Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Creazione di Eva (Michelangelo) e Michelangelo Buonarroti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Creazione di Eva (Michelangelo) e Michelangelo Buonarroti

Creazione di Eva (Michelangelo) vs. Michelangelo Buonarroti

La Creazione di Eva è un affresco (170x260 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1511 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II. Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Analogie tra Creazione di Eva (Michelangelo) e Michelangelo Buonarroti

Creazione di Eva (Michelangelo) e Michelangelo Buonarroti hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Affresco, Alessandro Magno, Antico Testamento, Ascanio Condivi, Basilica di San Petronio, Bologna, Cappella Brancacci, Cappella Sistina, Della Rovere (famiglia), Giorgio Vasari, Giotto, Ignudi, Jacopo della Quercia, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Maria (madre di Gesù), Masaccio, Noè, Nuovo Testamento, Papa Giulio II, Peccato originale e cacciata dal Paradiso terrestre, Pentimento (arte), Porta Magna, Roma, Storie della Genesi, Volta della Cappella Sistina.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Affresco e Creazione di Eva (Michelangelo) · Affresco e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Creazione di Eva (Michelangelo) · Alessandro Magno e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Antico Testamento e Creazione di Eva (Michelangelo) · Antico Testamento e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Ascanio Condivi

Figlio di Latino Condivi e di Vitangela de' Ricci, Ascanio era un membro dell'ordine patrizio di Ripatransone, nelle Marche.

Ascanio Condivi e Creazione di Eva (Michelangelo) · Ascanio Condivi e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Basilica di San Petronio

La basilica di San Petronio è la chiesa principale di Bologna: domina l'antistante piazza Maggiore e, nonostante sia ampiamente incompiuta, è la sesta chiesa più grande d'Europa, dopo San Pietro in Vaticano, Saint Paul a Londra, la cattedrale di Siviglia, il Duomo di Milano e il Duomo di Firenze.

Basilica di San Petronio e Creazione di Eva (Michelangelo) · Basilica di San Petronio e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Creazione di Eva (Michelangelo) · Bologna e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Cappella Brancacci

La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428).

Cappella Brancacci e Creazione di Eva (Michelangelo) · Cappella Brancacci e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Cappella Sistina e Creazione di Eva (Michelangelo) · Cappella Sistina e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Della Rovere (famiglia)

I Della Rovere furono una nobile famiglia italiana, originaria di Savona, in Liguria, il cui nome è legato soprattutto alle vicende del Ducato di Urbino e dello Stato Pontificio.

Creazione di Eva (Michelangelo) e Della Rovere (famiglia) · Della Rovere (famiglia) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Creazione di Eva (Michelangelo) e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Giotto

Secondo la maggioranza degli esperti Giotto nacque nel 1267.

Creazione di Eva (Michelangelo) e Giotto · Giotto e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Ignudi

Gli ignudi sono, nel campo dell'arte rinascimentale, delle figure nude, variamente atteggiate, che spesso si rifanno alla statuaria antica.

Creazione di Eva (Michelangelo) e Ignudi · Ignudi e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Jacopo della Quercia

Tentò una sintesi fra la scultura gotica di Giovanni Pisano e quella borgognona, in special modo di Claus Sluter da una parte, con la classicità dall'altra, assimilata attraverso le nuove scoperte del Rinascimento fiorentino: il suo maggiore interesse si rivolse alle figure, rese monumentali e percorse da una vitalità prorompente.

Creazione di Eva (Michelangelo) e Jacopo della Quercia · Jacopo della Quercia e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori è una serie di biografie di artisti, scritta nel XVI secolo dal pittore e architetto aretino Giorgio Vasari.

Creazione di Eva (Michelangelo) e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori · Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Creazione di Eva (Michelangelo) e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Masaccio

Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.

Creazione di Eva (Michelangelo) e Masaccio · Masaccio e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Noè

Noè (Noakh) è un patriarca biblico, descritto come un uomo retto che "camminava con Dio" (Genesi, 6,9) e che Dio decise di mettere in salvo quando, inviando il Diluvio Universale, sterminò l'umanità corrotta (Genesi 6, 11-17).

Creazione di Eva (Michelangelo) e Noè · Michelangelo Buonarroti e Noè · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Creazione di Eva (Michelangelo) e Nuovo Testamento · Michelangelo Buonarroti e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Creazione di Eva (Michelangelo) e Papa Giulio II · Michelangelo Buonarroti e Papa Giulio II · Mostra di più »

Peccato originale e cacciata dal Paradiso terrestre

Il Peccato originale e cacciata dal Paradiso terrestre è un affresco (280x570 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1510 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Creazione di Eva (Michelangelo) e Peccato originale e cacciata dal Paradiso terrestre · Michelangelo Buonarroti e Peccato originale e cacciata dal Paradiso terrestre · Mostra di più »

Pentimento (arte)

Un pentimento in arte è un ripensamento in corso d'opera che un artista mette in atto, mascherando la versione precedente che non ritiene soddisfacente.

Creazione di Eva (Michelangelo) e Pentimento (arte) · Michelangelo Buonarroti e Pentimento (arte) · Mostra di più »

Porta Magna

La "Porta Magna" è il portale centrale della basilica di San Petronio a Bologna.

Creazione di Eva (Michelangelo) e Porta Magna · Michelangelo Buonarroti e Porta Magna · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Creazione di Eva (Michelangelo) e Roma · Michelangelo Buonarroti e Roma · Mostra di più »

Storie della Genesi

La Storie della Genesi sono i riquadri centrali affrescati da Michelangelo tra il 1508 e il 1512 sulla volta della Cappella Sistina a Roma.

Creazione di Eva (Michelangelo) e Storie della Genesi · Michelangelo Buonarroti e Storie della Genesi · Mostra di più »

Volta della Cappella Sistina

La volta della Cappella Sistina contiene un celeberrimo ciclo di affreschi di Michelangelo Buonarroti, realizzato nel 1508-1512 e considerato uno dei capolavori assoluti e più importanti dell'arte occidentale.

Creazione di Eva (Michelangelo) e Volta della Cappella Sistina · Michelangelo Buonarroti e Volta della Cappella Sistina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Creazione di Eva (Michelangelo) e Michelangelo Buonarroti

Creazione di Eva (Michelangelo) ha 44 relazioni, mentre Michelangelo Buonarroti ha 563. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.12% = 25 / (44 + 563).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Creazione di Eva (Michelangelo) e Michelangelo Buonarroti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »