Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Costantinopoli e Macedonia (regione storica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Costantinopoli e Macedonia (regione storica)

Costantinopoli vs. Macedonia (regione storica)

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. La Macedonia è una regione storica e geografica della penisola balcanica situata nell'Europa sud-orientale.

Analogie tra Costantinopoli e Macedonia (regione storica)

Costantinopoli e Macedonia (regione storica) hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Anatolia, Antica Grecia, Avari, Basilio II Bulgaroctono, Battaglia di Platea, Bulgari, Cristianesimo, Dinastia dei Macedoni, Giustiniano II Rinotmeto, Goti, Grecia, Impero bizantino, Impero ottomano, Impero romano, IX secolo, Lingua greca, Normanni, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Penisola balcanica, Provincia romana, Slavi, Tracia, Turchia, Unni, VI secolo, VIII secolo, X secolo, XII secolo, XVIII secolo.

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Costantinopoli · Alessandro Magno e Macedonia (regione storica) · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Costantinopoli · Anatolia e Macedonia (regione storica) · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Costantinopoli · Antica Grecia e Macedonia (regione storica) · Mostra di più »

Avari

Gli Àvari sono, secondo la teoria più accettata, un popolo nomade di lingua turcica, strettamente imparentato con gli Unni e con i Protobulgari, che si stabilì, fondando un proprio Stato, nell'area del Volga nel VI secolo.

Avari e Costantinopoli · Avari e Macedonia (regione storica) · Mostra di più »

Basilio II Bulgaroctono

Figlio di Romano II (959-963) e di Teofano, apparteneva alla famiglia dei Macedoni, salita al potere nell'867 con l'assassinio di Michele III l'Ubriaco (842-867) da parte di Basilio I il Macedone (867-886), il quale aveva cominciato la sua scalata al potere venti anni prima, come stalliere personale dell'imperatore.

Basilio II Bulgaroctono e Costantinopoli · Basilio II Bulgaroctono e Macedonia (regione storica) · Mostra di più »

Battaglia di Platea

La battaglia di Platea fu la battaglia terrestre decisiva della seconda guerra persiana.

Battaglia di Platea e Costantinopoli · Battaglia di Platea e Macedonia (regione storica) · Mostra di più »

Bulgari

I bulgari sono il gruppo etnico di maggioranza della Bulgaria e parlano il bulgaro (lingua slava meridionale).

Bulgari e Costantinopoli · Bulgari e Macedonia (regione storica) · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Costantinopoli e Cristianesimo · Cristianesimo e Macedonia (regione storica) · Mostra di più »

Dinastia dei Macedoni

I Macedoni furono una famiglia Imperiale bizantina, il cui capostipite fu Basilio I, un contadino macedone di origine armena.

Costantinopoli e Dinastia dei Macedoni · Dinastia dei Macedoni e Macedonia (regione storica) · Mostra di più »

Giustiniano II Rinotmeto

Fu Basileus dei Romei in quanto figlio di Costantino IV e di Anastasia, fu l'ultimo rappresentante della dinastia eracliana.

Costantinopoli e Giustiniano II Rinotmeto · Giustiniano II Rinotmeto e Macedonia (regione storica) · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Costantinopoli e Goti · Goti e Macedonia (regione storica) · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Costantinopoli e Grecia · Grecia e Macedonia (regione storica) · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Costantinopoli e Impero bizantino · Impero bizantino e Macedonia (regione storica) · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Costantinopoli e Impero ottomano · Impero ottomano e Macedonia (regione storica) · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Costantinopoli e Impero romano · Impero romano e Macedonia (regione storica) · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Costantinopoli e IX secolo · IX secolo e Macedonia (regione storica) · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Costantinopoli e Lingua greca · Lingua greca e Macedonia (regione storica) · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Costantinopoli e Normanni · Macedonia (regione storica) e Normanni · Mostra di più »

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Costantinopoli e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Macedonia (regione storica) e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Costantinopoli e Penisola balcanica · Macedonia (regione storica) e Penisola balcanica · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Costantinopoli e Provincia romana · Macedonia (regione storica) e Provincia romana · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Costantinopoli e Slavi · Macedonia (regione storica) e Slavi · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Costantinopoli e Tracia · Macedonia (regione storica) e Tracia · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Costantinopoli e Turchia · Macedonia (regione storica) e Turchia · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Costantinopoli e Unni · Macedonia (regione storica) e Unni · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Costantinopoli e VI secolo · Macedonia (regione storica) e VI secolo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Costantinopoli e VIII secolo · Macedonia (regione storica) e VIII secolo · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Costantinopoli e X secolo · Macedonia (regione storica) e X secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Costantinopoli e XII secolo · Macedonia (regione storica) e XII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Costantinopoli e XVIII secolo · Macedonia (regione storica) e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Costantinopoli e Macedonia (regione storica)

Costantinopoli ha 490 relazioni, mentre Macedonia (regione storica) ha 265. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 3.97% = 30 / (490 + 265).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Costantinopoli e Macedonia (regione storica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »