Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cristianesimo siriaco e Monofisismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cristianesimo siriaco e Monofisismo

Cristianesimo siriaco vs. Monofisismo

Il Cristianesimo siriaco o Cristianesimo siriano (siriaco ܡܫܝܚܝܘܬܐ ܣܘܪܝܝܬܐ, mšiḥāiūṯā suryāiṯā) è la fede dei cristiani di lingua siriaca del Vicino Oriente. Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è il termine usato nella teologia cattolica e nella storiografia occidentale per indicare la forma di cristologia, elaborata nel V secolo dall'archimandrita greco Eutiche, secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.

Analogie tra Cristianesimo siriaco e Monofisismo

Cristianesimo siriaco e Monofisismo hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Armenia, Chiesa ortodossa, Chiesa ortodossa siriaca, Chiese ortodosse orientali, Concilio di Calcedonia, Cristianesimo in India, Cristologia, Dhimmi, Edessa (Mesopotamia), Gesù, IV secolo, Lingua greca, Mesopotamia, Miafisismo, Nestorianesimo, Nestorio, Oriente cristiano, Padri della Chiesa, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Rito antiocheno, Teodoreto di Cirro, Teodoro di Mopsuestia, V secolo, XII secolo.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Cristianesimo siriaco · Anatolia e Monofisismo · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Armenia e Cristianesimo siriaco · Armenia e Monofisismo · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Chiesa ortodossa e Cristianesimo siriaco · Chiesa ortodossa e Monofisismo · Mostra di più »

Chiesa ortodossa siriaca

La Chiesa ortodossa siriaca (in siriaco) è una Chiesa ortodossa autocefala originaria nel Vicino Oriente, ma con fedeli sparsi in tutto il mondo.

Chiesa ortodossa siriaca e Cristianesimo siriaco · Chiesa ortodossa siriaca e Monofisismo · Mostra di più »

Chiese ortodosse orientali

Le Chiese ortodosse orientali sono quelle che, pur riconoscendo i primi tre concili ecumenici, non accettano il quarto (il Concilio di Calcedonia del 451) e seguenti.

Chiese ortodosse orientali e Cristianesimo siriaco · Chiese ortodosse orientali e Monofisismo · Mostra di più »

Concilio di Calcedonia

Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.

Concilio di Calcedonia e Cristianesimo siriaco · Concilio di Calcedonia e Monofisismo · Mostra di più »

Cristianesimo in India

Il Cristianesimo in India è la terza religione maggiormente professata (dopo l'induismo e l'islam); sulla base del censimento svoltosi nel 2011 esso conta 27.816.588 fedeli, che vengono a costituire il 2,30% della popolazione totale della nazione.

Cristianesimo in India e Cristianesimo siriaco · Cristianesimo in India e Monofisismo · Mostra di più »

Cristologia

La cristologia è una parte fondamentale della teologia cristiana che studia e definisce chi e che cosa Gesù Cristo è, basandosi sulle informazioni che lo riguardano contenute nei vangeli e nelle epistole paoline e cattoliche del Nuovo Testamento, con particolare attenzione alla sua natura umana e divina.

Cristianesimo siriaco e Cristologia · Cristologia e Monofisismo · Mostra di più »

Dhimmi

Un dhimmi (collettivo: أهل الذمة, ahl al-dhimma, "Gente della dhimma", Lingua turca zimmi) era un suddito non-musulmano di uno Stato governato dalla shari'a, la legge islamica.

Cristianesimo siriaco e Dhimmi · Dhimmi e Monofisismo · Mostra di più »

Edessa (Mesopotamia)

Edessa (Édessa) era un'antica città del settentrione anatolico-mesopotamico (Assiria).

Cristianesimo siriaco e Edessa (Mesopotamia) · Edessa (Mesopotamia) e Monofisismo · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Cristianesimo siriaco e Gesù · Gesù e Monofisismo · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Cristianesimo siriaco e IV secolo · IV secolo e Monofisismo · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Cristianesimo siriaco e Lingua greca · Lingua greca e Monofisismo · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Cristianesimo siriaco e Mesopotamia · Mesopotamia e Monofisismo · Mostra di più »

Miafisismo

Il miafisismo è una dottrina cristologica secondo la quale in Gesù Cristo c'è una sola natura, unica e irripetibile nella storia dell'umanità, formata dall'unione della divinità e dell'umanità, unite ed indivisibili tra di loro.

Cristianesimo siriaco e Miafisismo · Miafisismo e Monofisismo · Mostra di più »

Nestorianesimo

Con il termine nestorianesimo si intende la dottrina cristologica propugnata dal vescovo siriano Nestorio (381-451) e la Chiesa cristiana afferente alla sua figura religiosa.

Cristianesimo siriaco e Nestorianesimo · Monofisismo e Nestorianesimo · Mostra di più »

Nestorio

Durante le dispute cristologiche del V secolo, i suoi avversari gli attribuirono la dottrina che da lui prese nome di Nestorianesimo, ossia un difisismo (dal greco antico δύο, dyo, due, e φύσις, physis, natura) estremo - alle due nature, divina e umana, di Cristo corrisponderebbero anche due persone - condannata come eretica dal Concilio di Efeso nel 431.

Cristianesimo siriaco e Nestorio · Monofisismo e Nestorio · Mostra di più »

Oriente cristiano

Per Oriente cristiano si comprende l'insieme delle Chiese cristiane e delle tradizioni liturgiche sviluppatesi nei Balcani, nell'Europa orientale, in Anatolia, in Medio Oriente, in Egitto e nell'India meridionale.

Cristianesimo siriaco e Oriente cristiano · Monofisismo e Oriente cristiano · Mostra di più »

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamenti, per la dottrina della Chiesa.

Cristianesimo siriaco e Padri della Chiesa · Monofisismo e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Cristianesimo siriaco e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Monofisismo e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Rito antiocheno

Il rito antiocheno o rito siriaco occidentale è un rito liturgico della Chiesa cristiana sviluppato e praticato nel patriarcato di Antiochia.

Cristianesimo siriaco e Rito antiocheno · Monofisismo e Rito antiocheno · Mostra di più »

Teodoreto di Cirro

Teodoreto nacque ad Antiochia intorno al 393.

Cristianesimo siriaco e Teodoreto di Cirro · Monofisismo e Teodoreto di Cirro · Mostra di più »

Teodoro di Mopsuestia

È il più noto tra i rappresentanti della scuola degli ermeneutici di Antiochia.

Cristianesimo siriaco e Teodoro di Mopsuestia · Monofisismo e Teodoro di Mopsuestia · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Cristianesimo siriaco e V secolo · Monofisismo e V secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Cristianesimo siriaco e XII secolo · Monofisismo e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cristianesimo siriaco e Monofisismo

Cristianesimo siriaco ha 155 relazioni, mentre Monofisismo ha 108. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 9.51% = 25 / (155 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cristianesimo siriaco e Monofisismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »