Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Consorti dei sovrani d'Italia e Consorti dei sovrani della Toscana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Consorti dei sovrani d'Italia e Consorti dei sovrani della Toscana

Consorti dei sovrani d'Italia vs. Consorti dei sovrani della Toscana

Regina d'Italia (in latino: Regina Italiae) è il titolo adottato da molte spose di regnanti della penisola italiana dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente. Il Granducato di Toscana fu fondato nel 1569.

Analogie tra Consorti dei sovrani d'Italia e Consorti dei sovrani della Toscana

Consorti dei sovrani d'Italia e Consorti dei sovrani della Toscana hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Bonaparte (famiglia), Borbone delle Due Sicilie, Bosone d'Arles, Bosonidi, Carlo III di Spagna, Carlo V d'Asburgo, Carlo VI d'Asburgo, Carolingi, Casa d'Asburgo, Casato di Lorena, Casato di Wittelsbach, Congresso di Vienna, Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania, Consorti dei sovrani di Sardegna, Conti di Tuscolo, Ferdinando I d'Asburgo, Ferdinando I delle Due Sicilie, Filippo di Svevia, Francesco I di Lorena, Guideschi, Hohenstaufen, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Lotario II di Supplimburgo, Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792), Maria Teresa d'Austria, Marozia, Napoleone Bonaparte, Teofilatto, Welfen.

Bonaparte (famiglia)

I Bonaparte (originariamente Buonaparte) sono un'importante famiglia còrsa d'origine toscana, che grazie alle gesta di Napoleone I e Napoleone III giunse ad avere fama e gloria nel continente europeo, governando nel XIX secolo una consistente parte dell'Europa.

Bonaparte (famiglia) e Consorti dei sovrani d'Italia · Bonaparte (famiglia) e Consorti dei sovrani della Toscana · Mostra di più »

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Borbone delle Due Sicilie e Consorti dei sovrani d'Italia · Borbone delle Due Sicilie e Consorti dei sovrani della Toscana · Mostra di più »

Bosone d'Arles

Bosone dalla prima moglie ebbe un figlio.

Bosone d'Arles e Consorti dei sovrani d'Italia · Bosone d'Arles e Consorti dei sovrani della Toscana · Mostra di più »

Bosonidi

I Bosonidi furono una dinastia franca che prese nome da Bosone il Vecchio, duca dei Franchi e conte del Valais, vissuto nel IX secolo.

Bosonidi e Consorti dei sovrani d'Italia · Bosonidi e Consorti dei sovrani della Toscana · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Carlo III di Spagna e Consorti dei sovrani d'Italia · Carlo III di Spagna e Consorti dei sovrani della Toscana · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Consorti dei sovrani d'Italia · Carlo V d'Asburgo e Consorti dei sovrani della Toscana · Mostra di più »

Carlo VI d'Asburgo

Carlo Francesco Giuseppe Venceslao Baldassarre Giovanni Antonio Ignazio era il figlio secondogenito di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg.

Carlo VI d'Asburgo e Consorti dei sovrani d'Italia · Carlo VI d'Asburgo e Consorti dei sovrani della Toscana · Mostra di più »

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 750 al 987.

Carolingi e Consorti dei sovrani d'Italia · Carolingi e Consorti dei sovrani della Toscana · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Consorti dei sovrani d'Italia · Casa d'Asburgo e Consorti dei sovrani della Toscana · Mostra di più »

Casato di Lorena

Il Casato di Lorena, il cui principale e ormai unico ramo è noto come Asburgo-Lorena, è stato una delle più importanti e delle più longeve case reali regnanti nella storia d'Europa.

Casato di Lorena e Consorti dei sovrani d'Italia · Casato di Lorena e Consorti dei sovrani della Toscana · Mostra di più »

Casato di Wittelsbach

Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.

Casato di Wittelsbach e Consorti dei sovrani d'Italia · Casato di Wittelsbach e Consorti dei sovrani della Toscana · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Vienna e Consorti dei sovrani d'Italia · Congresso di Vienna e Consorti dei sovrani della Toscana · Mostra di più »

Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania

Sacra romana imperatrice o imperatrice del Sacro Romano Impero era il titolo delle regine consorti del sacro romano imperatore.

Consorti dei sovrani d'Italia e Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania · Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania e Consorti dei sovrani della Toscana · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Sardegna

Segue una lista delle consorti dei sovrani del Regno di Sardegna, entità politica creata nel 1297 da papa Bonifacio VIII per tentare di porre fine alla guerra del Vespro che, dal 1282, opponeva Angioini e Aragonesi per il controllo della Sicilia.

Consorti dei sovrani d'Italia e Consorti dei sovrani di Sardegna · Consorti dei sovrani della Toscana e Consorti dei sovrani di Sardegna · Mostra di più »

Conti di Tuscolo

I conti di Tuscolo (in lingua latina Comites de Tuscolana) sono stati una potente famiglia baronale romana che governò su larga parte dell'Agro Romano e dei Colli Albani tra il X ed il XII secolo, influenzando le vicende interne di Roma, dello Stato Pontificio e della stessa Chiesa cattolica attraverso il "papato di famiglia".

Consorti dei sovrani d'Italia e Conti di Tuscolo · Consorti dei sovrani della Toscana e Conti di Tuscolo · Mostra di più »

Ferdinando I d'Asburgo

Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.

Consorti dei sovrani d'Italia e Ferdinando I d'Asburgo · Consorti dei sovrani della Toscana e Ferdinando I d'Asburgo · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Consorti dei sovrani d'Italia e Ferdinando I delle Due Sicilie · Consorti dei sovrani della Toscana e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Filippo di Svevia

Filippo era il più giovane dei figli maschi di Federico Barbarossa e Beatrice di Borgogna (figlia di Rinaldo III di Borgogna, conte dell'Alta Borgogna).

Consorti dei sovrani d'Italia e Filippo di Svevia · Consorti dei sovrani della Toscana e Filippo di Svevia · Mostra di più »

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II e le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia.

Consorti dei sovrani d'Italia e Francesco I di Lorena · Consorti dei sovrani della Toscana e Francesco I di Lorena · Mostra di più »

Guideschi

I Guideschi, Guidoni, Vitone o Widonidi (in francese Widonides, in tedesco Guidonen o Widonen) furono una dinastia italiana di origine franca, che ebbe particolare importanza nel IX secolo.

Consorti dei sovrani d'Italia e Guideschi · Consorti dei sovrani della Toscana e Guideschi · Mostra di più »

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (o anche Staufer o Staufen) furono una famiglia nobile originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Consorti dei sovrani d'Italia e Hohenstaufen · Consorti dei sovrani della Toscana e Hohenstaufen · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia.

Consorti dei sovrani d'Italia e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Consorti dei sovrani della Toscana e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Lotario II di Supplimburgo

Il padre di Lotario, il conte Gebardo di Supplimburgo, della casa di Supplimburgo, faceva parte della grande nobiltà sassone ed apparteneva al partito avverso all'Imperatore Enrico IV, morendo infatti in battaglia contro questi.

Consorti dei sovrani d'Italia e Lotario II di Supplimburgo · Consorti dei sovrani della Toscana e Lotario II di Supplimburgo · Mostra di più »

Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)

Quando il marito fu eletto Sacro Romano Imperatore come Leopoldo II, divenne imperatrice del Sacro Romano Impero, regina di Germania, Boemia e Ungheria dal 1790 al 1792.

Consorti dei sovrani d'Italia e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) · Consorti dei sovrani della Toscana e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Consorti dei sovrani d'Italia e Maria Teresa d'Austria · Consorti dei sovrani della Toscana e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Marozia

Si racconta che fosse una donna molto bella e spregiudicata.

Consorti dei sovrani d'Italia e Marozia · Consorti dei sovrani della Toscana e Marozia · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Consorti dei sovrani d'Italia e Napoleone Bonaparte · Consorti dei sovrani della Toscana e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Teofilatto

Fu magister militum e vestararius e governò di fatto Roma con i titoli di senator Romanorum e di gloriosissimus dux nel primo quarto del X secolo.

Consorti dei sovrani d'Italia e Teofilatto · Consorti dei sovrani della Toscana e Teofilatto · Mostra di più »

Welfen

Welfen è il nome tedesco di una delle più antiche ed illustri famiglie europee, conosciuti in italiano come Guelfi.

Consorti dei sovrani d'Italia e Welfen · Consorti dei sovrani della Toscana e Welfen · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Consorti dei sovrani d'Italia e Consorti dei sovrani della Toscana

Consorti dei sovrani d'Italia ha 274 relazioni, mentre Consorti dei sovrani della Toscana ha 148. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 6.87% = 29 / (274 + 148).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Consorti dei sovrani d'Italia e Consorti dei sovrani della Toscana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »