Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Comuni d'Italia (L) e Sicilia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Comuni d'Italia (L) e Sicilia

Comuni d'Italia (L) vs. Sicilia

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera L. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza. La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Analogie tra Comuni d'Italia (L) e Sicilia

Comuni d'Italia (L) e Sicilia hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Calabria, Campania, Lazio, Legnano, Lentini, Licata, Lombardia, Provincia di Agrigento, Provincia di Catania, Provincia di Enna, Provincia di Messina, Provincia di Palermo, Provincia di Siracusa, Puglia, Sardegna, Sicilia.

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Comuni d'Italia (L) · Calabria e Sicilia · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Campania e Comuni d'Italia (L) · Campania e Sicilia · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Comuni d'Italia (L) e Lazio · Lazio e Sicilia · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Comuni d'Italia (L) e Legnano · Legnano e Sicilia · Mostra di più »

Lentini

Lentini (Lintini in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Comuni d'Italia (L) e Lentini · Lentini e Sicilia · Mostra di più »

Licata

Licata è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Comuni d'Italia (L) e Licata · Licata e Sicilia · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Comuni d'Italia (L) e Lombardia · Lombardia e Sicilia · Mostra di più »

Provincia di Agrigento

Aiuto:Provincia --> La provincia di Agrigento, successivamente provincia regionale di Agrigento (fino al 1929 provincia di Girgenti, pruvincia di Girgenti in siciliano) è stata una provincia italiana della Sicilia.

Comuni d'Italia (L) e Provincia di Agrigento · Provincia di Agrigento e Sicilia · Mostra di più »

Provincia di Catania

La provincia di Catania (pruvincia ri Catania in dialetto catanese), successivamente provincia regionale di Catania, amministrativamente denominata dal 2014 libero Consorzio Comunale di Catania in seguito alla soppressione delle province, è stata una delle nove province siciliane, con abitanti e una superficie di 3.553 km² comprendente 58 comuni.

Comuni d'Italia (L) e Provincia di Catania · Provincia di Catania e Sicilia · Mostra di più »

Provincia di Enna

La provincia di Enna (pruvincia di Castrugiuvanni in siciliano), successivamente provincia regionale di Enna è stata una provincia italiana della Sicilia.

Comuni d'Italia (L) e Provincia di Enna · Provincia di Enna e Sicilia · Mostra di più »

Provincia di Messina

La provincia di Messina, successivamente provincia regionale di Messina, è stata una provincia italiana della Sicilia.

Comuni d'Italia (L) e Provincia di Messina · Provincia di Messina e Sicilia · Mostra di più »

Provincia di Palermo

La provincia di Palermo, successivamente provincia regionale di Palermo, è stata una provincia italiana della Sicilia di abitanti.

Comuni d'Italia (L) e Provincia di Palermo · Provincia di Palermo e Sicilia · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Comuni d'Italia (L) e Provincia di Siracusa · Provincia di Siracusa e Sicilia · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Comuni d'Italia (L) e Puglia · Puglia e Sicilia · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Comuni d'Italia (L) e Sardegna · Sardegna e Sicilia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Comuni d'Italia (L) e Sicilia · Sicilia e Sicilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Comuni d'Italia (L) e Sicilia

Comuni d'Italia (L) ha 415 relazioni, mentre Sicilia ha 1441. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 0.86% = 16 / (415 + 1441).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Comuni d'Italia (L) e Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »