Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Comuni d'Italia (L) e Lombardia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Comuni d'Italia (L) e Lombardia

Comuni d'Italia (L) vs. Lombardia

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera L. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza. La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Analogie tra Comuni d'Italia (L) e Lombardia

Comuni d'Italia (L) e Lombardia hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Campania, Emilia-Romagna, Lanzo d'Intelvi, Lavena Ponte Tresa, Lecco, Legnano, Lissone, Livigno, Lodi, Luino, Piemonte, Province d'Italia, Provincia autonoma di Trento, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Provincia di Bergamo, Provincia di Brescia, Provincia di Como, Provincia di Lecco, Provincia di Monza e della Brianza, Provincia di Sondrio, Provincia di Varese, Regione (Italia), Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta, Veneto.

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Campania e Comuni d'Italia (L) · Campania e Lombardia · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Comuni d'Italia (L) e Emilia-Romagna · Emilia-Romagna e Lombardia · Mostra di più »

Lanzo d'Intelvi

Lanzo d'Intelvi (Lanz in dialetto comasco, AFI) è una località italiana di abitanti, sede del comune di Alta Valle Intelvi in provincia di Como, nel quale è stata incorporata nel 2017.

Comuni d'Italia (L) e Lanzo d'Intelvi · Lanzo d'Intelvi e Lombardia · Mostra di più »

Lavena Ponte Tresa

Lavena Ponte Tresa (Lavena in dialetto varesotto e semplicemente Lavena fino al 1927) è un comune italiano di 5.747 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Comuni d'Italia (L) e Lavena Ponte Tresa · Lavena Ponte Tresa e Lombardia · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Comuni d'Italia (L) e Lecco · Lecco e Lombardia · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Comuni d'Italia (L) e Legnano · Legnano e Lombardia · Mostra di più »

Lissone

Lissone (Lisson in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e Brianza in Lombardia.

Comuni d'Italia (L) e Lissone · Lissone e Lombardia · Mostra di più »

Livigno

Livigno (Livìgn in dialetto livignasco, Luwin in tedesco desueto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Comuni d'Italia (L) e Livigno · Livigno e Lombardia · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Comuni d'Italia (L) e Lodi · Lodi e Lombardia · Mostra di più »

Luino

Luino (Lüìn in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Comuni d'Italia (L) e Luino · Lombardia e Luino · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Comuni d'Italia (L) e Piemonte · Lombardia e Piemonte · Mostra di più »

Province d'Italia

Le province italiane sono enti territoriali di area vasta e costituiscono una suddivisione amministrativa di secondo livello, immediatamente inferiore alle regioni e superiore ai comuni.

Comuni d'Italia (L) e Province d'Italia · Lombardia e Province d'Italia · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Comuni d'Italia (L) e Provincia autonoma di Trento · Lombardia e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

La provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VCO) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti, costituita nel 1992 scorporando 77 comuni dalla provincia di Novara (dal 2016 i comuni sono diventati 76 con la fusione di Seppiana e Viganella nel comune di Borgomezzavalle).

Comuni d'Italia (L) e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Lombardia e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Comuni d'Italia (L) e Provincia di Bergamo · Lombardia e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia (pruìnsa de Brèsa in dialetto bresciano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia.

Comuni d'Italia (L) e Provincia di Brescia · Lombardia e Provincia di Brescia · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Comuni d'Italia (L) e Provincia di Como · Lombardia e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Lecco

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lecco (pruincia de Lècch in dialetto lecchese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco.

Comuni d'Italia (L) e Provincia di Lecco · Lombardia e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Provincia di Monza e della Brianza

La provincia di Monza e della Brianza (Pruvincia de Mùnscia e de la Briansa in dialetto monzese) è una provincia italiana della Lombardia di 869 868 abitanti, istituita l'11 giugno 2004, e divenuta operativa nel giugno 2009 con l'elezione del primo consiglio provinciale.

Comuni d'Italia (L) e Provincia di Monza e della Brianza · Lombardia e Provincia di Monza e della Brianza · Mostra di più »

Provincia di Sondrio

La provincia di Sondrio (pruvincia de Sundri in dialetto valtellinese e chiavennasco) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Comuni d'Italia (L) e Provincia di Sondrio · Lombardia e Provincia di Sondrio · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Comuni d'Italia (L) e Provincia di Varese · Lombardia e Provincia di Varese · Mostra di più »

Regione (Italia)

Le regioni sono, assieme ai comuni, alle province, alle città metropolitane e allo Stato, uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana.

Comuni d'Italia (L) e Regione (Italia) · Lombardia e Regione (Italia) · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Comuni d'Italia (L) e Sardegna · Lombardia e Sardegna · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Comuni d'Italia (L) e Sicilia · Lombardia e Sicilia · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Comuni d'Italia (L) e Trentino-Alto Adige · Lombardia e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Comuni d'Italia (L) e Valle d'Aosta · Lombardia e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Comuni d'Italia (L) e Veneto · Lombardia e Veneto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Comuni d'Italia (L) e Lombardia

Comuni d'Italia (L) ha 415 relazioni, mentre Lombardia ha 1081. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 1.80% = 27 / (415 + 1081).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Comuni d'Italia (L) e Lombardia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »