Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Crisi dei videogiochi del 1983 e Hideo Kojima

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Crisi dei videogiochi del 1983 e Hideo Kojima

Crisi dei videogiochi del 1983 vs. Hideo Kojima

La crisi (o crac) dei videogiochi del 1983 indica l'improvviso crollo del mercato dei videogiochi avvenuto tra la fine del 1983 e l'inizio del 1984; l'evento ha portato alla bancarotta di molte aziende produttrici di computer e console in Nord America. Durante l'infanzia e l'adolescenza sviluppa una forte passione per il cinema e per libri d'avventura e d'azione.

Analogie tra Crisi dei videogiochi del 1983 e Hideo Kojima

Crisi dei videogiochi del 1983 e Hideo Kojima hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Giappone, Nintendo, Nintendo Entertainment System, Software house, Stati Uniti d'America, Videogioco, Videogioco arcade.

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Crisi dei videogiochi del 1983 e Giappone · Giappone e Hideo Kojima · Mostra di più »

Nintendo

è un'azienda giapponese specializzata nella produzione di videogiochi e console.

Crisi dei videogiochi del 1983 e Nintendo · Hideo Kojima e Nintendo · Mostra di più »

Nintendo Entertainment System

Il Nintendo Entertainment System, noto anche con l'acronimo NES, e conosciuto in Giappone con il nome di o brevemente, è una console per videogiochi a 8 bit prodotta da Nintendo tra il 1983 e il 1995.

Crisi dei videogiochi del 1983 e Nintendo Entertainment System · Hideo Kojima e Nintendo Entertainment System · Mostra di più »

Software house

Una software house (anche detta in inglese software company e in italiano "casa di sviluppo"), nell'ICT, è un'azienda specializzata principalmente nella produzione di software e applicazioni (come ad es. i programmi per personal computer).

Crisi dei videogiochi del 1983 e Software house · Hideo Kojima e Software house · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Crisi dei videogiochi del 1983 e Stati Uniti d'America · Hideo Kojima e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Videogioco

Il videogioco è un gioco gestito da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo.

Crisi dei videogiochi del 1983 e Videogioco · Hideo Kojima e Videogioco · Mostra di più »

Videogioco arcade

Un videogioco arcade (traducibile come "videogioco da sala giochi") è un videogioco che si gioca in una postazione pubblica apposita a gettoni o a monete, costituita fisicamente da una macchina posta all'interno di un cabinato.

Crisi dei videogiochi del 1983 e Videogioco arcade · Hideo Kojima e Videogioco arcade · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Crisi dei videogiochi del 1983 e Hideo Kojima

Crisi dei videogiochi del 1983 ha 90 relazioni, mentre Hideo Kojima ha 181. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.58% = 7 / (90 + 181).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Crisi dei videogiochi del 1983 e Hideo Kojima. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »