olonio, Varenna, Via Novaria-Comum, Via Regina, 196 a.C., 59 a.C., 89 a.C.. Espandi índice (66 più) »
Abbondio di Como
Sono sconosciuti sia la data che il luogo di nascita: la tradizione riporta come egli fosse nativo di Tessalonica. Il fatto che il nome sia di origine latina non fa dubitare di tale circostanza, poiché simili appellativi erano relativamente diffusi anche fra i Romani d'Oriente.
Abbondio di Como e Como · Abbondio di Como e Storia di Como ·
Albate
Albate (IPA:, Albàa in dialetto comasco) è un quartiere di circa abitanti del comune di Como. Si trova nella zona meridionale del comune, a metà strada fra il Centro e Cantù.
Albate e Como · Albate e Storia di Como ·
Antonio de Leyva
Antonio de Leyva discendeva da una famiglia della Navarra, ma nacque nell'odierna regione della Rioja, nel villaggio di Leiva.
Antonio de Leyva e Como · Antonio de Leyva e Storia di Como ·
Azzone Visconti
Nacque il 7 dicembre 1302 dall'unione di Galeazzo I, signore di Milano, e Beatrice d'Este figlia di Obizzo, marchese di Ferrara.
Azzone Visconti e Como · Azzone Visconti e Storia di Como ·
Basilica di San Giorgio (Como)
La basilica di San Giorgio in Borgo Vico è un luogo di culto cattolico situato a Como. Costruito a poca distanza dalle rive del Lario, l'edificio si trova all'interno dell'antico sobborgo oggi noto come "Borgovico", lungo la strada che porta a Cernobbio.
Basilica di San Giorgio (Como) e Como · Basilica di San Giorgio (Como) e Storia di Como ·
Battaglia di San Fermo
La battaglia di San Fermo ebbe luogo il 27 maggio 1859, quando Giuseppe Garibaldi, al comando dei Cacciatori, respinse le posizioni avanzate austriache poste a difesa di Como, si fortificò e seppe respingere un contrattacco, inducendo il nemico a sgomberare la città.
Battaglia di San Fermo e Como · Battaglia di San Fermo e Storia di Como ·
Beatrice di Borgogna
Beatrice era l'unica figlia del conte di Mâcon, conte di Vienne e conte di Borgogna Rinaldo III, come ci conferma la Continuatio Admuntensis e della moglie (come ci viene confermato dalle Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis) Agatha di Lorena († dopo il 1148), figlia di Simone I di Lorena, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis e di Adelaide di Lovanio.
Beatrice di Borgogna e Como · Beatrice di Borgogna e Storia di Como ·
Breccia (Como)
Breccia è un quartiere del comune di Como con abitanti. Confina con i comuni di San Fermo della Battaglia, Montano Lucino e Grandate, ed è servita dalla stazione di Grandate-Breccia, facente parte della linea ferroviaria per Saronno.
Breccia (Como) e Como · Breccia (Como) e Storia di Como ·
Brianza
La Brianza (Briànsa in dialetto brianzolo) è un'area geografica collinosa della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como; come confini generali dell'area si possono indicare il Canale Villoresi a sud, l'Adda a est, la linea pedemontana che unisce Como a Lecco (escluse le due città), e il fiume Seveso a ovest.
Brianza e Como · Brianza e Storia di Como ·
Brienno
Brienno (Brienn in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di 331 abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Brienno e Como · Brienno e Storia di Como ·
Brunate
Brunate (Brünaa in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Brunate e Como · Brunate e Storia di Como ·
Cacciatori delle Alpi
I Cacciatori delle Alpi fu il nome che prese una brigata di volontari, agli ordini di Giuseppe Garibaldi, che combatté una campagna di liberazione nella Lombardia settentrionale, nel corso della seconda guerra di indipendenza italiana, contro l'esercito imperiale austriaco.
Cacciatori delle Alpi e Como · Cacciatori delle Alpi e Storia di Como ·
Camerlata
Camerlata (Camerlada in dialetto comasco, AFI) è un quartiere del comune di Como. Fu un comune autonomo dal 1817 al 1884. Il quartiere possiede una stazione meteorologica ufficiale facente parte della rete Centro Meteo Lombardo.
Camerlata e Como · Camerlata e Storia di Como ·
Camnago Volta
Camnago Volta (Camnagh in dialetto comasco, AFI) è un quartiere del comune di Como.
Camnago Volta e Como · Camnago Volta e Storia di Como ·
Canton Ticino
Il Canton Ticino o Cantone Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin), ufficialmente Repubblica e Cantone Ticino, è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno e la val Cadlimo (dove si trova la sorgente del Reno di Medel).
Canton Ticino e Como · Canton Ticino e Storia di Como ·
Casnate con Bernate
Casnate con Bernate (Casnaa e Bernaa in dialetto brianzolo, AFI: e) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Casnate con Bernate e Como · Casnate con Bernate e Storia di Como ·
Castel Baradello
Il Castel Baradello (in comasco Castell del Baradell) sorge sull'omonimo colle (430 m s.l.m.) che domina la città di Como, chiudendo sul lato sud-ovest la convalle.
Castel Baradello e Como · Castel Baradello e Storia di Como ·
Castelseprio
Castelseprio (Sìbrion o Visevar in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Il capoluogo è posto in Vico Seprio (Visèvar in dialetto varesotto), mentre a Castel Seprio restano i ruderi dell'abitato distrutto nel XIII secolo, ora protetto da una zona archeologica dichiarata nel 2011 Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO quale parte del sito seriale Longobardi in Italia: i luoghi del potere.
Castelseprio e Como · Castelseprio e Storia di Como ·
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Celti e Como · Celti e Storia di Como ·
Cernobbio
Cernobbio (Cernòbi in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Cernobbio e Como · Cernobbio e Storia di Como ·
Chiavenna
Chiavenna (Ciavéna in dialetto chiavennasco, in romancio, Cläven in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato al centro della valle omonima.
Chiavenna e Como · Chiavenna e Storia di Como ·
Chiesa di San Bartolomeo (Como)
La chiesa di San Bartolomeo è un edificio di culto cattolico della città di Como.
Chiesa di San Bartolomeo (Como) e Como · Chiesa di San Bartolomeo (Como) e Storia di Como ·
Chiesa di San Giacomo (Como)
La chiesa di San Giacomo è un edificio di culto cattolico della città di Como, situato in piazza Guido Grimoldi.
Chiesa di San Giacomo (Como) e Como · Chiesa di San Giacomo (Como) e Storia di Como ·
Chiesa di Sant'Agostino (Como)
La chiesa di Sant'Agostino è un luogo di culto cattolico di Como, dedicato all'omonimo santo. È l'unica chiesa in stile gotico cistercense della città.
Chiesa di Sant'Agostino (Como) e Como · Chiesa di Sant'Agostino (Como) e Storia di Como ·
Civiglio
Civiglio (Civij in dialetto comasco, AFI) è un quartiere della città di Como, in Lombardia, situato a est del centro cittadino.
Civiglio e Como · Civiglio e Storia di Como ·
Concilio di Costantinopoli II
Il secondo Concilio di Costantinopoli fu convocato dall'imperatore bizantino Giustiniano I (527-565) nel 553 con l'obiettivo di raggiungere una posizione comune alle Chiese d'Oriente e d'Occidente sulla condanna del monofisismo.
Como e Concilio di Costantinopoli II · Concilio di Costantinopoli II e Storia di Como ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Como e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Storia di Como ·
Corenno Plinio
Corenno Plinio è una piccola località lacustre sita sulla sponda orientale del Lario a metà strada tra i comuni di Dervio e Dorio, lungo la provinciale 72.
Como e Corenno Plinio · Corenno Plinio e Storia di Como ·
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Como e Cremona · Cremona e Storia di Como ·
Cultura di Golasecca
La cultura di Golasecca (IX-IV secolo a.C.) è una cultura della prima età del ferro che si sviluppò nell'Italia settentrionale; essa prende il nome dalla località di Golasecca (VA), in Lombardia, presso il Ticino.
Como e Cultura di Golasecca · Cultura di Golasecca e Storia di Como ·
Diocesi di Como
La diocesi di Como (in latino: Dioecesis Comensis o Novocomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Como e Diocesi di Como · Diocesi di Como e Storia di Como ·
Diritto latino
Il diritto latino (latino ius Latii o Latinitas o Latium) era uno status civile che in epoca romana si situava a livello intermedio tra la piena cittadinanza romana e lo stato di non cittadino (peregrinus).
Como e Diritto latino · Diritto latino e Storia di Como ·
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Como e Ducato di Milano · Ducato di Milano e Storia di Como ·
Duomo di Como
La cattedrale di Santa Maria Assunta, nota comunemente come duomo di Como, è il principale edificio di culto della città di Como; è la chiesa madre dell'omonima diocesi della Chiesa cattolico-romana.
Como e Duomo di Como · Duomo di Como e Storia di Como ·
Ex chiesa di San Francesco (Como)
L' ex chiesa di San Francesco, oggi conosciuta come Spazio culturale Antonio Ratti, era un edificio di culto cattolico situato poco fuori dal lato meridionale delle mura di Como, all'incirca a metà strada tra Porta Torre e la Torre di San Vitale.
Como e Ex chiesa di San Francesco (Como) · Ex chiesa di San Francesco (Como) e Storia di Como ·
Faggeto Lario
Faggeto Lario (Fasgee in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Como e Faggeto Lario · Faggeto Lario e Storia di Como ·
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Como e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Storia di Como ·
Filippo Maria Visconti
Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.
Como e Filippo Maria Visconti · Filippo Maria Visconti e Storia di Como ·
Flavio Claudio Giuliano
Membro della dinastia costantiniana, fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.
Como e Flavio Claudio Giuliano · Flavio Claudio Giuliano e Storia di Como ·
Francesco Sforza
Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Como e Francesco Sforza · Francesco Sforza e Storia di Como ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Como e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Storia di Como ·
Galli
Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.
Como e Galli · Galli e Storia di Como ·
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Como e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Storia di Como ·
Gian Galeazzo Visconti
Gian Galeazzo Visconti nacque a Pavia il 16 ottobre 1351, figlio primogenito di Galeazzo II e Bianca di Savoia.
Como e Gian Galeazzo Visconti · Gian Galeazzo Visconti e Storia di Como ·
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Como e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Storia di Como ·
Gneo Pompeo Strabone
Era figlio di un Sesto Pompeo e nipote di un Gneo Pompeo, mentre sua madre era una Lucilia, sorella del poeta Gaio Lucilio. Aveva un fratello maggiore, Sesto Pompeo Virdoctus, e una sorella minore, Pompea.
Como e Gneo Pompeo Strabone · Gneo Pompeo Strabone e Storia di Como ·
Goti
I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.
Como e Goti · Goti e Storia di Como ·
Grandate
Grandate (Grandaa in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Como e Grandate · Grandate e Storia di Como ·
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Como e Guelfi e ghibellini · Guelfi e ghibellini e Storia di Como ·
Guerra decennale
La guerra decennale fu un conflitto armato della durata di circa dieci anni (da cui il nome) combattuto tra i liberi comuni di Como e Milano al principio del XII secolo.
Como e Guerra decennale · Guerra decennale e Storia di Como ·
I secolo
Nessuna descrizione.
Como e I secolo · I secolo e Storia di Como ·
Isola Comacina
Lisola Comacina è un lembo di terra (lunghezza 600 m, larghezza 200 m, perimetro 2 km, superficie 7,5 ettari), altezza massima 239 m, circondato dal lago di Como.
Como e Isola Comacina · Isola Comacina e Storia di Como ·
Italia settentrionale
Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.
Como e Italia settentrionale · Italia settentrionale e Storia di Como ·
Lago di Como
Nessuna descrizione.
Como e Lago di Como · Lago di Como e Storia di Como ·
Lana
La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli, lama, vigogna, alpaca, ecc.) e produzioni minori da cani (chiengora), yak e antilope tibetana (Shahtoosh).
Como e Lana · Lana e Storia di Como ·
Lecco
Lecco (AFI:, pronuncia locale,, Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti sulla riva del Lago di Como, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.
Como e Lecco · Lecco e Storia di Como ·
Lega Lombarda
La Lega Lombarda (nome ufficiale in latino Societas Lombardiæ et Romandiolæ et Marchiæ, letteralmente "Associazione di Lombardia, Romagna e Marca") fu un'alleanza militare che venne costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale, molti dei quali erano geograficamente afferenti alla Lombardia di allora, oggi definita "Lombardia storica" (da qui l’aggettivo "Lombarda"), durante il Medioevo.
Como e Lega Lombarda · Lega Lombarda e Storia di Como ·
Lenno
Lenno (Lenn in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un municipio di abitanti del comune italiano di Tremezzina della provincia di Como in Lombardia.
Como e Lenno · Lenno e Storia di Como ·
Lipomo
Lipomo (Lipomm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Como e Lipomo · Lipomo e Storia di Como ·
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Como e Lombardia · Lombardia e Storia di Como ·
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Como e Longobardi · Longobardi e Storia di Como ·
Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.)
Marcello è nominato da Plutarco quando suo padre, che all'epoca era edile, accusò il collega Scantinio Capitolino davanti al Senato di aver importunato suo figlio.
Como e Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.) · Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.) e Storia di Como ·
Mediolanum
Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.
Como e Mediolanum · Mediolanum e Storia di Como ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Como e Milano · Milano e Storia di Como ·
Monte Olimpino
Monte Olimpino (Mundrumpin o, italianizzato, Mont Olimpin in dialetto comasco) è un quartiere di circa abitanti del comune di Como, capoluogo dell'omonima provincia.
Como e Monte Olimpino · Monte Olimpino e Storia di Como ·
Municipio (storia romana)
Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.
Como e Municipio (storia romana) · Municipio (storia romana) e Storia di Como ·
Mura di Como
Le mura di Como, che circondano su tre lati il centro storico cittadino, sono ancora ben conservate per il 70% del perimetro originario e risalgono al periodo medievale.
Como e Mura di Como · Mura di Como e Storia di Como ·
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Como e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Storia di Como ·
Necropoli
In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.
Como e Necropoli · Necropoli e Storia di Como ·
Nesso (Italia)
Nesso (Ness in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia. Nesso si trova sulla sponda orientale del ramo di Como dell'omonimo lago.
Como e Nesso (Italia) · Nesso (Italia) e Storia di Como ·
Novara
Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.
Como e Novara · Novara e Storia di Como ·
Orobi
Gli Orobi o Orumobii o Orumbovii sono una popolazione che abitava le valli bergamasche, lecchesi e comasche in epoca preistorica.
Como e Orobi · Orobi e Storia di Como ·
Ottone I di Sassonia
Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.
Como e Ottone I di Sassonia · Ottone I di Sassonia e Storia di Como ·
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Como e Pianura Padana · Pianura Padana e Storia di Como ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Como e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Storia di Como ·
Porta Torre (Como)
Porta Torre (chiamata anche Torre di Porta Vittoria) è un'imponente fortezza, alta 34 metri, edificata nel 1192,. su iniziativa del podestà Uberto de' Olevano, per difendere l'ingresso più importante della città di Como.
Como e Porta Torre (Como) · Porta Torre (Como) e Storia di Como ·
Rebbio (Como)
Rebbio (Rebi in dialetto comasco) è un quartiere di circa abitanti a sud della città di Como, a poco più di quattro chilometri dal centro della città.
Como e Rebbio (Como) · Rebbio (Como) e Storia di Como ·
Reti
I Reti erano un'antica popolazione tirsenica di lingua preindoeuropea e paleoeuropea, stanziata nelle Alpi Centro-orientali, tra Italia e Austria, la cui cultura materiale è identificata con la facies di Fritzens-Sanzeno della seconda età del ferro, in continuità con la precedente cultura di Luco-Meluno sviluppatasi tra la fine dell'età del bronzo e la prima età del ferro.
Como e Reti · Reti e Storia di Como ·
Rusca (famiglia)
I Rusca, o Rusconi, sono stati un'antica famiglia della nobiltà di Como, di cui erano originari, e successivamente presenti anche a Milano e, con diverse ramificazioni, a Bellinzona, Lugano e Lucerna, con ruoli sempre di primo piano, in campo politico, ecclesiastico ed artistico.
Como e Rusca (famiglia) · Rusca (famiglia) e Storia di Como ·
San Fermo della Battaglia
San Fermo della Battaglia (fino al 1911 Vergosa; San Fermu in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Como e San Fermo della Battaglia · San Fermo della Battaglia e Storia di Como ·
Santuario del Santissimo Crocifisso (Como)
Il Santuario del Santissimo Crocifisso (ufficialmente Santuario del Santissimo Crocifisso dell'Annunciata) è un santuario cattolico di Como.
Como e Santuario del Santissimo Crocifisso (Como) · Santuario del Santissimo Crocifisso (Como) e Storia di Como ·
Scisma tricapitolino
Lo scisma tricapitolino o scisma dei tre capitoli è stata una divisione all'interno della Chiesa avvenuta tra i secoli VI e VII, quando un folto gruppo di vescovi, per lo più occidentali, interruppe le relazioni con gli altri vescovi e con il papa, rifiutando le decisioni del Concilio di Costantinopoli II del 553.
Como e Scisma tricapitolino · Scisma tricapitolino e Storia di Como ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Como e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia di Como ·
Seta
La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono fabbricare tessuti pregiati. Viene generata da alcuni insetti dell'ordine dei lepidotteri, di solito appartenenti alla specie Bombyx mori.
Como e Seta · Seta e Storia di Como ·
Socii e foederati
Con il termine socii, foederati o foederatae civitates, si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato denominato foedus.
Como e Socii e foederati · Socii e foederati e Storia di Como ·
Sorico
Sorico (Sörich in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia, dell'euroregione Regio Insubrica e della Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio.
Como e Sorico · Sorico e Storia di Como ·
Strade romane
Gli antichi Romani costruirono lunghe strade per collegare le più lontane province con la capitale dell'impero. Realizzate il più possibile rettilinee per minimizzare le distanze, queste infrastrutture erano essenziali per la crescita dell'impero, in quanto consentivano di muovere rapidamente l'esercito, ma oltre che per scopi militari esse erano utilizzate anche per scopi politici, amministrativi e commerciali.
Como e Strade romane · Storia di Como e Strade romane ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Como e Tito Livio · Storia di Como e Tito Livio ·
Torno
Torno (Turnu in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Como e Torno · Storia di Como e Torno ·
Torre di Olonio
La torre di Olonio fu un fortilizio militare, ora in stato di rudere, utilizzato come punto di controllo e di riscossione dei dazi sulle merci che navigavano da e per la Valchiavenna e la Valtellina sulle direttrici navigabili dei fiumi Mera e Adda.
Como e Torre di Olonio · Storia di Como e Torre di Olonio ·
Varenna
Varenna (Varena in dialetto comasco-lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 701 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
Como e Varenna · Storia di Como e Varenna ·
Via Novaria-Comum
La via Novaria-Comum (it. via Novara-Como) era una strada romana situata nella regio XI Transpadana che metteva in comunicazione i municipia di Novaria (Novara) e Comum (Como) passando per Sibrium (Castel Seprio), su viestoriche.net sul sito del comune di Turbigo.
Como e Via Novaria-Comum · Storia di Como e Via Novaria-Comum ·
Via Regina
Via Regina è il nome di due strade romane omonime ma distinte che collegavano, considerando il percorso complessivo delle due vie di comunicazione, il porto fluviale di Cremona con Clavenna (Chiavenna) passando da Mediolanum (Milano).
Como e Via Regina · Storia di Como e Via Regina ·
196 a.C.
Nessuna descrizione.
196 a.C. e Como · 196 a.C. e Storia di Como ·
59 a.C.
Nessuna descrizione.
59 a.C. e Como · 59 a.C. e Storia di Como ·
89 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Como e Storia di Como
- Che cosa ha in comune Como e Storia di Como
- Analogie tra Como e Storia di Como
Confronto tra Como e Storia di Como
Como ha 414 relazioni, mentre Storia di Como ha 270. Come hanno in comune 96, l'indice di Jaccard è 14.04% = 96 / (414 + 270).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Como e Storia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: