Analogie tra Coscienza (filosofia) e Pensiero di Hegel
Coscienza (filosofia) e Pensiero di Hegel hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Autocoscienza, Conoscenza, Cristianesimo, Esistenza, Esperienza, Essere, Fenomenologia, Fenomenologia dello spirito, Filosofia, Filosofia continentale, Friedrich Nietzsche, Friedrich Schelling, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Idealismo tedesco, Immanuel Kant, Individuo, Intelletto, Intuizione, Johann Gottlieb Fichte, Martin Heidegger, Mente, Metafisica, Morale, Oggetto (filosofia), Platone, Psicologia, Relativismo, Sentimento, Soggetto (filosofia), Storia della filosofia occidentale, ..., Trascendenza. Espandi Ãndice (1 più) »
Autocoscienza
Lautocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, a partire dalla quale poter avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.
Autocoscienza e Coscienza (filosofia) · Autocoscienza e Pensiero di Hegel ·
Conoscenza
La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).
Conoscenza e Coscienza (filosofia) · Conoscenza e Pensiero di Hegel ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Coscienza (filosofia) e Cristianesimo · Cristianesimo e Pensiero di Hegel ·
Esistenza
Lesistenza è argomento ontologico per eccellenza e si relaziona con quello dell'Essere, ma in subordine, come suo modo contingente di manifestarsi e di fluire.
Coscienza (filosofia) e Esistenza · Esistenza e Pensiero di Hegel ·
Esperienza
In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.
Coscienza (filosofia) e Esperienza · Esperienza e Pensiero di Hegel ·
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Coscienza (filosofia) e Essere · Essere e Pensiero di Hegel ·
Fenomenologia
La fenomenologia (dal gr. φαινÏŒμενον, fainòmenon, «che appare», e λÏŒγος, lògos, discorso) è una disciplina filosofica fondata da Edmund Husserl (1859-1938), membro della Scuola di Brentano, che designa lo studio dei fenomeni in ambito filosofico per come questi si manifestano, nella loro apparenza, alla coscienza intenzionale del soggetto, indipendentemente dalla realtà fisica esterna, il cui valore di esistenza viene messo per così dire «tra parentesi».
Coscienza (filosofia) e Fenomenologia · Fenomenologia e Pensiero di Hegel ·
Fenomenologia dello spirito
La Fenomenologia dello spirito (in tedesco Phänomenologie des Geistes) è un'opera filosofica di Hegel, pubblicata per la prima volta nel 1807, dove si descrive il percorso ("scienza dell'esperienza della coscienza") che ogni individuo deve compiere, partendo dalla propria coscienza, per identificare le manifestazioni (la "scienza di ciò che appare", la "fenomenologia") attraverso le quali lo spirito si innalza dalle forme più semplici di conoscenza a quelle più generali fino al sapere assoluto.
Coscienza (filosofia) e Fenomenologia dello spirito · Fenomenologia dello spirito e Pensiero di Hegel ·
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεá¿–ν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Coscienza (filosofia) e Filosofia · Filosofia e Pensiero di Hegel ·
Filosofia continentale
Con l'espressione filosofia continentale ci si riferisce generalmente ad una moltitudine di correnti filosofiche del XX secolo quali la psicoanalisi (in particolare Sigmund Freud), e il marxismo, la fenomenologia, l'esistenzialismo (in particolare Martin Heidegger), il post-strutturalismo e post-modernismo, decostruzionismo e la teoria critica come quella della scuola di Francoforte.
Coscienza (filosofia) e Filosofia continentale · Filosofia continentale e Pensiero di Hegel ·
Friedrich Nietzsche
Considerato pensatore originale e innovativo, la sua produzione filosofica ha influenzato il mondo culturale occidentale dal Novecento in poi, costituendo una cesura nei confronti del passato e un'apertura a nuovi modi di filosofare, contaminati dall'uso di prosa, poesia e soprattutto di elementi provocatori e irriverenti.
Coscienza (filosofia) e Friedrich Nietzsche · Friedrich Nietzsche e Pensiero di Hegel ·
Friedrich Schelling
Il pensiero di Schelling, difficilmente definibile in un quadro unitario per la sua continua evoluzione, prosegue da quello di Kant e Fichte.
Coscienza (filosofia) e Friedrich Schelling · Friedrich Schelling e Pensiero di Hegel ·
Gottfried Wilhelm von Leibniz
Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto.
Coscienza (filosofia) e Gottfried Wilhelm von Leibniz · Gottfried Wilhelm von Leibniz e Pensiero di Hegel ·
Idealismo tedesco
Lidealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.
Coscienza (filosofia) e Idealismo tedesco · Idealismo tedesco e Pensiero di Hegel ·
Immanuel Kant
Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.
Coscienza (filosofia) e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Pensiero di Hegel ·
Individuo
Individuo (dal latino individuus, parola composta dal prefisso in - privativo e dividuus, «diviso») è il lemma corrispondente alla traduzione latina, fatta per la prima volta da Cicerone, del termine greco ἄτομος: (composto di á¼€- privativo e tema di τÎμνω, «tagliare»).
Coscienza (filosofia) e Individuo · Individuo e Pensiero di Hegel ·
Intelletto
L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.
Coscienza (filosofia) e Intelletto · Intelletto e Pensiero di Hegel ·
Intuizione
L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.
Coscienza (filosofia) e Intuizione · Intuizione e Pensiero di Hegel ·
Johann Gottlieb Fichte
Le sue opere più famose sono la Dottrina della scienza, che animerà il suo itinerario speculativo dal 1794 alla morte, e i Discorsi alla nazione tedesca, nei quali sosteneva la superiorità culturale del popolo tedesco incitandolo a combattere contro Napoleone.
Coscienza (filosofia) e Johann Gottlieb Fichte · Johann Gottlieb Fichte e Pensiero di Hegel ·
Martin Heidegger
Celebre è il suo scritto Essere e tempo, in cui cercò di impostare un nuovo discorso attorno all'Essere, a partire da un'analisi dell'esistenza condotta su quello che egli definisce Esserci, ossia l'uomo. In esso Heidegger rivendica la scoperta della temporalità quale orizzonte di senso dell'Esserci. Per l'impossibilità anche linguistica di approdare a un risultato soddisfacente, tuttavia, Heidegger annunciò una Kehre (cioè una "svolta") del suo pensiero, volta a indagare l'Essere in sé con approccio diverso rispetto all'opera precedente. Tale ricerca lo condurrà ad affrontare anche altre questioni di filosofia, quali la metafisica, l'arte, la poesia e il linguaggio. Alla fine della Seconda guerra mondiale, Heidegger è stato al centro di notevoli polemiche circa il suo trascorso da simpatizzante nazista, e fu estromesso per qualche anno dal mondo accademico, per essere poi riabilitato. Nonostante il suo rapporto col nazismo sia ancora oggi oggetto di notevoli controversie e dibattiti, il suo contributo alla filosofia resta innegabile, e le sue opere continuano ad essere influenti tutt'oggi.
Coscienza (filosofia) e Martin Heidegger · Martin Heidegger e Pensiero di Hegel ·
Mente
Il termine mente è comunemente utilizzato per descrivere l'insieme delle funzioni superiori del cervello e delle emozioni e, in particolare, quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la percezione, il pensiero, l'intuizione, la ragione, la memoria, la volontà.
Coscienza (filosofia) e Mente · Mente e Pensiero di Hegel ·
Metafisica
La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.
Coscienza (filosofia) e Metafisica · Metafisica e Pensiero di Hegel ·
Morale
La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività distinguono il bene dal male, e a cui scelgono liberamente di conformare o meno il proprio comportamento.
Coscienza (filosofia) e Morale · Morale e Pensiero di Hegel ·
Oggetto (filosofia)
Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.
Coscienza (filosofia) e Oggetto (filosofia) · Oggetto (filosofia) e Pensiero di Hegel ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Coscienza (filosofia) e Platone · Pensiero di Hegel e Platone ·
Psicologia
La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..
Coscienza (filosofia) e Psicologia · Pensiero di Hegel e Psicologia ·
Relativismo
Il relativismo è una posizione filosofica che nega l'esistenza di verità assolute, o mette criticamente in discussione la possibilità di giungere a una loro definizione assoluta e definitiva.
Coscienza (filosofia) e Relativismo · Pensiero di Hegel e Relativismo ·
Sentimento
In psicologia con il termine sentimento (derivato dal latino sentire, percepire con i sensi) si intende uno stato d'animo ovvero una condizione cognitivo-affettiva che dura più a lungo delle emozioni e che presenta una minore incisività rispetto alle passioni.
Coscienza (filosofia) e Sentimento · Pensiero di Hegel e Sentimento ·
Soggetto (filosofia)
Il soggetto, in filosofia, è un termine che ha assunto una varietà di significati.
Coscienza (filosofia) e Soggetto (filosofia) · Pensiero di Hegel e Soggetto (filosofia) ·
Storia della filosofia occidentale
Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.
Coscienza (filosofia) e Storia della filosofia occidentale · Pensiero di Hegel e Storia della filosofia occidentale ·
Trascendenza
Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".
Coscienza (filosofia) e Trascendenza · Pensiero di Hegel e Trascendenza ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Coscienza (filosofia) e Pensiero di Hegel
- Che cosa ha in comune Coscienza (filosofia) e Pensiero di Hegel
- Analogie tra Coscienza (filosofia) e Pensiero di Hegel
Confronto tra Coscienza (filosofia) e Pensiero di Hegel
Coscienza (filosofia) ha 101 relazioni, mentre Pensiero di Hegel ha 243. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 9.01% = 31 / (101 + 243).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Coscienza (filosofia) e Pensiero di Hegel. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: