Analogie tra Compositori rinascimentali e Scuola veneziana
Compositori rinascimentali e Scuola veneziana hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Adrian Willaert, Andrea Gabrieli, Annibale Padovano, Baldassare Donato, Cipriano de Rore, Claudio Merulo, Claudio Monteverdi, Compositore, Costanzo Porta, Dario Castello, Europa, Firenze, Gioseffo Guami, Gioseffo Zarlino, Giovanni Bassano, Giovanni Croce, Giovanni Gabrieli, Girolamo Dalla Casa, Girolamo Diruta, Giulio Cesare Martinengo, Jacques Buus, Opera, Scuola romana (musica), Stile policorale, Vincenzo Bellavere.
Adrian Willaert
Fu uno dei più rappresentativi compositori del nord Europa a spostarsi in Italia e a importare lo stile polifonico della scuola franco fiamminga.
Adrian Willaert e Compositori rinascimentali · Adrian Willaert e Scuola veneziana ·
Andrea Gabrieli
Lacunose sono numerose notizie riguardo alla sua vita. Si sa che nacque a Venezia nel sestiere di Cannaregio, e alcune delle fonti più attendibili collocano l'anno di nascita intorno al 1533.
Andrea Gabrieli e Compositori rinascimentali · Andrea Gabrieli e Scuola veneziana ·
Annibale Padovano
Nasce a Padova (da cui trae il nome). Una delle prime notizie della sua vita giunte fino a noi lo vede a Venezia il 30 novembre 1552, quando è stato assunto come primo organista ad uno stipendio annuale di 40 ducati, in questo periodo fu maestro di Claudio Merulo e Gioseffo Guami, Rimane fino al 1565 a Venezia, dove fu tra l'altro organista della Basilica di San Marco, all'epoca Cappella Palatina.
Annibale Padovano e Compositori rinascimentali · Annibale Padovano e Scuola veneziana ·
Baldassare Donato
Egli fu maestro di cappella della prestigiosa Basilica di San Marco a Venezia alla fine del XVI secolo e una figura di primo piano nello sviluppo della musica profana italiana ed in ispecie della villanella.
Baldassare Donato e Compositori rinascimentali · Baldassare Donato e Scuola veneziana ·
Cipriano de Rore
Fu uno dei massimi rappresentanti della scuola franco fiamminga dopo Josquin Des Prez. Si trasferì in Italia, dove influì sullo sviluppo della musica del tardo Rinascimento.
Cipriano de Rore e Compositori rinascimentali · Cipriano de Rore e Scuola veneziana ·
Claudio Merulo
Nacque a Correggio, da Giovanna Govi ed Antonio Merlotti e fu battezzato l'8 aprile 1533, come appare dai registri battesimali della Collegiata di S. Quirino.
Claudio Merulo e Compositori rinascimentali · Claudio Merulo e Scuola veneziana ·
Claudio Monteverdi
La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.
Claudio Monteverdi e Compositori rinascimentali · Claudio Monteverdi e Scuola veneziana ·
Compositore
Un compositore (dal latino composĭtor, -oris, der. di componĕre "comporre’", XIII secolo, "chi mette insieme") è una persona che compone e che quindi crea e scrive musica, attraverso la realizzazione di partiture o con altri mezzi che permettono di combinare una o più idee musicali, in modo da ottenere un brano musicale.
Compositore e Compositori rinascimentali · Compositore e Scuola veneziana ·
Costanzo Porta
Unanimemente riconosciuto come esperto contrappuntista dai contemporanei, è stato per tutta la vita compositore ed insegnante.
Compositori rinascimentali e Costanzo Porta · Costanzo Porta e Scuola veneziana ·
Dario Castello
Dario Domenico Castello nacque a Venezia, dove fu battezzato il 19 ottobre 1602 nella parrocchia di San Barnaba. Ebbe la sua formazione dal padre Giovanni Battista, suonatore di violino, attivo con alcune compagnie veneziane di strumentisti.
Compositori rinascimentali e Dario Castello · Dario Castello e Scuola veneziana ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Compositori rinascimentali e Europa · Europa e Scuola veneziana ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Compositori rinascimentali e Firenze · Firenze e Scuola veneziana ·
Gioseffo Guami
Era fratello del compositore lucchese Francesco Guami. Poco si conosce sui primi anni della sua vita, ma si sa che ricevette le prime nozioni musicali, nel 1561, nella cappella musicale della Basilica di San Marco a Venezia, una delle più prestigiose istituzioni musicali in Italia in quel tempo.
Compositori rinascimentali e Gioseffo Guami · Gioseffo Guami e Scuola veneziana ·
Gioseffo Zarlino
Ricevette la sua prima educazione presso i frati francescani, nel cui ordine entrò nel 1532. Dal 1536 fu cantore alla cattedrale di Chioggia e, dal 1539, anche organista; nello stesso anno divenne diacono.
Compositori rinascimentali e Gioseffo Zarlino · Gioseffo Zarlino e Scuola veneziana ·
Giovanni Bassano
Nulla si conosce della vita di Bassano fino al suo arrivo, quale giovane strumentista, alla Basilica di San Marco, probabilmente nel 1576 all'età di 18 anni.
Compositori rinascimentali e Giovanni Bassano · Giovanni Bassano e Scuola veneziana ·
Giovanni Croce
Nato a Chioggia, città da cui gli è derivato il nome di Chiozzotto, fu allievo di Zarlino, suo compatriota, che lo fece entrare in qualità di contralto nella cappella di San Marco, dove succedette a Baldassare Donato come maestro di cappella della stessa chiesa il 13 luglio 1603.
Compositori rinascimentali e Giovanni Croce · Giovanni Croce e Scuola veneziana ·
Giovanni Gabrieli
Il padre era Piero Fais, di professione lanaiolo, originario della Carnia, mentre la madre era sorella del compositore Andrea Gabrieli, di cui Giovanni assunse il cognome assai noto nell'ambiente musicale; secondo altre fonti, Gabrieli era invece un soprannome legato al padre.
Compositori rinascimentali e Giovanni Gabrieli · Giovanni Gabrieli e Scuola veneziana ·
Girolamo Dalla Casa
Fondò il primo ensemble musicale stabile della Basilica di San Marco di Venezia con i due fratelli Nicolò e Giovanni. Negli anni 1580 venne nominato capo de’ concerti della Basilica.
Compositori rinascimentali e Girolamo Dalla Casa · Girolamo Dalla Casa e Scuola veneziana ·
Girolamo Diruta
Fu famoso in campo teorico-didattico per i contributi offerti allo studio e alla pratica degli strumenti a tastiera, e in particolare dell'organo, e del contrappunto, esposti nel trattato Il Transilvano, pubblicato a Venezia in due libri (1593 e 1609-10) e più volte ristampato.
Compositori rinascimentali e Girolamo Diruta · Girolamo Diruta e Scuola veneziana ·
Giulio Cesare Martinengo
Probabilmente era di Verona ed era il figlio del compositore Gabriele Martinengo. La sua data di nascita è contestata fra diverse tesi; secondo la dichiarazione della madre nacque nel 1564 ma un documento della Casa degli Accoliti di Verona, cita che nel 1583 egli aveva quindici anni.
Compositori rinascimentali e Giulio Cesare Martinengo · Giulio Cesare Martinengo e Scuola veneziana ·
Jacques Buus
Fu uno dei primi compositori ad utilizzare il ricercare, predecessore della fuga, e rinomato compositore di chanson.
Compositori rinascimentali e Jacques Buus · Jacques Buus e Scuola veneziana ·
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Compositori rinascimentali e Opera · Opera e Scuola veneziana ·
Scuola romana (musica)
Nella storia della musica, il termine scuola romana comprende una serie di compositori attivi a Roma nel XVI e nel XVII secolo, dal tardo rinascimento all'età barocca.
Compositori rinascimentali e Scuola romana (musica) · Scuola romana (musica) e Scuola veneziana ·
Stile policorale
Sono dette policorali tutte le composizioni scritte per un organico distribuito in due o più gruppi vocali e strumentali denominati cori. Ciascun coro di una composizione ha una propria autonomia armonica, in modo che nel momento dell'esecuzione essi possano essere posizionati distanti tra loro, in modo da sonorizzare meglio un ambiente di grandi dimensioni.
Compositori rinascimentali e Stile policorale · Scuola veneziana e Stile policorale ·
Vincenzo Bellavere
Nonostante sia stato una figura abbastanza minore nella scuola veneziana, egli è stato un competente compositore di madrigali e scrisse alcune opere nello stile policorale veneziano.
Compositori rinascimentali e Vincenzo Bellavere · Scuola veneziana e Vincenzo Bellavere ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Compositori rinascimentali e Scuola veneziana
- Che cosa ha in comune Compositori rinascimentali e Scuola veneziana
- Analogie tra Compositori rinascimentali e Scuola veneziana
Confronto tra Compositori rinascimentali e Scuola veneziana
Compositori rinascimentali ha 401 relazioni, mentre Scuola veneziana ha 92. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 5.07% = 25 / (401 + 92).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Compositori rinascimentali e Scuola veneziana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: