Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Corvo (costellazione) e Idra (costellazione)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corvo (costellazione) e Idra (costellazione)

Corvo (costellazione) vs. Idra (costellazione)

Il Corvo (in latino Corvus) è una piccola costellazione meridionale, con solo 11 stelle visibili ad occhio nudo (cioè più brillanti della magnitudine 5,5). L'Idra (in latino Hydra, abbreviazione Hya) è la più estesa delle 88 moderne costellazioni, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo; con un'estensione di ben 1303 gradi quadrati copre da sola il 3,16% della volta celeste.

Analogie tra Corvo (costellazione) e Idra (costellazione)

Corvo (costellazione) e Idra (costellazione) hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Anno luce, Ascensione retta, Asterismo, Binaria a eclisse, Claudio Tolomeo, Costellazione, Cratere (costellazione), Declinazione (astronomia), Epoca (astronomia), Fabbri Editori, Galassia, Gigante rossa, J2000.0, Lingua latina, Magnitudine apparente, Nebulosa planetaria, Primo (geometria), Secondo (geometria), SIMBAD, Spica, Stella, Stella binaria, Stella variabile, Stella variabile pulsante, Variabile Mira, Variabile semiregolare, Vergine (costellazione), Via Lattea.

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Corvo (costellazione) · Anno luce e Idra (costellazione) · Mostra di più »

Ascensione retta

In astronomia, l'ascensione retta (spesso indicato con la sigla AR, o con la prima lettera greca α, o anche RA dalle iniziali della sua traduzione inglese right ascension) è un termine associato al sistema di coordinate equatoriali.

Ascensione retta e Corvo (costellazione) · Ascensione retta e Idra (costellazione) · Mostra di più »

Asterismo

In astronomia, un asterismo (o asterisma) è un qualunque gruppo di stelle visibile nel cielo notturno, riconoscibile dal resto per la sua particolare configurazione geometrica.

Asterismo e Corvo (costellazione) · Asterismo e Idra (costellazione) · Mostra di più »

Binaria a eclisse

editore.

Binaria a eclisse e Corvo (costellazione) · Binaria a eclisse e Idra (costellazione) · Mostra di più »

Claudio Tolomeo

Fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Claudio Tolomeo e Corvo (costellazione) · Claudio Tolomeo e Idra (costellazione) · Mostra di più »

Costellazione

Le costellazioni sono le 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. I raggruppamenti così formati sono delle entità esclusivamente prospettiche, a cui la moderna astronomia non riconosce alcun reale significato, infatti.

Corvo (costellazione) e Costellazione · Costellazione e Idra (costellazione) · Mostra di più »

Cratere (costellazione)

Il Cratere (in latino Crater, "coppa") è una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo. Si dice che rappresenti la coppa di Apollo.

Corvo (costellazione) e Cratere (costellazione) · Cratere (costellazione) e Idra (costellazione) · Mostra di più »

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione (abbreviata in Dec e avente per simbolo δ) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Corvo (costellazione) e Declinazione (astronomia) · Declinazione (astronomia) e Idra (costellazione) · Mostra di più »

Epoca (astronomia)

In astronomia, un'epoca è un istante a cui sono riferite alcune coordinate celesti o alcuni elementi orbitali. Poiché tutti gli oggetti celesti, Terra compresa, non sono fermi ma in movimento, una certa coordinata è valida solo per un certo istante.

Corvo (costellazione) e Epoca (astronomia) · Epoca (astronomia) e Idra (costellazione) · Mostra di più »

Fabbri Editori

Fratelli Fabbri Editori è una casa editrice italiana fondata nel 1947 dai fratelli di origine forlivese Giovanni e Dino Fabbri, cui si aggiunse in un secondo tempo Rino.

Corvo (costellazione) e Fabbri Editori · Fabbri Editori e Idra (costellazione) · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Corvo (costellazione) e Galassia · Galassia e Idra (costellazione) · Mostra di più »

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione. L'atmosfera di queste stelle è molto rarefatta ed estesa e, di conseguenza, il raggio è molto più grande e la temperatura superficiale più bassa (meno di 5.000 K) rispetto alle stelle di eguale massa che non hanno ancora abbandonato la sequenza principale.

Corvo (costellazione) e Gigante rossa · Gigante rossa e Idra (costellazione) · Mostra di più »

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno TT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Corvo (costellazione) e J2000.0 · Idra (costellazione) e J2000.0 · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Corvo (costellazione) e Lingua latina · Idra (costellazione) e Lingua latina · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Corvo (costellazione) e Magnitudine apparente · Idra (costellazione) e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Nebulosa planetaria

Una nebulosa planetaria è una nebulosa ad emissione costituita da un involucro incandescente di gas ionizzato in espansione, espulso durante la fase asintotica delle giganti di alcuni tipi di stelle nella fase finale della loro vita.

Corvo (costellazione) e Nebulosa planetaria · Idra (costellazione) e Nebulosa planetaria · Mostra di più »

Primo (geometria)

In geometria, il minuto primo (simbolo: ′, Unicode U+2032, HTML entity &prime) è un'unità di misura degli angoli piani non appartenente al SI.

Corvo (costellazione) e Primo (geometria) · Idra (costellazione) e Primo (geometria) · Mostra di più »

Secondo (geometria)

In geometria, il secondo (simbolo: ″, Unicode U+2033, HTML entity &Prime) è un'unità di misura degli angoli.

Corvo (costellazione) e Secondo (geometria) · Idra (costellazione) e Secondo (geometria) · Mostra di più »

SIMBAD

SIMBAD (Set of Identifications, Measurements, and Bibliography for Astronomical Data, insieme di identificazioni, misure e bibliografia per dati astronomici) è un database astronomico di oggetti esterni al sistema solare.

Corvo (costellazione) e SIMBAD · Idra (costellazione) e SIMBAD · Mostra di più »

Spica

Spica (α Vir / α Virginis / Alfa Virginis), detta anche Spiga, è una stella situata nella costellazione della Vergine. Con magnitudine +1,04, è la stella più luminosa della costellazione, nonché quindicesima più brillante del cielo notturno.

Corvo (costellazione) e Spica · Idra (costellazione) e Spica · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Corvo (costellazione) e Stella · Idra (costellazione) e Stella · Mostra di più »

Stella binaria

Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Corvo (costellazione) e Stella binaria · Idra (costellazione) e Stella binaria · Mostra di più »

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.

Corvo (costellazione) e Stella variabile · Idra (costellazione) e Stella variabile · Mostra di più »

Stella variabile pulsante

Una stella variabile pulsante è una stella variabile la cui variabilità deriva da successive espansioni e contrazioni degli strati superficiali della stella stessa.

Corvo (costellazione) e Stella variabile pulsante · Idra (costellazione) e Stella variabile pulsante · Mostra di più »

Variabile Mira

Le variabili Mira, anche dette Mireidi, sono una classe di stelle variabili pulsanti, caratterizzate da colore rosso, periodo di pulsazione più lungo di 100 giorni, e ampiezze di pulsazione maggiori di una magnitudine.

Corvo (costellazione) e Variabile Mira · Idra (costellazione) e Variabile Mira · Mostra di più »

Variabile semiregolare

In astronomia, le variabili semiregolari sono stelle giganti rosse o stelle supergiganti con cambiamenti di luminosità leggeri e più o meno regolari, accompagnati o a volte interrotti da varie irregolarità.

Corvo (costellazione) e Variabile semiregolare · Idra (costellazione) e Variabile semiregolare · Mostra di più »

Vergine (costellazione)

La Vergine (in latino Virgo) è una delle 88 costellazioni moderne. Fa parte delle 12 costellazioni dello zodiaco. Si trova tra il Leone ad ovest e la Bilancia ad est, ed è una delle più grandi costellazioni del cielo.

Corvo (costellazione) e Vergine (costellazione) · Idra (costellazione) e Vergine (costellazione) · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.

Corvo (costellazione) e Via Lattea · Idra (costellazione) e Via Lattea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corvo (costellazione) e Idra (costellazione)

Corvo (costellazione) ha 50 relazioni, mentre Idra (costellazione) ha 102. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 18.42% = 28 / (50 + 102).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corvo (costellazione) e Idra (costellazione). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: