Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Conclave del 1549-1550 e Jean du Bellay

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conclave del 1549-1550 e Jean du Bellay

Conclave del 1549-1550 vs. Jean du Bellay

Il conclave del 1549–1550 venne convocato a seguito della morte di papa Paolo III e si concluse con l'elezione di papa Giulio III. Era un poeta e fu amico di Francesco I di Francia, del quale fu molte volte ambasciatore.

Analogie tra Conclave del 1549-1550 e Jean du Bellay

Conclave del 1549-1550 e Jean du Bellay hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Antoine Sanguin de Meudon, Arcidiocesi di Bordeaux, Arcidiocesi di Parigi, Carlo di Lorena (1524-1574), Carlo V d'Asburgo, Enrico II di Francia, François II de Tournon, Francesco I di Francia, Giulio Della Rovere, Inghilterra, Odet de Coligny, Papa Clemente VII, Papa Paolo III, Papa Paolo IV, Rodolfo Pio, Roma, Sede suburbicaria di Ostia, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Sede suburbicaria di Velletri-Segni.

Antoine Sanguin de Meudon

Zio di Anne de Pisseleu d'Heilly duchessa d'Étampes, amante del re Francesco I di Francia, dovette verosimilmente a questa parentela la sua carriera ecclesiastica: non c'è peraltro nessun documento da cui si desuma che abbia preso gli ordini sacri.

Antoine Sanguin de Meudon e Conclave del 1549-1550 · Antoine Sanguin de Meudon e Jean du Bellay · Mostra di più »

Arcidiocesi di Bordeaux

L'arcidiocesi di Bordeaux (in latino: Archidioecesis Burdigalensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Arcidiocesi di Bordeaux e Conclave del 1549-1550 · Arcidiocesi di Bordeaux e Jean du Bellay · Mostra di più »

Arcidiocesi di Parigi

L'arcidiocesi di Parigi (in latino: Archidioecesis Parisiensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Arcidiocesi di Parigi e Conclave del 1549-1550 · Arcidiocesi di Parigi e Jean du Bellay · Mostra di più »

Carlo di Lorena (1524-1574)

Figlio di Claudio I di Guisa e di Antonia di Borbone-Vendôme, cugino e collaboratore del duca Carlo III, fu arcivescovo di Reims (dal 1538) e vescovo di Metz (dal 1550); venne elevato alla porpora da papa Paolo III nel 1547.

Carlo di Lorena (1524-1574) e Conclave del 1549-1550 · Carlo di Lorena (1524-1574) e Jean du Bellay · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Conclave del 1549-1550 · Carlo V d'Asburgo e Jean du Bellay · Mostra di più »

Enrico II di Francia

Era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII.

Conclave del 1549-1550 e Enrico II di Francia · Enrico II di Francia e Jean du Bellay · Mostra di più »

François II de Tournon

Fino al 1561 fu tra i maggiori artefici della politica estera francese.

Conclave del 1549-1550 e François II de Tournon · François II de Tournon e Jean du Bellay · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Conclave del 1549-1550 e Francesco I di Francia · Francesco I di Francia e Jean du Bellay · Mostra di più »

Giulio Della Rovere

Nacque a Urbino nel 1533, figlio del Duca Francesco Maria I Della Rovere e di Eleonora Gonzaga.

Conclave del 1549-1550 e Giulio Della Rovere · Giulio Della Rovere e Jean du Bellay · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Conclave del 1549-1550 e Inghilterra · Inghilterra e Jean du Bellay · Mostra di più »

Odet de Coligny

Era figlio di Gaspard I de Coligny, primo maresciallo di Francia della casa di Coligny e di Louise de Montmorency, era fratello dell'ammiraglio Gaspard de Châtillon e di François de Coligny d'Andelot, uno dei capi della rivolta degli ugonotti.

Conclave del 1549-1550 e Odet de Coligny · Jean du Bellay e Odet de Coligny · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Conclave del 1549-1550 e Papa Clemente VII · Jean du Bellay e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Conclave del 1549-1550 e Papa Paolo III · Jean du Bellay e Papa Paolo III · Mostra di più »

Papa Paolo IV

Gian Pietro Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia, in Irpinia, da Giovanni Antonio dei conti Carafa della Stadera, una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, e da Vittoria Camponeschi, figlia di Pietro Lalle, ultimo conte di Montorio; fu il terzo di nove figli.

Conclave del 1549-1550 e Papa Paolo IV · Jean du Bellay e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Rodolfo Pio

Figlio di Lionello II de Carpi, signore di Carpi, Meldola e Sarsina, e della di lui prima consorte Maria Martinengo, fu eletto vescovo di Faenza il 13 novembre 1528.

Conclave del 1549-1550 e Rodolfo Pio · Jean du Bellay e Rodolfo Pio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Conclave del 1549-1550 e Roma · Jean du Bellay e Roma · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Ostia

La sede suburbicaria di Ostia (in latino: Ostiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Conclave del 1549-1550 e Sede suburbicaria di Ostia · Jean du Bellay e Sede suburbicaria di Ostia · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina (in latino: Portuensis-Sanctae Rufinae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Conclave del 1549-1550 e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Jean du Bellay e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Velletri-Segni

La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Conclave del 1549-1550 e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Jean du Bellay e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conclave del 1549-1550 e Jean du Bellay

Conclave del 1549-1550 ha 155 relazioni, mentre Jean du Bellay ha 66. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 8.60% = 19 / (155 + 66).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conclave del 1549-1550 e Jean du Bellay. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »