Analogie tra Conclave del 1565-1566 e Gabriele Paleotti
Conclave del 1565-1566 e Gabriele Paleotti hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Cardinale, Carlo Borromeo, Conclave, Controriforma, Giovanni Antonio Serbelloni, Giovanni Gerolamo Morone, Ludovico Madruzzo, Luigi d'Este, Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo), Ordine dei frati predicatori, Papa Gregorio XIII, Papa Pio IV, Papa Pio V, Pro hac vice, Prospero Santacroce, Roma, San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio), Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio), Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio), Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Tolomeo Gallio, Tribunale della Rota Romana.
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Bologna e Conclave del 1565-1566 · Bologna e Gabriele Paleotti ·
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Cardinale e Conclave del 1565-1566 · Cardinale e Gabriele Paleotti ·
Carlo Borromeo
È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.
Carlo Borromeo e Conclave del 1565-1566 · Carlo Borromeo e Gabriele Paleotti ·
Conclave
Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave" che usualmente indica sia la sala in cui si riuniscono i cardinali della Chiesa cattolica per eleggere un nuovo papa, sia la riunione vera e propria.
Conclave e Conclave del 1565-1566 · Conclave e Gabriele Paleotti ·
Controriforma
La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.). Normalmente gli storici identificano come "età della Controriforma" il periodo che va dall'apertura del Concilio di Trento alla pace di Vestfalia, che chiude la guerra dei trent'anni.
Conclave del 1565-1566 e Controriforma · Controriforma e Gabriele Paleotti ·
Giovanni Antonio Serbelloni
Nacque a Milano nel 1519 dalla nobile famiglia dei Serbelloni, figlio di Giovanni Pietro Serbelloni e Elisabetta Rainoldi, ed era nipote di Gian Angelo De Medici (futuro papa con il nome di Pio IV).
Conclave del 1565-1566 e Giovanni Antonio Serbelloni · Gabriele Paleotti e Giovanni Antonio Serbelloni ·
Giovanni Gerolamo Morone
Giovanni era figlio di Gerolamo Morone, gran cancelliere dell'ultimo duca di Milano. Il 7 aprile 1529 fu nominato vescovo di Modena da papa Clemente VII, successivamente papa Paolo III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 2 giugno 1542.
Conclave del 1565-1566 e Giovanni Gerolamo Morone · Gabriele Paleotti e Giovanni Gerolamo Morone ·
Ludovico Madruzzo
Figlio del barone Nicolò Madruzzo e di Elena di Lamberg; il padre era signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché fratello maggiore del cardinale Cristoforo Madruzzo.
Conclave del 1565-1566 e Ludovico Madruzzo · Gabriele Paleotti e Ludovico Madruzzo ·
Luigi d'Este
Luigi, quinto ed ultimo dei figli, era il secondogenito maschio del duca di Ferrara Ercole II d'Este e di sua moglie la principessa Renata di Francia, figlia di Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna.
Conclave del 1565-1566 e Luigi d'Este · Gabriele Paleotti e Luigi d'Este ·
Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo)
Figlio dei nobili romani Camillo e Vittoria Colonna, si sottopose sin dalla giovinezza alla direzione spirituale del francescano Felice Peretti (il futuro papa Sisto V) e studiò filosofia e teologia.
Conclave del 1565-1566 e Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo) · Gabriele Paleotti e Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo) ·
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Conclave del 1565-1566 e Ordine dei frati predicatori · Gabriele Paleotti e Ordine dei frati predicatori ·
Papa Gregorio XIII
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il primo gennaio 1501 o il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).
Conclave del 1565-1566 e Papa Gregorio XIII · Gabriele Paleotti e Papa Gregorio XIII ·
Papa Pio IV
Giovanni Angelo Medici nacque a Milano. Il padre, Bernardino Medici di Nosigia, apparteneva alla famiglia dei Medici milanesi che si riteneva imparentata alla lontana con i Medici di Firenze, pur senza prove effettive di discendenza comune.
Conclave del 1565-1566 e Papa Pio IV · Gabriele Paleotti e Papa Pio IV ·
Papa Pio V
Teologo e inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento. Con san Carlo Borromeo e sant'Ignazio di Loyola è considerato tra i principali artefici e promotori della Controriforma. Durante il suo pontificato furono pubblicati il nuovo Messale romano, il Breviario e il Catechismo, furono intraprese le revisioni della Vulgata e del Corpus Iuris Canonici. Intransigente tanto nel governo dello Stato Pontificio quanto nella politica estera, fondò la sua azione sulla difesa del Cattolicesimo dall'eresia e sull'ampliamento dei diritti giurisdizionali della Chiesa; nel tentativo di favorire l'ascesa al trono inglese della cattolica Maria Stuarda, scomunicò Elisabetta I d'Inghilterra. La sua figura è legata alla costituzione della Lega Santa e alla vittoriosa Battaglia di Lepanto (1571). Fu beatificato nel 1672 da papa Clemente X e canonizzato il 22 maggio 1712 da papa Clemente XI.
Conclave del 1565-1566 e Papa Pio V · Gabriele Paleotti e Papa Pio V ·
Pro hac vice
Pro hac vice è una locuzione latina, traducibile con «per questo turno», «in questo caso».
Conclave del 1565-1566 e Pro hac vice · Gabriele Paleotti e Pro hac vice ·
Prospero Santacroce
Prospero Santacroce era figlio di Tarquinio e di Ersilia de' Massimi. Fu zio del cardinale Antonio Santacroce (1598-1641), nipote del cardinale Marcello Santacroce e prozio del cardinale Andrea Santacroce.
Conclave del 1565-1566 e Prospero Santacroce · Gabriele Paleotti e Prospero Santacroce ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Conclave del 1565-1566 e Roma · Gabriele Paleotti e Roma ·
San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)
San Lorenzo in Lucina (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Lucina), conosciuto anticamente come Lucinae, è un titolo cardinalizio istituito, con molta probabilità, nel II secolo.
Conclave del 1565-1566 e San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio) · Gabriele Paleotti e San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio) ·
Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)
Santi Giovanni e Paolo (in latino: Titulus Sanctorum Ioannis et Pauli), conosciuto anticamente anche come Pammachus o Byzantis, è un titolo cardinalizio istituito verso la fine del V secolo.
Conclave del 1565-1566 e Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) · Gabriele Paleotti e Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio) ·
Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)
Santi Silvestro e Martino ai Monti, anticamente conosciuto come Equitii, è un titolo cardinalizio istituito intorno al 314 da papa Silvestro I sul terreno di uno dei suoi sacerdoti, tale Equitius, vicino all'Esquilino.
Conclave del 1565-1566 e Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio) · Gabriele Paleotti e Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio) ·
Sede suburbicaria di Albano
La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Conclave del 1565-1566 e Sede suburbicaria di Albano · Gabriele Paleotti e Sede suburbicaria di Albano ·
Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto
La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Conclave del 1565-1566 e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto · Gabriele Paleotti e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto ·
Tolomeo Gallio
Fu nominato cardinale da papa Pio IV, e fu uno dei due principali consacranti del cardinale Carlo Borromeo, Arcivescovo di Milano e del papa Clemente VII.
Conclave del 1565-1566 e Tolomeo Gallio · Gabriele Paleotti e Tolomeo Gallio ·
Tribunale della Rota Romana
Il Tribunale della Rota Romana (noto anche come Tribunale della Sacra Rota) è uno dei tre organismi giudiziari della Curia romana. È il tribunale ordinario della Santa Sede.
Conclave del 1565-1566 e Tribunale della Rota Romana · Gabriele Paleotti e Tribunale della Rota Romana ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Conclave del 1565-1566 e Gabriele Paleotti
- Che cosa ha in comune Conclave del 1565-1566 e Gabriele Paleotti
- Analogie tra Conclave del 1565-1566 e Gabriele Paleotti
Confronto tra Conclave del 1565-1566 e Gabriele Paleotti
Conclave del 1565-1566 ha 298 relazioni, mentre Gabriele Paleotti ha 105. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 5.96% = 24 / (298 + 105).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Conclave del 1565-1566 e Gabriele Paleotti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: