Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Conquista islamica della Siria e Homs

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conquista islamica della Siria e Homs

Conquista islamica della Siria vs. Homs

La conquista islamica della Siria avvenne nella prima metà del VII secolo. Homs, popolazione 800.000 abitanti, è un'antica città della Siria, risalente al 2300 a.C. circa, e che in epoca romana era nota come Emesa.

Analogie tra Conquista islamica della Siria e Homs

Conquista islamica della Siria e Homs hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Al-Hira, Califfo, Costantinopoli, Cristianesimo, Damasco, Emesa, Ghassanidi, Impero bizantino, Islam, Khalid ibn al-Walid, Lakhmidi, Maometto, Medina, Monofisismo, Mu'awiya ibn Abi Sufyan, Palmira, Siria, Yazid ibn Abi Sufyan, Yemen.

Al-Hira

Al-Hīra fu un'antica città, sita a sud di al-Kufa, nella regione centro-meridionale irachena.

Al-Hira e Conquista islamica della Siria · Al-Hira e Homs · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Califfo e Conquista islamica della Siria · Califfo e Homs · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Conquista islamica della Siria e Costantinopoli · Costantinopoli e Homs · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Conquista islamica della Siria e Cristianesimo · Cristianesimo e Homs · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Conquista islamica della Siria e Damasco · Damasco e Homs · Mostra di più »

Emesa

Emesa, nota anche come Emissa o Hemisa, era un'antica città della Siria, che sorse nei pressi della città assira di Qadesh, nella zona dell'attuale Homs.

Conquista islamica della Siria e Emesa · Emesa e Homs · Mostra di più »

Ghassanidi

I Ghassanidi furono arabi cristiani che emigrarono nell'anno 250 dallo Yemen alla volta della regione dell'Hawran, nella Siria meridionale.

Conquista islamica della Siria e Ghassanidi · Ghassanidi e Homs · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Conquista islamica della Siria e Impero bizantino · Homs e Impero bizantino · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Conquista islamica della Siria e Islam · Homs e Islam · Mostra di più »

Khalid ibn al-Walid

Khālid è considerato il miglior uomo d'armi del periodo islamico classico, tanto da essere normalmente ricordato come la "Spada dell'Islam" (Sayf al-Islām).

Conquista islamica della Siria e Khalid ibn al-Walid · Homs e Khalid ibn al-Walid · Mostra di più »

Lakhmidi

I Lakhmidi, meno comunemente chiamati anche Munadhiridi (lett. "dei Mundhir"), furono un gruppo di Arabi cristiani che visse nella Mesopotamia meridionale (oggi Iraq meridionale) e che ebbe dal 266 come sua capitale al-Ḥīra, celeberrima ai suoi tempi per il gran numero di palazzi (come quello di Khawarnaq) e di terme, nonché per i suoi giardini e i suoi palmeti.

Conquista islamica della Siria e Lakhmidi · Homs e Lakhmidi · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Conquista islamica della Siria e Maometto · Homs e Maometto · Mostra di più »

Medina

Medina (AFI:;, "La città illuminatissima") è una città dell'attuale regione saudita del Hijāz, nella Penisola araba.

Conquista islamica della Siria e Medina · Homs e Medina · Mostra di più »

Monofisismo

Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è il termine usato nella teologia cattolica e nella storiografia occidentale per indicare la forma di cristologia, elaborata nel V secolo dall'archimandrita greco Eutiche, secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.

Conquista islamica della Siria e Monofisismo · Homs e Monofisismo · Mostra di più »

Mu'awiya ibn Abi Sufyan

Figlio minore di Abū Sufyān ibn Harb, massimo esponente del potente lignaggio omayyade del clan dei Banū ʿAbd Shams della tribù dei Quraysh.

Conquista islamica della Siria e Mu'awiya ibn Abi Sufyan · Homs e Mu'awiya ibn Abi Sufyan · Mostra di più »

Palmira

Palmira (in palmireno), chiamata anche la Sposa del Deserto, fu in tempi antichi una delle più importanti città della Siria.

Conquista islamica della Siria e Palmira · Homs e Palmira · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Conquista islamica della Siria e Siria · Homs e Siria · Mostra di più »

Yazid ibn Abi Sufyan

Fu così immediatamente incluso dal profeta nell'élite che era chiamata a governare con lui la Umma islamica, creata a seguito dell'Egira a Medina del 622.

Conquista islamica della Siria e Yazid ibn Abi Sufyan · Homs e Yazid ibn Abi Sufyan · Mostra di più »

Yemen

Lo Yemen (AFI), raramente Iemen, è uno Stato posto all'estremità meridionale della Penisola araba; il suo nome ufficiale è Repubblica Unita dello Yemen.

Conquista islamica della Siria e Yemen · Homs e Yemen · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conquista islamica della Siria e Homs

Conquista islamica della Siria ha 152 relazioni, mentre Homs ha 44. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 9.69% = 19 / (152 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conquista islamica della Siria e Homs. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »