Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Concordato di Bologna e Francesco I di Francia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Concordato di Bologna e Francesco I di Francia

Concordato di Bologna vs. Francesco I di Francia

Il Concordato di Bologna fu un accordo siglato il 18 agosto 1516 a Roma fra papa Leone X e il rappresentante del re di Francia, Antonio Duprat con il quale il papa rinunciava al ducato di Parma e Piacenza, ma otteneva la revoca, da parte del sovrano francese, della Prammatica Sanzione di Bourges. Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Analogie tra Concordato di Bologna e Francesco I di Francia

Concordato di Bologna e Francesco I di Francia hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Duprat, Bologna, Ducato di Bretagna, Milano, Papa Leone X, Prammatica Sanzione di Bourges, Roma.

Antonio Duprat

Era figlio di Antonio Duprat, console di Issoire in Alvernia (Francia), e di Jacqueline Bohier.

Antonio Duprat e Concordato di Bologna · Antonio Duprat e Francesco I di Francia · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Concordato di Bologna · Bologna e Francesco I di Francia · Mostra di più »

Ducato di Bretagna

Il Ducato di Bretagna (bretone: Dugelezh Vreizh, francese: Duché de Bretagne) era uno stato medievale costituitosi in Armorica a ovest di Mont-Saint-Michel e a nord di Nantes/Naoned, con l'esclusione di Rennes/Roazhon e includendo Vannes/Gwened.

Concordato di Bologna e Ducato di Bretagna · Ducato di Bretagna e Francesco I di Francia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Concordato di Bologna e Milano · Francesco I di Francia e Milano · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Concordato di Bologna e Papa Leone X · Francesco I di Francia e Papa Leone X · Mostra di più »

Prammatica Sanzione di Bourges

La Prammatica Sanzione di Bourges fu un'ordinanza regia francese promulgata il 7 luglio 1438 da Carlo VII, d'intesa con il clero riunito in assemblea a Bourges, nella quale il re di Francia si dichiarava guardiano dei diritti della Chiesa di Francia.

Concordato di Bologna e Prammatica Sanzione di Bourges · Francesco I di Francia e Prammatica Sanzione di Bourges · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Concordato di Bologna e Roma · Francesco I di Francia e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Concordato di Bologna e Francesco I di Francia

Concordato di Bologna ha 38 relazioni, mentre Francesco I di Francia ha 216. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.76% = 7 / (38 + 216).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Concordato di Bologna e Francesco I di Francia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »