Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Contrada della Tartuca e Nobile Contrada del Nicchio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Contrada della Tartuca e Nobile Contrada del Nicchio

Contrada della Tartuca vs. Nobile Contrada del Nicchio

La Contrada della Tartuca è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. La Nobile Contrada del Nicchio è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.

Analogie tra Contrada della Tartuca e Nobile Contrada del Nicchio

Contrada della Tartuca e Nobile Contrada del Nicchio hanno 83 punti in comune (in Unionpedia): Adolfo Manzi, Albano Nucciotti, Albo delle vittorie del Palio di Siena, Andrea Degortes, Angelo Giusti (fantino), Angelo Meloni, Angelo Volpi, Anni 1930, Anni 1960, Anni 1970, Anni 1980, Ansano di Siena, Antonio Salmoria, Assunzione di Maria, Azzurro, Balìa, Caccia dei tori, Cappotto (Palio di Siena), Cavallo scosso, Comparsa (Palio di Siena), Contrada Capitana dell'Onda, Contrada del Drago, Contrada del Leocorno, Contrada della Chiocciola, Contrada della Lupa, Contrada della Pantera, Contrada della Torre, Contrada di Siena, Contrada di Valdimontone, Contrada Priora della Civetta, ..., Corteo storico (Palio di Siena), Dario Colagè, Domenico Fradiacono, Drappellone, Folco (cavallo), Giallo, Giorgio Terni, Giovan Battista Landi, Giovanni Brandani, Girolamo Gigli, Giuseppe Gentili, Imperiale Contrada della Giraffa, Luigi Brandani, Luigi Sucini, Madonna di Provenzano, Margherita di Savoia, Mario Bernini, Masgalano, Massimo Coghe, Nobile Contrada del Bruco, Nobile Contrada dell'Aquila, Nobile Contrada dell'Oca, Nodo savoia, Nuova divisione dei confini delle Contrade, Oratorio di Sant'Antonio da Padova (Siena), Ottorino Luschi, Palio di Siena, Pavolo Roncucci, Piazza del Campo, Pietro De Angelis (fantino), Pietro Locchi, Prima guerra mondiale, Repubblica di Siena, Salvatore Ladu (fantino), Seconda guerra mondiale, Siena, Terzi (Siena), Topolone, Toscana, Tripoli Torrini, Umberto I di Savoia, Vincitori del Palio di Siena (XIX secolo), Vincitori del Palio di Siena (XVII secolo), Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo), Vincitori del Palio di Siena (XX secolo), Vincitori del Palio di Siena (XXI secolo), Violante Beatrice di Baviera, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, XXI secolo. Espandi índice (53 più) »

Adolfo Manzi

Ercolino ha disputato ventuno volte il Palio di Siena, vincendo in due occasioni: il 16 agosto 1973 per l'Aquila grazie allo scosso Panezio, e il 16 agosto 1981 per il Nicchio su Balente de Su Sassu.

Adolfo Manzi e Contrada della Tartuca · Adolfo Manzi e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Albano Nucciotti

Ranco ha corso il Palio di Siena in venticinque occasioni, riuscendo a vincere due volte: nell'agosto 1948 per la Lupa, e nel luglio 1953 per la Tartuca.

Albano Nucciotti e Contrada della Tartuca · Albano Nucciotti e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Albo delle vittorie del Palio di Siena

LAlbo delle vittorie del Palio di Siena è un documento storico contenente l'elenco ufficiale dei vincitori del Palio custodito presso l'Archivio Storico Comunale di Siena.

Albo delle vittorie del Palio di Siena e Contrada della Tartuca · Albo delle vittorie del Palio di Siena e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Andrea Degortes

A far grande la fama di Aceto è stato il Palio di Siena, corsa nella quale il fantino sardo ha colto ben 14 vittorie (solo una di meno rispetto al record detenuto ex aequo da Bastiancino e dal Gobbo Saragiolo) su 58 partecipazioni.

Andrea Degortes e Contrada della Tartuca · Andrea Degortes e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Angelo Giusti (fantino)

Ciocio ha disputato quarantuno volte il Palio di Siena, vincendolo in otto occasioni.

Angelo Giusti (fantino) e Contrada della Tartuca · Angelo Giusti (fantino) e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Angelo Meloni

La fama di Picino (soprannome assegnatogli per la sua non eccelsa statura e per la giovane età dell'esordio; "picino" in toscano significa "piccolo") si lega al Palio di Siena, corsa della quale il fantino laziale è stato dominatore incontrastato per buona parte della prima metà del XX secolo.

Angelo Meloni e Contrada della Tartuca · Angelo Meloni e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Angelo Volpi

Bracciante di professione, Bellino ha disputato il Palio di Siena in tredici occasioni, riuscendo a vincere quattro volte.

Angelo Volpi e Contrada della Tartuca · Angelo Volpi e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Contrada della Tartuca · Anni 1930 e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Contrada della Tartuca · Anni 1960 e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Contrada della Tartuca · Anni 1970 e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Contrada della Tartuca · Anni 1980 e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Ansano di Siena

Non abbiamo notizie precise di Sant'Ansano, se non che fosse romano e che provenisse da una famiglia agiata di nome Anicia.

Ansano di Siena e Contrada della Tartuca · Ansano di Siena e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Antonio Salmoria

Ha vinto il Palio di Siena sette volte, avendolo disputato in quaranta occasioni nel periodo compreso tra il 1873 e il 1895.

Antonio Salmoria e Contrada della Tartuca · Antonio Salmoria e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria in Cielo è una verità di fede del cristianesimo secondo la quale la madre di Gesù vive in cielo non solo con l'anima ma anche con il corpo.

Assunzione di Maria e Contrada della Tartuca · Assunzione di Maria e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Azzurro

L'azzurro è una variante di un colore dello spettro elettromagnetico percepibile dall'uomo: indica il colore del cielo sereno con una gamma di tonalità comprese tra il celeste, più chiaro, e il blu (o turchino), più scuro.

Azzurro e Contrada della Tartuca · Azzurro e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Balìa

Balìa o Baylia è un termine di origine francese antico, adottato nelle repubbliche di Firenze, Siena e Perugia con significato di territorio amministrato, signoria, potere, autorità.

Balìa e Contrada della Tartuca · Balìa e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Caccia dei tori

La caccia dei tori era una manifestazione popolare che si disputò in Piazza del Campo a Siena, dalla fine del XV secolo al 1597.

Caccia dei tori e Contrada della Tartuca · Caccia dei tori e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Cappotto (Palio di Siena)

Nel gergo del Palio di Siena, per una delle Contrade "fare cappotto" significa vincere entrambi i Palii ordinari (2 luglio e 16 agosto) corsi in uno stesso anno, a prescindere da eventuali Palii straordinari.

Cappotto (Palio di Siena) e Contrada della Tartuca · Cappotto (Palio di Siena) e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Cavallo scosso

Un cavallo scosso è un cavallo che rimane senza la monta del fantino durante una corsa ippica.

Cavallo scosso e Contrada della Tartuca · Cavallo scosso e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Comparsa (Palio di Siena)

Viene chiamata Comparsa, nella città toscana di Siena, il gruppo di monturati che rappresenta la contrada durante il corteo storico.

Comparsa (Palio di Siena) e Contrada della Tartuca · Comparsa (Palio di Siena) e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Contrada Capitana dell'Onda

La contrada Capitana dell'Onda è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.

Contrada Capitana dell'Onda e Contrada della Tartuca · Contrada Capitana dell'Onda e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Contrada del Drago

La Contrada del Drago è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.

Contrada del Drago e Contrada della Tartuca · Contrada del Drago e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Contrada del Leocorno

La Contrada del Leocorno è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.

Contrada del Leocorno e Contrada della Tartuca · Contrada del Leocorno e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Contrada della Chiocciola

La Contrada della Chiocciola è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.

Contrada della Chiocciola e Contrada della Tartuca · Contrada della Chiocciola e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Contrada della Lupa

La Contrada della Lupa è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.

Contrada della Lupa e Contrada della Tartuca · Contrada della Lupa e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Contrada della Pantera

La Contrada della Pantera è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.

Contrada della Pantera e Contrada della Tartuca · Contrada della Pantera e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Contrada della Torre

La Contrada della Torre è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.

Contrada della Tartuca e Contrada della Torre · Contrada della Torre e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Contrada di Siena

Nella città toscana di Siena, si chiama contrada ognuna delle diciassette suddivisioni storiche della città all'interno delle mura medievali.

Contrada della Tartuca e Contrada di Siena · Contrada di Siena e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Contrada di Valdimontone

La Contrada di Valdimontone è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.

Contrada della Tartuca e Contrada di Valdimontone · Contrada di Valdimontone e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Contrada Priora della Civetta

La Contrada Priora della Civetta è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.

Contrada Priora della Civetta e Contrada della Tartuca · Contrada Priora della Civetta e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Corteo storico (Palio di Siena)

Il corteo storico a Siena, è la sfilata in costume che precede la corsa del Palio (il 2 luglio e il 16 agosto di ogni anno, salvo Palii straordinari).

Contrada della Tartuca e Corteo storico (Palio di Siena) · Corteo storico (Palio di Siena) e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Dario Colagè

Colagè ha partecipato a 25 edizioni del Palio di Siena, vincendo in tre occasioni: all'esordio nel 1989 con la Lupa, nel 1994 con la Tartuca e nell'agosto del 1998 con il Nicchio.

Contrada della Tartuca e Dario Colagè · Dario Colagè e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Domenico Fradiacono

Protagonista del Palio di Siena a cavallo tra la fine del XIX e il XX secolo, Scansino entra nella storia della corsa senese vincendo sette Palii su ventinove corsi, nel periodo compreso tra il 1896 al 1919.

Contrada della Tartuca e Domenico Fradiacono · Domenico Fradiacono e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Drappellone

Il drappellone o Palio, chiamato dai senesi il "cencio", rappresenta il trofeo da consegnare alla Contrada vincitrice del Palio di Siena del 2 luglio e del 16 agosto.

Contrada della Tartuca e Drappellone · Drappellone e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Folco (cavallo)

Folco è stato uno dei bàrberi più vittoriosi nella storia del Palio di Siena, il più vincente in assoluto nel XX secolo (insieme con Panezio).

Contrada della Tartuca e Folco (cavallo) · Folco (cavallo) e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Giallo

Il giallo è uno dei colori dello spettro che l'uomo riesce a vedere.

Contrada della Tartuca e Giallo · Giallo e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Giorgio Terni

Giorgio Terni impara ad andare a cavallo sin dalla più tenera età al modo dei montanari, con il solo ausilio della cavezza e delle ginocchia senza la sella e le briglie attraverso i luoghi impervi tipi delle zone limitrofe al Monte Amiata dove era nato (a Monticello Amiata, frazione di Cinigiano).

Contrada della Tartuca e Giorgio Terni · Giorgio Terni e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Giovan Battista Landi

Non esiste una documentazione completa della vita e delle presenze al Palio di Siena di Granchio.

Contrada della Tartuca e Giovan Battista Landi · Giovan Battista Landi e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Giovanni Brandani

Pipistrello ha corso il Palio di Siena in quattordici occasioni, vincendo cinque volte.

Contrada della Tartuca e Giovanni Brandani · Giovanni Brandani e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Girolamo Gigli

Nato nella famiglia senese dei Nenci, fu però adottato da un prozio, dal quale prese il cognome.

Contrada della Tartuca e Girolamo Gigli · Girolamo Gigli e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Giuseppe Gentili

Nato a Quadroni,piccola frazione del comune di Manziana (ROMA) proveniva da una famiglia di cavallerizzi.

Contrada della Tartuca e Giuseppe Gentili · Giuseppe Gentili e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Imperiale Contrada della Giraffa

L'Imperiale Contrada della Giraffa è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.

Contrada della Tartuca e Imperiale Contrada della Giraffa · Imperiale Contrada della Giraffa e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Luigi Brandani

Cicciolesso corse il Palio di Siena in ventotto occasioni, tra il 1812 e il 1841; vinse quattro volte, in un periodo molto limitato di tempo: tra il 1823 e il 1826.

Contrada della Tartuca e Luigi Brandani · Luigi Brandani e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Luigi Sucini

Tra i fantini con più presenze nella storia del Palio di Siena (corse almeno 49 volte), vinse in otto occasioni in un periodo compreso in ventitré anni (1768 il primo successo, 1791 l'ultimo).

Contrada della Tartuca e Luigi Sucini · Luigi Sucini e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Madonna di Provenzano

La Madonna di Provenzano, venerata col titolo di "Advocata nostra" è un busto in terracotta che rappresenta la Vergine, Patrona e Regina della città di Siena.

Contrada della Tartuca e Madonna di Provenzano · Madonna di Provenzano e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Margherita di Savoia

Negli anni in cui fu al fianco di Umberto come principessa ereditaria e, dal 1878, come regina d'Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino presso la popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità.

Contrada della Tartuca e Margherita di Savoia · Margherita di Savoia e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Mario Bernini

Bachicche è tra i più grandi di sempre nella storia del Palio di Siena: vanta infatti ben tredici vittorie in quarantanove presenze sul tufo di Piazza del Campo.

Contrada della Tartuca e Mario Bernini · Mario Bernini e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Masgalano

Il Masgalano è il premio che nella città toscana di Siena viene assegnato alla Contrada la cui Comparsa risulta essere la "migliore" per eleganza, dignità di portamento e coordinazione nel corso di entrambi i cortei storici che precedono il Palio.

Contrada della Tartuca e Masgalano · Masgalano e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Massimo Coghe

Nato in un piccolo paese della Sardegna si trasferisce giovanissimo in Toscana per "inseguire" il suo sogno: Nella vita non volevo fare nient'altro che non fosse il Palio. La sua carriera iniziò a Siena, quando montò per la Pantera in occasione della prima prova del Palio del 2 luglio 1985 sul cavallo Ciriaco.

Contrada della Tartuca e Massimo Coghe · Massimo Coghe e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Nobile Contrada del Bruco

La Nobil Contrada del Bruco è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.

Contrada della Tartuca e Nobile Contrada del Bruco · Nobile Contrada del Bruco e Nobile Contrada del Nicchio · Mostra di più »

Nobile Contrada dell'Aquila

La Nobile Contrada dell'Aquila è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.

Contrada della Tartuca e Nobile Contrada dell'Aquila · Nobile Contrada del Nicchio e Nobile Contrada dell'Aquila · Mostra di più »

Nobile Contrada dell'Oca

La Nobile Contrada dell'Oca è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.

Contrada della Tartuca e Nobile Contrada dell'Oca · Nobile Contrada del Nicchio e Nobile Contrada dell'Oca · Mostra di più »

Nodo savoia

Il nodo savoia (o nodo a otto, nodo d'arresto, nodo d'amore, o semplicemente savoia) appartiene alla categoria dei nodi d'arresto.

Contrada della Tartuca e Nodo savoia · Nobile Contrada del Nicchio e Nodo savoia · Mostra di più »

Nuova divisione dei confini delle Contrade

La Nuova divisione dei confini delle Contrade (noto anche come Bando di Violante di Baviera) è un editto redatto da Violante Beatrice di Baviera a Siena e bandito ufficialmente nella stessa città il 7 gennaio 1730.

Contrada della Tartuca e Nuova divisione dei confini delle Contrade · Nobile Contrada del Nicchio e Nuova divisione dei confini delle Contrade · Mostra di più »

Oratorio di Sant'Antonio da Padova (Siena)

L'oratorio di Sant'Antonio da Padova è una piccola chiesa di Siena, situata in via Tommaso Pendola, già via delle Murella.

Contrada della Tartuca e Oratorio di Sant'Antonio da Padova (Siena) · Nobile Contrada del Nicchio e Oratorio di Sant'Antonio da Padova (Siena) · Mostra di più »

Ottorino Luschi

Padre dei fantini Mario Luschi detto Ciaba e Vieri Luschi detto Cittino (vincitore a Siena nel 1931), disputò il Palio di Siena per diciannove volte, vincendo in sei occasioni.

Contrada della Tartuca e Ottorino Luschi · Nobile Contrada del Nicchio e Ottorino Luschi · Mostra di più »

Palio di Siena

Il Palio di Siena è una competizione fra le Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale.

Contrada della Tartuca e Palio di Siena · Nobile Contrada del Nicchio e Palio di Siena · Mostra di più »

Pavolo Roncucci

Le fonti storiche non sono unanimi nell'attribuire le vittorie al Palio di Siena.

Contrada della Tartuca e Pavolo Roncucci · Nobile Contrada del Nicchio e Pavolo Roncucci · Mostra di più »

Piazza del Campo

Piazza del Campo è la piazza principale della città di Siena.

Contrada della Tartuca e Piazza del Campo · Nobile Contrada del Nicchio e Piazza del Campo · Mostra di più »

Pietro De Angelis (fantino)

Nato in provincia di Roma, Pietrino è stato protagonista del Palio di Siena prima e dopo la seconda guerra mondiale.

Contrada della Tartuca e Pietro De Angelis (fantino) · Nobile Contrada del Nicchio e Pietro De Angelis (fantino) · Mostra di più »

Pietro Locchi

È tuttora uno dei fantini più vittoriosi della storia plurisecolare del Palio di Siena, avendo vinto tredici volte in trentuno partecipazioni.

Contrada della Tartuca e Pietro Locchi · Nobile Contrada del Nicchio e Pietro Locchi · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Contrada della Tartuca e Prima guerra mondiale · Nobile Contrada del Nicchio e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Repubblica di Siena

La Repubblica di Siena (latino: Respublica Senensis) fu uno Stato indipendente esistito dal 1125 al 1555/1559.

Contrada della Tartuca e Repubblica di Siena · Nobile Contrada del Nicchio e Repubblica di Siena · Mostra di più »

Salvatore Ladu (fantino)

Famoso per le sue vittorie al Palio di Siena, Ladu riceve il soprannome "Cianchino" in chiaro riferimento al suo maestro e grande predecessore, Giuseppe Gentili detto Ciancone, fantino plurivittorioso che corse a Siena dal 1945 al 1971.

Contrada della Tartuca e Salvatore Ladu (fantino) · Nobile Contrada del Nicchio e Salvatore Ladu (fantino) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Contrada della Tartuca e Seconda guerra mondiale · Nobile Contrada del Nicchio e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Contrada della Tartuca e Siena · Nobile Contrada del Nicchio e Siena · Mostra di più »

Terzi (Siena)

Nella città toscana di Siena, si chiamano terzi ognuna delle tre suddivisioni storiche della città all'interno delle mura medievali.

Contrada della Tartuca e Terzi (Siena) · Nobile Contrada del Nicchio e Terzi (Siena) · Mostra di più »

Topolone

Topolone è stato un cavallo dal manto baio.

Contrada della Tartuca e Topolone · Nobile Contrada del Nicchio e Topolone · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Contrada della Tartuca e Toscana · Nobile Contrada del Nicchio e Toscana · Mostra di più »

Tripoli Torrini

È scomparso nel settembre 2014 all'età di 101 anni.

Contrada della Tartuca e Tripoli Torrini · Nobile Contrada del Nicchio e Tripoli Torrini · Mostra di più »

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti opposti.

Contrada della Tartuca e Umberto I di Savoia · Nobile Contrada del Nicchio e Umberto I di Savoia · Mostra di più »

Vincitori del Palio di Siena (XIX secolo)

Di seguito l'elenco dei vincitori del Palio di Siena nel XIX secolo.

Contrada della Tartuca e Vincitori del Palio di Siena (XIX secolo) · Nobile Contrada del Nicchio e Vincitori del Palio di Siena (XIX secolo) · Mostra di più »

Vincitori del Palio di Siena (XVII secolo)

Di seguito l'elenco dei vincitori del Palio di Siena nel XVII secolo.

Contrada della Tartuca e Vincitori del Palio di Siena (XVII secolo) · Nobile Contrada del Nicchio e Vincitori del Palio di Siena (XVII secolo) · Mostra di più »

Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo)

Di seguito l'elenco dei vincitori del Palio di Siena nel XVIII secolo.

Contrada della Tartuca e Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) · Nobile Contrada del Nicchio e Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo) · Mostra di più »

Vincitori del Palio di Siena (XX secolo)

Di seguito l'elenco dei vincitori del Palio di Siena nel XX secolo.

Contrada della Tartuca e Vincitori del Palio di Siena (XX secolo) · Nobile Contrada del Nicchio e Vincitori del Palio di Siena (XX secolo) · Mostra di più »

Vincitori del Palio di Siena (XXI secolo)

Di seguito l'elenco dei vincitori del Palio di Siena nel XXI secolo.

Contrada della Tartuca e Vincitori del Palio di Siena (XXI secolo) · Nobile Contrada del Nicchio e Vincitori del Palio di Siena (XXI secolo) · Mostra di più »

Violante Beatrice di Baviera

Violante nacque il 23 gennaio 1673, quarta figlia di Ferdinando Maria di Baviera, duca di Baviera ed Elettore del Sacro Romano Impero, e di Enrichetta Adelaide di Savoia, discendente dal ramo francese dei Borbone e il cui nonno era il Enrico IV di Francia.

Contrada della Tartuca e Violante Beatrice di Baviera · Nobile Contrada del Nicchio e Violante Beatrice di Baviera · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Contrada della Tartuca e XIX secolo · Nobile Contrada del Nicchio e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Contrada della Tartuca e XVI secolo · Nobile Contrada del Nicchio e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Contrada della Tartuca e XVII secolo · Nobile Contrada del Nicchio e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Contrada della Tartuca e XVIII secolo · Nobile Contrada del Nicchio e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Contrada della Tartuca e XX secolo · Nobile Contrada del Nicchio e XX secolo · Mostra di più »

XXI secolo

Nessuna descrizione.

Contrada della Tartuca e XXI secolo · Nobile Contrada del Nicchio e XXI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Contrada della Tartuca e Nobile Contrada del Nicchio

Contrada della Tartuca ha 372 relazioni, mentre Nobile Contrada del Nicchio ha 269. Come hanno in comune 83, l'indice di Jaccard è 12.95% = 83 / (372 + 269).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Contrada della Tartuca e Nobile Contrada del Nicchio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »