Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Conquista islamica della Siria e Storia della Siria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conquista islamica della Siria e Storia della Siria

Conquista islamica della Siria vs. Storia della Siria

La conquista islamica della Siria avvenne nella prima metà del VII secolo. La storia della Siria è la storia dei territori che attualmente fanno parte della Siria.

Analogie tra Conquista islamica della Siria e Storia della Siria

Conquista islamica della Siria e Storia della Siria hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): A'zaz, Al-Raqqa, Anatolia, Antiochia, Arabi, Beirut, Califfo, Damasco, Egitto, Emesa, Eufrate, Giordania, Hama, Homs, III secolo, Impero bizantino, Iraq, Islam, Mar Mediterraneo, Omayyadi, Palestina, Palmira, Persia, Siria, VII secolo.

A'zaz

A'zaz e una cittadina della Siria, circa 30 chilometri a nord-nordovest da Aleppo (Ḥalab).

A'zaz e Conquista islamica della Siria · A'zaz e Storia della Siria · Mostra di più »

Al-Raqqa

al-Raqqa (traslitterabile anche ar-Raqqa) è una città della Siria, capoluogo del governatorato omonimo.

Al-Raqqa e Conquista islamica della Siria · Al-Raqqa e Storia della Siria · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Conquista islamica della Siria · Anatolia e Storia della Siria · Mostra di più »

Antiochia

Antiochia di Siria in una stampa del 1866. Antiochia (turco: Antakya; greco: Αντιόχεια;, anticamente Antiochia di Siria) è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria.

Antiochia e Conquista islamica della Siria · Antiochia e Storia della Siria · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Conquista islamica della Siria · Arabi e Storia della Siria · Mostra di più »

Beirut

Beirut (AFI:;, Bayrūt; in francese Beyrouth; con riferimento all'antichità Berito,; in tempi medievali Baruti) è la capitale del Libano.

Beirut e Conquista islamica della Siria · Beirut e Storia della Siria · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Califfo e Conquista islamica della Siria · Califfo e Storia della Siria · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Conquista islamica della Siria e Damasco · Damasco e Storia della Siria · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Conquista islamica della Siria e Egitto · Egitto e Storia della Siria · Mostra di più »

Emesa

Emesa, nota anche come Emissa o Hemisa, era un'antica città della Siria, che sorse nei pressi della città assira di Qadesh, nella zona dell'attuale Homs.

Conquista islamica della Siria e Emesa · Emesa e Storia della Siria · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Conquista islamica della Siria e Eufrate · Eufrate e Storia della Siria · Mostra di più »

Giordania

La Giordania o Regno Hascemita di Giordania è uno Stato del Vicino Oriente (Asia).

Conquista islamica della Siria e Giordania · Giordania e Storia della Siria · Mostra di più »

Hama

Ḥamā è una città della Siria centrale, di circa 350 000 abitanti (al censimento 2004), a poco più di 50 km a nord di Homs e a poco più di 150 km a sud di Aleppo.

Conquista islamica della Siria e Hama · Hama e Storia della Siria · Mostra di più »

Homs

Homs, popolazione 800.000 abitanti, è un'antica città della Siria, risalente al 2300 a.C. circa, e che in epoca romana era nota come Emesa.

Conquista islamica della Siria e Homs · Homs e Storia della Siria · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Conquista islamica della Siria e III secolo · III secolo e Storia della Siria · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Conquista islamica della Siria e Impero bizantino · Impero bizantino e Storia della Siria · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Conquista islamica della Siria e Iraq · Iraq e Storia della Siria · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Conquista islamica della Siria e Islam · Islam e Storia della Siria · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Conquista islamica della Siria e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Storia della Siria · Mostra di più »

Omayyadi

Omayyadi (al sing. omayade, pron.) è il nome di due distinte dinastie califfali arabe che fanno derivare il loro nome dal clan di appartenenza, i Banū Umayya, a sua volta parte della tribù dei Banū Quraysh (o Coreisciti) della Mecca.

Conquista islamica della Siria e Omayyadi · Omayyadi e Storia della Siria · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Conquista islamica della Siria e Palestina · Palestina e Storia della Siria · Mostra di più »

Palmira

Palmira (in palmireno), chiamata anche la Sposa del Deserto, fu in tempi antichi una delle più importanti città della Siria.

Conquista islamica della Siria e Palmira · Palmira e Storia della Siria · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Conquista islamica della Siria e Persia · Persia e Storia della Siria · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Conquista islamica della Siria e Siria · Siria e Storia della Siria · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Conquista islamica della Siria e VII secolo · Storia della Siria e VII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conquista islamica della Siria e Storia della Siria

Conquista islamica della Siria ha 152 relazioni, mentre Storia della Siria ha 247. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 6.27% = 25 / (152 + 247).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conquista islamica della Siria e Storia della Siria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »