Analogie tra Corpo Volontari Italiani e Operazioni in Val Vestino (1866)
Corpo Volontari Italiani e Operazioni in Val Vestino (1866) hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Assedio del Forte d'Ampola, Bagolino, Battaglia di Monte Suello, Battaglia di Pieve di Ledro, Brigata, Bruno von Montluisant, Carlo Zanoia, Clemente Corte, Comano Terme, Enrico Guastalla, Ernesto Haug, Franz Kuhn von Kuhnenfeld, Gargnano, Generale, Giuseppe Cesare Abba, Giuseppe Garibaldi, Hermann Thour von Fernburg, Impero austriaco, Lago di Garda, Luigi Castellazzo, Luigi La Porta, Magasa, Pietro Spinazzi, Pieve di Ledro, Provincia autonoma di Trento, Quartier generale, Reggimento, Regno d'Italia (1861-1946), Riva del Garda, Rocca d'Anfo, ..., Salò, Stato maggiore, Stelvio, Storo, Tenente, Terza guerra d'indipendenza italiana, Tirolo, Torino, Trento, Valle del Chiese, Valle dell'Adige, Valle Sabbia, Valvestino, Vincenzo Giordano Orsini, Virgilio Estival, 2º Reggimento Volontari Italiani. Espandi Ãndice (16 più) »
Assedio del Forte d'Ampola
L'assedio del Forte d'Ampola fu tenuto dal Corpo volontari italiani comandato da Giuseppe Garibaldi, fra il 16 ed il 19 luglio 1866, e si concluse con la conquista della importante posizione austriaca che chiudeva la via della val di Ledro, verso Trento.
Assedio del Forte d'Ampola e Corpo Volontari Italiani · Assedio del Forte d'Ampola e Operazioni in Val Vestino (1866) ·
Bagolino
Bagolino (Bagolì o Bagulì in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.
Bagolino e Corpo Volontari Italiani · Bagolino e Operazioni in Val Vestino (1866) ·
Battaglia di Monte Suello
La battaglia di Monte Suello fu un episodio della terza guerra di indipendenza italiana e fu combattuta il 3 luglio 1866 nel Comune di Bagolino dal primo pomeriggio alla sera, per un totale di cinque ore, tra il 1º e il 3º reggimento del Corpo Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi, fra i quali era il futuro Presidente del Consiglio Alessandro Fortis, e gli austriaci dell'8ª Divisione del generale Von Kuhn.
Battaglia di Monte Suello e Corpo Volontari Italiani · Battaglia di Monte Suello e Operazioni in Val Vestino (1866) ·
Battaglia di Pieve di Ledro
La battaglia di Pieve di Ledro fu un episodio della terza guerra di indipendenza italiana e fu combattuta il 18 luglio 1866, dal pomeriggio a sera inoltrata, tra sette compagnie del 2º Reggimento Volontari Italiani del tenente colonnello Pietro Spinazzi appartenente al Corpo Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi e gli austriaci della mezza brigata del maggiore Philipp Graf Grünne dell'8ª Divisione del generale Von Kuhn.
Battaglia di Pieve di Ledro e Corpo Volontari Italiani · Battaglia di Pieve di Ledro e Operazioni in Val Vestino (1866) ·
Brigata
Il nome brigata indica un generico gruppo di persone, una compagnia che si è organizzata per un obiettivo o per un compito comune. Viene spesso usato nel gergo militare, come unità che comprende uno o più reggimenti, anche se vi sono anche altri concetti più estesi del significato, sempre legati al concetto di gruppo, cerchia, masnada, banda, cricca, ghenga, etc.
Brigata e Corpo Volontari Italiani · Brigata e Operazioni in Val Vestino (1866) ·
Bruno von Montluisant
Il barone Bruno von Montluisant nacque nel 1815, figlio dell'ufficiale dell'esercito Johann von Montluisant. Intenzionato a seguire le orme paterne, Bruno entrò ben presto alla scuola di educazione militare per ragazzi del 49º reggimento di fanteria e venne assegnato quindi al 12º reggimento di fanteria come cadetto.
Bruno von Montluisant e Corpo Volontari Italiani · Bruno von Montluisant e Operazioni in Val Vestino (1866) ·
Carlo Zanoia
Nativo di Bologna si trasferì per motivi di lavoro a Torino impiegato presso le Ferrovie Alta Italia alla stazione di Porta Nuova.
Carlo Zanoia e Corpo Volontari Italiani · Carlo Zanoia e Operazioni in Val Vestino (1866) ·
Clemente Corte
Ufficiale d'artiglieria dell'esercito regolare sardo, fu decorato della medaglia d'argento al valor militare nella battaglia di Novara del 1849.
Clemente Corte e Corpo Volontari Italiani · Clemente Corte e Operazioni in Val Vestino (1866) ·
Comano Terme
Comano Terme (Comàn in dialetto trentino) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.
Comano Terme e Corpo Volontari Italiani · Comano Terme e Operazioni in Val Vestino (1866) ·
Enrico Guastalla
Nacque in una famiglia ebraica da Elia ed Ester Segré. Il suo vero nome era Michele Isacco Benedetto, ma dal 1848, in occasione della sua adesione ai moti preunitari, si fece chiamare Enrico.
Corpo Volontari Italiani e Enrico Guastalla · Enrico Guastalla e Operazioni in Val Vestino (1866) ·
Ernesto Haug
Di origine prussiana, prestò servizio in molti eserciti, tra i quali in quello austriaco, dal 1834 al 1848, come aiutante di campo al Comando Generale del Tirolo, professore alla Scuola dei Cadetti, e nello Stato Maggiore di Vienna.
Corpo Volontari Italiani e Ernesto Haug · Ernesto Haug e Operazioni in Val Vestino (1866) ·
Franz Kuhn von Kuhnenfeld
Nato a Prostějov in Moravia, oggi Repubblica Ceca, nel 1817, era figlio di un maggiore dell'esercito imperiale.
Corpo Volontari Italiani e Franz Kuhn von Kuhnenfeld · Franz Kuhn von Kuhnenfeld e Operazioni in Val Vestino (1866) ·
Gargnano
Gargnano (Gargnà in dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È situato a a Nord-Est di Brescia, sul Lago di Garda.
Corpo Volontari Italiani e Gargnano · Gargnano e Operazioni in Val Vestino (1866) ·
Generale
Generale (più formalmente ufficiale generale) è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali.
Corpo Volontari Italiani e Generale · Generale e Operazioni in Val Vestino (1866) ·
Giuseppe Cesare Abba
«Nacque in Cairo Montenotte il 6 ottobre 1838, e visse, come tutti i ragazzi di quei tempi, fino agli otto o nove anni, con poco tormento di scuola (presso le scuole comunali "del Ghetto").
Corpo Volontari Italiani e Giuseppe Cesare Abba · Giuseppe Cesare Abba e Operazioni in Val Vestino (1866) ·
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Corpo Volontari Italiani e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Operazioni in Val Vestino (1866) ·
Hermann Thour von Fernburg
Hermann Thour von Fernburg nacque a Praga nel 1822, figlio di un maggiore dell'esercito imperiale austriaco. Il 28 ottobre del 1834 entrò giovanissimo nell'esercito austriaco frequentando l'Accademia Militare Teresiana di Wiener Neustadt, dalla quale uscì il 30 settembre 1841 per ricoprire l'incarico di sottotenente di prima nomina all'11º Reggimento fanteria "Arciduca Ranieri".
Corpo Volontari Italiani e Hermann Thour von Fernburg · Hermann Thour von Fernburg e Operazioni in Val Vestino (1866) ·
Impero austriaco
LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.
Corpo Volontari Italiani e Impero austriaco · Impero austriaco e Operazioni in Val Vestino (1866) ·
Lago di Garda
Il lago di Garda o Benaco (oppure secondo la dizione locale) è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km². Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) e Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo.
Corpo Volontari Italiani e Lago di Garda · Lago di Garda e Operazioni in Val Vestino (1866) ·
Luigi Castellazzo
Luigi Castellazzo, detto comunemente Bigio dagli amici, dalla metà dell'Ottocento fino alla sua morte avvenuta nel 1890 fu uno dei personaggi più discussi del Risorgimento nazionale, in quanto veniva considerato da molti il responsabile del tradimento dei congiurati nei moti mazziniani di Mantova del 1851-52, tra i quali don Enrico Tazzoli e Tito Speri, che trovarono poi la morte a Belfiore, mentre altri, tra i quali Giuseppe Garibaldi, lo ritenevano un sincero e disinteressato patriota.
Corpo Volontari Italiani e Luigi Castellazzo · Luigi Castellazzo e Operazioni in Val Vestino (1866) ·
Luigi La Porta
Fu senatore del Regno d'Italia nella XVIII legislatura.
Corpo Volontari Italiani e Luigi La Porta · Luigi La Porta e Operazioni in Val Vestino (1866) ·
Magasa
Magasa (Magàsa in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È situato a nord-est del capoluogo, al confine col Trentino, cui è storicamente legato.
Corpo Volontari Italiani e Magasa · Magasa e Operazioni in Val Vestino (1866) ·
Pietro Spinazzi
Pietro Spinazzi era nativo di Parma e partecipò fin da giovane, a Firenze, ai primi moti mazziniani del 1831. Nel 1848 era stato comandante dei parmensi partecipando alla prima guerra di indipendenza combattendo in Lombardia come capitano comandante la 1ª Colonna mobile dei volontari.
Corpo Volontari Italiani e Pietro Spinazzi · Operazioni in Val Vestino (1866) e Pietro Spinazzi ·
Pieve di Ledro
Pieve di Ledro (Piév de Léder o La Piéf in dialetto locale) è un municipio di 648 abitanti del comune di Ledro sulle rive dell'omonimo lago in Trentino.
Corpo Volontari Italiani e Pieve di Ledro · Operazioni in Val Vestino (1866) e Pieve di Ledro ·
Provincia autonoma di Trento
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.
Corpo Volontari Italiani e Provincia autonoma di Trento · Operazioni in Val Vestino (1866) e Provincia autonoma di Trento ·
Quartier generale
Il quartier generale (spesso abbreviato in QG), in inglese headquarters (spesso abbreviato in HQ), indica un luogo nel quale risiedono la maggior parte delle funzioni principali di un'organizzazione.
Corpo Volontari Italiani e Quartier generale · Operazioni in Val Vestino (1866) e Quartier generale ·
Reggimento
Il reggimento è un'unità militare monoarma composta normalmente da più battaglioni, o anche da un singolo battaglione, oltre al reparto comando.
Corpo Volontari Italiani e Reggimento · Operazioni in Val Vestino (1866) e Reggimento ·
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Corpo Volontari Italiani e Regno d'Italia (1861-1946) · Operazioni in Val Vestino (1866) e Regno d'Italia (1861-1946) ·
Riva del Garda
Riva del Garda (già Riva, Ripa in latino, Rìva in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento che fa parte della Comunità Alto Garda e Ledro.
Corpo Volontari Italiani e Riva del Garda · Operazioni in Val Vestino (1866) e Riva del Garda ·
Rocca d'Anfo
La Rocca d'Anfo è un complesso militare fortificato eretto nel secolo XV dalla Repubblica di Venezia nel Comune di Anfo, sul lago d'Idro, in Val Sabbia, provincia di Brescia, e posta a guardia del vicino confine di Stato con il Principato vescovile di Trento.
Corpo Volontari Italiani e Rocca d'Anfo · Operazioni in Val Vestino (1866) e Rocca d'Anfo ·
Salò
Salò (Salò in dialetto gardesano, Salodium in latino) è un comune italiano di abitanti, che si affaccia sulla sponda lombarda del lago di Garda, in provincia di Brescia.
Corpo Volontari Italiani e Salò · Operazioni in Val Vestino (1866) e Salò ·
Stato maggiore
Uno stato maggiore (locuzione derivata dal francese état-major) in ambito militare indica, in generale, un organismo incaricato di assistere e consigliare un dirigente.
Corpo Volontari Italiani e Stato maggiore · Operazioni in Val Vestino (1866) e Stato maggiore ·
Stelvio
Stelvio (Stilfs in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano.
Corpo Volontari Italiani e Stelvio · Operazioni in Val Vestino (1866) e Stelvio ·
Storo
Storo (Stòr in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.
Corpo Volontari Italiani e Storo · Operazioni in Val Vestino (1866) e Storo ·
Tenente
Il tenente (in alcuni paesi, primo tenente) è il secondo grado degli ufficiali inferiori, superiore al sottotenente (in alcuni paesi, secondo tenente o alfiere) e inferiore al capitano.
Corpo Volontari Italiani e Tenente · Operazioni in Val Vestino (1866) e Tenente ·
Terza guerra d'indipendenza italiana
La terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866.
Corpo Volontari Italiani e Terza guerra d'indipendenza italiana · Operazioni in Val Vestino (1866) e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Tirolo
Il Tirolo (in tedesco e ladino: Tirol) è una regione storico-geografica europea, situata fra Austria e Italia, i cui confini e la cui natura sono cambiati nel corso dei secoli, raggiungendo la sua massima estensione fra il 1815 e il 1918, come Contea del Tirolo, i cui territori sono attualmente e principalmente suddivisi tra lo Stato federato del Tirolo a nord e la Regione Trentino-Alto Adige a sud.
Corpo Volontari Italiani e Tirolo · Operazioni in Val Vestino (1866) e Tirolo ·
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Corpo Volontari Italiani e Torino · Operazioni in Val Vestino (1866) e Torino ·
Trento
Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.
Corpo Volontari Italiani e Trento · Operazioni in Val Vestino (1866) e Trento ·
Valle del Chiese
La Valle del Chiese è una valle che si estende nel Trentino sud-occidentale, appartenente alla regione storica delle Giudicarie. Costituisce fisicamente un'unica valle con la Valle Sabbia, situata nel nord-est della Provincia di Brescia.
Corpo Volontari Italiani e Valle del Chiese · Operazioni in Val Vestino (1866) e Valle del Chiese ·
Valle dell'Adige
Il nome valle dell'Adige o val d'Adige (Etschtal in tedesco) identifica il tratto della valle percorsa dal fiume Adige che va da Merano a Rovereto.
Corpo Volontari Italiani e Valle dell'Adige · Operazioni in Val Vestino (1866) e Valle dell'Adige ·
Valle Sabbia
La Valle Sabbia (anche Valsabbia, Val Sabbia o Val di Sabbio, in bresciano Val Sàbia) è una valle prealpina situata nella parte orientale della provincia di Brescia e una popolazione di circa 66.000 abitanti.
Corpo Volontari Italiani e Valle Sabbia · Operazioni in Val Vestino (1866) e Valle Sabbia ·
Valvestino
Valvestino (Val Vestì in dialetto bresciano) è un comune italiano sparso di 162 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Corpo Volontari Italiani e Valvestino · Operazioni in Val Vestino (1866) e Valvestino ·
Vincenzo Giordano Orsini
Allievo della Scuola Militare Nunziatella, nel 1837 ne uscì come alfiere. Ufficiale dell'artiglieria dell'esercito delle Due Sicilie, si affiliò alla “Giovine Italia” di Mazzini, partecipando ai moti siciliani del 1848 contro i Borbone, dimettendosi dall'esercito borbonico e ricevendo l'incarico di colonnello d'artiglieria del governo provvisorio.
Corpo Volontari Italiani e Vincenzo Giordano Orsini · Operazioni in Val Vestino (1866) e Vincenzo Giordano Orsini ·
Virgilio Estival
Figlio di Juan Florentio Achille di origine spagnola ed Eugenie Billielte belga, Eugenio Estival nacque su un carrozzone nei pressi di Parigi nel 1835.
Corpo Volontari Italiani e Virgilio Estival · Operazioni in Val Vestino (1866) e Virgilio Estival ·
2º Reggimento Volontari Italiani
IL 2º Reggimento Volontari Italiani è stata una delle dieci unità militari di fanteria del Corpo Volontari Italiani comandato da Giuseppe Garibaldi che operò per l'invasione del Trentino nel 1866 durante la terza guerra di indipendenza contro l'impero Austroungarico.
2º Reggimento Volontari Italiani e Corpo Volontari Italiani · 2º Reggimento Volontari Italiani e Operazioni in Val Vestino (1866) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Corpo Volontari Italiani e Operazioni in Val Vestino (1866)
- Che cosa ha in comune Corpo Volontari Italiani e Operazioni in Val Vestino (1866)
- Analogie tra Corpo Volontari Italiani e Operazioni in Val Vestino (1866)
Confronto tra Corpo Volontari Italiani e Operazioni in Val Vestino (1866)
Corpo Volontari Italiani ha 197 relazioni, mentre Operazioni in Val Vestino (1866) ha 120. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 14.51% = 46 / (197 + 120).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Corpo Volontari Italiani e Operazioni in Val Vestino (1866). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: