Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e Congregazione per i vescovi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e Congregazione per i vescovi

Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica vs. Congregazione per i vescovi

La Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica (Congregatio pro Institutis Vitae Consecratae et Societatibus Vitae Apostolicae) è una delle nove congregazioni della Curia romana. La Congregazione per i vescovi (Congregatio pro episcopis) è una delle nove congregazioni della Curia romana.

Analogie tra Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e Congregazione per i vescovi

Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e Congregazione per i vescovi hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Arcivescovo, Cardinale, Chiesa latina, Congregazione (Curia romana), Congregazione dei vescovi e regolari, Congregazione per il clero, Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, Congregazione per la dottrina della fede, Costituzione apostolica, Curia romana, Immensa Aeterni Dei, João Braz de Aviz, Monsignore, Ordine dei frati predicatori, Papa Giovanni Paolo II, Papa Paolo VI, Papa Pio X, Papa Sisto V, Pastor Bonus, Presbitero, Regimini Ecclesiae universae, Sapienti consilio, Segreteria di Stato della Santa Sede.

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Arcivescovo e Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica · Arcivescovo e Congregazione per i vescovi · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica · Cardinale e Congregazione per i vescovi · Mostra di più »

Chiesa latina

Per Chiesa latina si intende l'insieme di quelle chiese particolari − "nelle quali e dalle quali sussiste la sola e unica Chiesa cattolica" − sorte nelle parti occidentali dell'Impero romano, dove il latino era la lingua di studio e cultura, e che ora usano nella propria liturgia i riti liturgici latini, quali quello romano e quello ambrosiano.

Chiesa latina e Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica · Chiesa latina e Congregazione per i vescovi · Mostra di più »

Congregazione (Curia romana)

Le congregazioni sono dei dicasteri della Curia romana che collaborano col papa nel governo spirituale e materiale della Chiesa cattolica.

Congregazione (Curia romana) e Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica · Congregazione (Curia romana) e Congregazione per i vescovi · Mostra di più »

Congregazione dei vescovi e regolari

La Congregazione dei vescovi e regolari, in latino Congregatio episcoporum et regularium, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Congregazione dei vescovi e regolari e Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica · Congregazione dei vescovi e regolari e Congregazione per i vescovi · Mostra di più »

Congregazione per il clero

La Congregazione per il clero (Congregatio pro clericis) è una delle congregazioni della Curia romana.

Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e Congregazione per il clero · Congregazione per i vescovi e Congregazione per il clero · Mostra di più »

Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti

La Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti (Congregatio de cultu divino et disciplina sacramentorum) è una delle nove congregazioni della Curia romana.

Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti · Congregazione per i vescovi e Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e Congregazione per la dottrina della fede · Congregazione per i vescovi e Congregazione per la dottrina della fede · Mostra di più »

Costituzione apostolica

La Costituzione apostolica, in latino constitutio apostolica, è un atto promulgato direttamente dal papa come capo della Chiesa cattolica.

Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e Costituzione apostolica · Congregazione per i vescovi e Costituzione apostolica · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e Curia romana · Congregazione per i vescovi e Curia romana · Mostra di più »

Immensa Aeterni Dei

La costituzione apostolica Immensa Aeterni Dei, datata 22 gennaio 1588, è l'atto con il quale papa Sisto V fondò quindici congregazioni cardinalizie permanenti, in parte di nuova erezione e in parte solo confermate o riassettate, per il governo spirituale della Chiesa e temporale dello Stato pontificio, dando alla struttura gerarchica della Chiesa quell'assetto che in parte conserva ancora oggi.

Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e Immensa Aeterni Dei · Congregazione per i vescovi e Immensa Aeterni Dei · Mostra di più »

João Braz de Aviz

Dopo aver frequentato il seminario maggiore "Rainha dos Apóstolos" di Curitiba e nella facoltà di Palmas, ha completato gli studi teologici a Roma, presso la Pontificia Università Gregoriana, conseguendo la licenza, e presso la Pontificia Università Lateranense, dove nel 1992 si è laureato in teologia dogmatica.

Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e João Braz de Aviz · Congregazione per i vescovi e João Braz de Aviz · Mostra di più »

Monsignore

Monsignore è un titolo religioso usato nella Chiesa cattolica come nella Chiesa ortodossa, mutuato dal francese monseigneur, che significa "mio signore".

Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e Monsignore · Congregazione per i vescovi e Monsignore · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e Ordine dei frati predicatori · Congregazione per i vescovi e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e Papa Giovanni Paolo II · Congregazione per i vescovi e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e Papa Paolo VI · Congregazione per i vescovi e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Pio X

Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, comune che dal 1952 ha assunto la denominazione di Riese Pio X, in provincia di Treviso, secondo di dieci figli in una famiglia modesta.

Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e Papa Pio X · Congregazione per i vescovi e Papa Pio X · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e Papa Sisto V · Congregazione per i vescovi e Papa Sisto V · Mostra di più »

Pastor Bonus

La Pastor Bonus (in lingua italiana Il Buon Pastore) è la Costituzione apostolica promulgata da papa Giovanni Paolo II il 28 giugno 1988; con essa è stata realizzata l'ultima riforma della Curia romana e delle sue Congregazioni.

Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e Pastor Bonus · Congregazione per i vescovi e Pastor Bonus · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e Presbitero · Congregazione per i vescovi e Presbitero · Mostra di più »

Regimini Ecclesiae universae

La Costituzione apostolica Regimini Ecclesiae universae, datata 15 agosto 1967, è stata promulgata dal papa Paolo VI, con lo scopo di riformare la Curia romana.

Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e Regimini Ecclesiae universae · Congregazione per i vescovi e Regimini Ecclesiae universae · Mostra di più »

Sapienti consilio

La costituzione apostolica Sapienti consilio, datata 29 giugno 1908, venne promulgata da papa Pio X, con lo scopo di riformare la Curia romana.

Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e Sapienti consilio · Congregazione per i vescovi e Sapienti consilio · Mostra di più »

Segreteria di Stato della Santa Sede

La Segreteria di Stato è il dicastero della Curia romana che collabora più da vicino con il Papa nella guida della Chiesa cattolica, sia coordinando i vari uffici della Santa Sede sia curando i rapporti con gli Stati e gli organismi internazionali.

Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e Segreteria di Stato della Santa Sede · Congregazione per i vescovi e Segreteria di Stato della Santa Sede · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e Congregazione per i vescovi

Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica ha 153 relazioni, mentre Congregazione per i vescovi ha 156. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 7.44% = 23 / (153 + 156).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e Congregazione per i vescovi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »