Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Costantino I e Lotta per le investiture

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Costantino I e Lotta per le investiture

Costantino I vs. Lotta per le investiture

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo. Con il termine lotta per le investiture si fa riferimento allo scontro politico, che in alcuni casi sfociò anche in un confronto armato, tra il Papato e il Sacro Romano Impero Germanico, durato dall'ultimo quarto del secolo XI sino al 1122 (anno della firma del Concordato di Worms).

Analogie tra Costantino I e Lotta per le investiture

Costantino I e Lotta per le investiture hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Costantinopoli, Donazione di Costantino, Episcopalis audientia, Flavio Claudio Giuliano, Teodosio I, Vescovo.

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantino I e Costantinopoli · Costantinopoli e Lotta per le investiture · Mostra di più »

Donazione di Costantino

La Donazione di Costantino (in latino Constitutum Constantini) è un documento apocrifo conservato in copia nei Decretali dello Pseudo-Isidoro (IX secolo) e, per interpolazione filologica, nel Decretum Gratiani del giurista Graziano (XII secolo), costituito da un falso editto di Costantino I enunciante concessioni favorevoli al potere della chiesa di Roma ed utilizzato per giustificare la nascita del potere temporale dei pontefici romani.

Costantino I e Donazione di Costantino · Donazione di Costantino e Lotta per le investiture · Mostra di più »

Episcopalis audientia

Le episcopalis audientiae furono i tribunali vescovili che sorserò allorché l'imperatore Costantino concesse alla Chiesa il Privilegium fori.

Costantino I e Episcopalis audientia · Episcopalis audientia e Lotta per le investiture · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Costantino I e Flavio Claudio Giuliano · Flavio Claudio Giuliano e Lotta per le investiture · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Costantino I e Teodosio I · Lotta per le investiture e Teodosio I · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Costantino I e Vescovo · Lotta per le investiture e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Costantino I e Lotta per le investiture

Costantino I ha 377 relazioni, mentre Lotta per le investiture ha 75. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.33% = 6 / (377 + 75).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Costantino I e Lotta per le investiture. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »