Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Confraternita (Chiesa cattolica) e Disciplini del Mantovano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Disciplini del Mantovano

Confraternita (Chiesa cattolica) vs. Disciplini del Mantovano

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura. I Disciplini furono un movimento laico medievale diffuso anche nel Mantovano e conosciuto col nome "dei Disciplinati".

Analogie tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Disciplini del Mantovano

Confraternita (Chiesa cattolica) e Disciplini del Mantovano hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Borromeo, Controriforma, Disciplinati di Bergamo, Ordine dei frati predicatori, XVI secolo, XVIII secolo.

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Carlo Borromeo e Confraternita (Chiesa cattolica) · Carlo Borromeo e Disciplini del Mantovano · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Controriforma · Controriforma e Disciplini del Mantovano · Mostra di più »

Disciplinati di Bergamo

I Disciplinati di Bergamo, o Disciplini di Bergamo, nel Basso Medioevo erano dei laici riuniti in congregazioni e confraternite che, preoccupati per la salvezza della propria anima, si sottoponevano a una vita di preghiera e di penitenza tra le quali privilegiavano l'autoflagellazione.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Disciplinati di Bergamo · Disciplinati di Bergamo e Disciplini del Mantovano · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Ordine dei frati predicatori · Disciplini del Mantovano e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XVI secolo · Disciplini del Mantovano e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XVIII secolo · Disciplini del Mantovano e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Disciplini del Mantovano

Confraternita (Chiesa cattolica) ha 186 relazioni, mentre Disciplini del Mantovano ha 50. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 2.54% = 6 / (186 + 50).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Disciplini del Mantovano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »