Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Conclave del 1549-1550 e Papa Paolo IV

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conclave del 1549-1550 e Papa Paolo IV

Conclave del 1549-1550 vs. Papa Paolo IV

Il conclave del 1549–1550 venne convocato a seguito della morte di papa Paolo III e si concluse con l'elezione di papa Giulio III. Gian Pietro Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia, in Irpinia, da Giovanni Antonio dei conti Carafa della Stadera, una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, e da Vittoria Camponeschi, figlia di Pietro Lalle, ultimo conte di Montorio; fu il terzo di nove figli.

Analogie tra Conclave del 1549-1550 e Papa Paolo IV

Conclave del 1549-1550 e Papa Paolo IV hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Arcidiocesi di Chieti-Vasto, Arcidiocesi di Napoli, Bernardino Maffei, Cardinal nipote, Carlo V d'Asburgo, Concilio di Trento, Decano del collegio cardinalizio, Ennio Filonardi, Enrico II di Francia, Federico Cesi (cardinale), Firenze, François II de Tournon, Francesco Pisani, Francia, Giovanni Domenico De Cupis, Giovanni Gerolamo Morone, Giovanni Salviati, Inghilterra, Jean du Bellay, Juan Álvarez de Toledo, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Papa Marcello II, Papa Paolo III, Papa Pio IV, Philippe de la Chambre, Ranuccio Farnese (cardinale), Reginald Pole, Rodolfo Pio, Roma, ..., Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Frascati, Sede suburbicaria di Ostia, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Spagna. Espandi índice (6 più) »

Arcidiocesi di Chieti-Vasto

L'arcidiocesi di Chieti-Vasto (in latino: Archidioecesis Theatina-Vastensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Arcidiocesi di Chieti-Vasto e Conclave del 1549-1550 · Arcidiocesi di Chieti-Vasto e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Arcidiocesi di Napoli

L'arcidiocesi di Napoli (in latino: Archidioecesis Neapolitana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Arcidiocesi di Napoli e Conclave del 1549-1550 · Arcidiocesi di Napoli e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Bernardino Maffei

Arcivescovo di Chieti, fu anche un umanista ed esperto di numismatica: è autore di un Commentarium ad Ciceronis epistolas e del trattato De inscriptionibus et imaginibus veterum numismatum.

Bernardino Maffei e Conclave del 1549-1550 · Bernardino Maffei e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Cardinal nipote

Un cardinal nepote o nipote (in latino cardinalis nepos) era un tempo un cardinale della Chiesa, creato da un papa con cui fosse in rapporto di parentela (spesso nipote-zio).

Cardinal nipote e Conclave del 1549-1550 · Cardinal nipote e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Conclave del 1549-1550 · Carlo V d'Asburgo e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Concilio di Trento e Conclave del 1549-1550 · Concilio di Trento e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Decano del collegio cardinalizio

Il Decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il presidente del Collegio dei cardinali, che ha sempre il titolo di cardinale vescovo.

Conclave del 1549-1550 e Decano del collegio cardinalizio · Decano del collegio cardinalizio e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Ennio Filonardi

Nacque a Bauco (attuale Boville Ernica) nel 1466 da Vellio Filonardi e Donna Rita della Sgurgola.

Conclave del 1549-1550 e Ennio Filonardi · Ennio Filonardi e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Enrico II di Francia

Era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII.

Conclave del 1549-1550 e Enrico II di Francia · Enrico II di Francia e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Federico Cesi (cardinale)

Fu fratello del cardinale Paolo Emilio Cesi e parente anche dei cardinali Bartolomeo, Pierdonato I e II.

Conclave del 1549-1550 e Federico Cesi (cardinale) · Federico Cesi (cardinale) e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Conclave del 1549-1550 e Firenze · Firenze e Papa Paolo IV · Mostra di più »

François II de Tournon

Fino al 1561 fu tra i maggiori artefici della politica estera francese.

Conclave del 1549-1550 e François II de Tournon · François II de Tournon e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Francesco Pisani

Era figlio di Alvise Pisani, nobiluomo veneziano e ambasciatore della Repubblica di Venezia presso la Santa Sede, e di Cecilia Giustiniani.

Conclave del 1549-1550 e Francesco Pisani · Francesco Pisani e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Conclave del 1549-1550 e Francia · Francia e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Giovanni Domenico De Cupis

Giovanni Domenico De Cupis nacque nel 1493 a Roma, da un'illustre famiglia originaria di Montefalco, figlio di Bernardino de Cupis e Lucrezia (?).

Conclave del 1549-1550 e Giovanni Domenico De Cupis · Giovanni Domenico De Cupis e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Giovanni Gerolamo Morone

Giovanni era figlio di Gerolamo Morone, gran cancelliere dell'ultimo duca di Milano Il 7 aprile 1529 fu nominato vescovo di Modena da papa Clemente VII, successivamente papa Paolo III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 2 giugno 1542.

Conclave del 1549-1550 e Giovanni Gerolamo Morone · Giovanni Gerolamo Morone e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Giovanni Salviati

Figlio di Jacopo Salviati e di Lucrezia de' Medici, era per parte di madre nipote di papa Leone X e suo fratello Bernardo fu a sua volta cardinale.

Conclave del 1549-1550 e Giovanni Salviati · Giovanni Salviati e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Conclave del 1549-1550 e Inghilterra · Inghilterra e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Jean du Bellay

Era un poeta e fu amico di Francesco I di Francia, del quale fu molte volte ambasciatore.

Conclave del 1549-1550 e Jean du Bellay · Jean du Bellay e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Juan Álvarez de Toledo

Nacque a Toledo il 15 luglio 1488, figlio di don Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez, II duca d'Alba, e di Isabel de Zúñiga, contessa di Siviglia.

Conclave del 1549-1550 e Juan Álvarez de Toledo · Juan Álvarez de Toledo e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Conclave del 1549-1550 e Papa Clemente VII · Papa Clemente VII e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Conclave del 1549-1550 e Papa Leone X · Papa Leone X e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Papa Marcello II

Marcello Cervini nacque da una nobile famiglia toscana originaria di Montepulciano.

Conclave del 1549-1550 e Papa Marcello II · Papa Marcello II e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Conclave del 1549-1550 e Papa Paolo III · Papa Paolo III e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano.

Conclave del 1549-1550 e Papa Pio IV · Papa Paolo IV e Papa Pio IV · Mostra di più »

Philippe de la Chambre

Di famiglia nobile, era il quarto figlio di Louis de Seyssel, conte di La Chambre e di Anne de La Tour d'Auvergne.

Conclave del 1549-1550 e Philippe de la Chambre · Papa Paolo IV e Philippe de la Chambre · Mostra di più »

Ranuccio Farnese (cardinale)

Nipote di papa Paolo III e fratello di Alessandro Farnese (1520-1589), il "Gran Cardinale", è conosciuto con l'appellativo di "Cardinalino di Sant'Angelo".

Conclave del 1549-1550 e Ranuccio Farnese (cardinale) · Papa Paolo IV e Ranuccio Farnese (cardinale) · Mostra di più »

Reginald Pole

La sua famiglia era strettamente imparentata con quella dei reali inglesi: suo padre, Richard Pole, era cugino di Enrico VIII, mentre sua madre, Margaret Pole, contessa di Salisbury, venerata come beata dalla Chiesa cattolica, era nipote di Edoardo IV (era figlia di suo fratello, Giorgio di Clarence) e fu governante della futura regina Maria I. Fin dall'infanzia Reginald fu destinato alla vita religiosa: ricevette giovanissimo gli ordini minori e alcuni benefici ecclesiastici.

Conclave del 1549-1550 e Reginald Pole · Papa Paolo IV e Reginald Pole · Mostra di più »

Rodolfo Pio

Figlio di Lionello II de Carpi, signore di Carpi, Meldola e Sarsina, e della di lui prima consorte Maria Martinengo, fu eletto vescovo di Faenza il 13 novembre 1528.

Conclave del 1549-1550 e Rodolfo Pio · Papa Paolo IV e Rodolfo Pio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Conclave del 1549-1550 e Roma · Papa Paolo IV e Roma · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Conclave del 1549-1550 e Sede suburbicaria di Albano · Papa Paolo IV e Sede suburbicaria di Albano · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Frascati

La sede suburbicaria di Frascati (in latino: Tusculana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Conclave del 1549-1550 e Sede suburbicaria di Frascati · Papa Paolo IV e Sede suburbicaria di Frascati · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Ostia

La sede suburbicaria di Ostia (in latino: Ostiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Conclave del 1549-1550 e Sede suburbicaria di Ostia · Papa Paolo IV e Sede suburbicaria di Ostia · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina (in latino: Portuensis-Sanctae Rufinae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Conclave del 1549-1550 e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Papa Paolo IV e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto (in latino: Sabinensis-Mandelensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Conclave del 1549-1550 e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto · Papa Paolo IV e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Conclave del 1549-1550 e Spagna · Papa Paolo IV e Spagna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conclave del 1549-1550 e Papa Paolo IV

Conclave del 1549-1550 ha 155 relazioni, mentre Papa Paolo IV ha 222. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 9.55% = 36 / (155 + 222).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conclave del 1549-1550 e Papa Paolo IV. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »